Come proprietario di un cane, è difficile immaginare di lasciare solo il tuo amico peloso anche solo per un momento. Tuttavia, a volte la vita si mette di mezzo e dobbiamo andare al lavoro, fare commissioni o partecipare a eventi sociali senza i nostri amati animali domestici. Per alcuni cani, questa separazione può portare ad abbaiare eccessivo, comportamento distruttivo e persino sintomi fisici di ansia. Se hai lottato con un cane che sembra non riuscire a stare da solo, non sei solo. L'ansia da separazione è un problema comune tra i cani, ma sono disponibili trattamenti efficaci per aiutare il tuo cucciolo a sentirsi più a suo agio e calmo quando non ci sei. In questo articolo, esplorerò le cause dell'ansia da separazione e offrirò strategie pratiche per gestire l'eccessivo abbaiare del tuo cane e altri sintomi.
Punti chiave
- Ai cani può essere insegnato a sentirsi a proprio agio con la solitudine per prevenire l'ansia da separazione.
- Le tecniche di addestramento possono aiutare a ridurre l'abbaiare eccessivo nei cani con ansia da separazione.
- L'ansia da separazione nei cani può essere diagnosticata osservando il loro comportamento quando vengono lasciati soli.
- I programmi di controcondizionamento, desensibilizzazione, farmaci e riqualificazione possono essere utilizzati per trattare l'ansia da separazione nei cani.
- Mantenere un programma di routine può aiutare a prevenire l'ansia da separazione nei cani.
- I farmaci dovrebbero essere usati insieme ai protocolli di modifica del comportamento per il trattamento dell'ansia da separazione nei cani.
Comprensione dell'ansia da separazione nei cani

L'ansia da separazione è un problema comportamentale comune nei cani. Si verifica quando i cani si arrabbiano a causa della separazione dai loro tutori, le persone a cui sono attaccati. I cani con ansia da separazione sono solitamente eccessivamente attaccati o dipendenti dai membri della famiglia e diventano estremamente ansiosi e mostrano comportamenti di angoscia come vocalizzazione, distruzione o sporcizia della casa quando sono separati dai proprietari.
Segni di ansia da separazione nei cani
Abbaiare o ululare è uno degli indicatori più comuni e immediatamente evidenti dell'ansia da separazione nei cani. Questo tipo di abbaiare o ululare è persistente e non sembra essere innescato da nient'altro che dall'essere lasciati soli.
Altri segni di ansia da separazione nei cani includono salivazione eccessiva, piagnucolii, distruzione di oggetti in casa, graffi su pareti, porte e pavimenti e tentativi di fuga dalla gabbia o dalla stanza.
Tieni presente che una certa quantità di abbaiare o piagnucolare da parte di un cane quando viene lasciato solo è normale.
Tuttavia, per molti cani, abbaiare quando lasciati soli può essere eccessivo e diventare un problema.
Se questo è il caso, il tuo cane potrebbe mostrare segni di sentimenti più persistenti di ansia per essere lasciato solo, noto come ansia da separazione.
Prevenire l'ansia da separazione nei cani
L'ansia da separazione potrebbe essere prevenuta assicurando che i cuccioli abbiano orari programmati in cui imparano a trascorrere del tempo da soli nelle loro casse o letti. Questo li aiuta a sentirsi a proprio agio con l'essere soli e riduce la probabilità che l'ansia da separazione si sviluppi in seguito.
Ricorda che i cani sono animali sociali e hanno bisogno di interazione con i loro proprietari e altri cani.
Tuttavia, è altrettanto importante insegnare loro come stare da soli e sentirsi a proprio agio con la propria compagnia.
Trattamento dell'ansia da separazione nei cani
L'ansia da separazione è prevenibile e curabile. Quando si tratta un cane con ansia da separazione, l'obiettivo è risolvere l'ansia di fondo del cane insegnandogli a godere, o almeno a tollerare, di essere lasciato solo.
Esistono diversi modi per trattare l'ansia da separazione nei cani, tra cui:
- Desensibilizzazione graduale: ciò comporta un aumento graduale del tempo in cui il cane viene lasciato solo, iniziando con pochi minuti e aumentando gradualmente fino a periodi di tempo più lunghi.
- Controcondizionamento: comporta il cambiamento della risposta emotiva del cane all'essere lasciato solo associandolo a esperienze positive, come dolcetti o giocattoli.
- Farmaci: nei casi più gravi, possono essere prescritti farmaci per ridurre l'ansia del cane.
Cause e sintomi di abbaiare eccessivo nei cani con ansia da separazione
I cani sono animali sociali e amano stare con i loro padroni. Tuttavia, alcuni cani possono sviluppare ansia da separazione, che è una condizione in cui diventano ansiosi e stressati quando vengono lasciati soli o separati dai loro proprietari.
Tra i principali sintomi comuni dell'ansia da separazione c'è l'eccessivo abbaiare o ululare, che può essere un fastidio sia per il cane che per il proprietario.
Cause dell'ansia da separazione nei cani
L'ansia da separazione può essere causata da una varietà di fattori, tra cui:
- Noia: i cani che vengono lasciati soli per lunghi periodi di tempo senza stimoli o attività possono diventare annoiati e ansiosi.
- Paura: i cani che hanno avuto esperienze traumatiche, come essere abbandonati o maltrattati, possono sviluppare ansia da separazione come risultato.
- Mancanza di addestramento: i cani che non sono stati adeguatamente addestrati possono diventare ansiosi se lasciati soli.
- Cambio di routine: i cani che sono abituati a una certa routine possono diventare ansiosi quando quella routine viene interrotta.
Sintomi dell'ansia da separazione nei cani
Oltre all'abbaiare eccessivo, i cani con ansia da separazione possono presentare altri sintomi, come:
- Comportamento distruttivo: i cani possono masticare mobili, graffiare porte o pareti o scavare buche nel cortile se lasciati soli.
- Stimolazione: i cani possono camminare avanti e indietro o in cerchio quando vengono lasciati soli.
- Ansimare: i cani possono ansimare eccessivamente se lasciati soli.
- Urinare o defecare in casa: i cani possono avere incidenti in casa se lasciati soli.
Tecniche di addestramento per ridurre l'eccessivo abbaiare nei cani con ansia da separazione
Se il tuo cane abbaia eccessivamente a causa dell'ansia da separazione, ci sono diverse tecniche di addestramento che puoi utilizzare per ridurre il comportamento. Ecco alcune delle tecniche più efficaci:
1. Insegna il comando "silenzioso": usa una voce calma e ferma per dire al tuo cane di stare "zitto" e rafforzare positivamente il comportamento quando smette di abbaiare.
2. Rimuovi la motivazione ad abbaiare: identifica cosa sta causando l'abbaiare del tuo cane e rimuovi lo stimolo. Ad esempio, se il tuo cane abbaia alle persone che passano all'esterno, chiudi le persiane o le tende per bloccare la loro visuale.
3. Ignora l'abbaiare: non premiare alcun comportamento che abbaia prestando attenzione o permettendo che l'abbaiare abbia successo. Invece, aspetta che il tuo cane sia tranquillo e poi ricompensalo con attenzioni o premi.
4. Desensibilizza il tuo cane allo stimolo: esponi gradualmente il tuo cane allo stimolo che lo fa abbaiare, iniziando con un basso livello di esposizione e aumentandolo gradualmente nel tempo. Ad esempio, se il tuo cane abbaia al suono del campanello, inizia suonando un campanello a basso volume e aumenta gradualmente il volume nel tempo.
5. Chiedi al tuo cane un comportamento incompatibile: insegna al tuo cane un comportamento incompatibile con l'abbaiare, come "seduto" o "giù". Quando il tuo cane inizia ad abbaiare, chiedigli invece di eseguire il comportamento incompatibile.
6. Mantieni il tuo cane impegnato ed esercitato: la prevenzione è fondamentale: tenere il tuo cane impegnato ed esercitato contribuirà a ridurre l'abbaiare e impedire loro di praticarlo. Fornisci al tuo cane un sacco di giocattoli e attività per tenerlo occupato mentre sei via.
7. Utilizzare dispositivi antistress: dispositivi antistress come collari calmanti o spray possono aiutare a ridurre l'ansia e lo stress nei cani, che possono portare ad un eccessivo abbaiare.
Ricorda che nessuna tecnica di addestramento eliminerà completamente l'abbaiare, ma con pazienza e coerenza puoi addestrare il tuo cane a ridurre al minimo i comportamenti di abbaiare indesiderati. Se l'ansia da separazione del tuo cane è grave, potrebbe essere necessario consultare un addestratore di cani professionista o un comportamentista per ulteriore aiuto.
Diagnosi e trattamento dell'ansia da separazione nei cani
L'ansia da separazione nei cani è un problema comune che molti proprietari di animali domestici devono affrontare. Puoi diagnosticare l'ansia da separazione nel tuo cane osservando il suo comportamento quando viene lasciato solo. Alcuni segni comuni di comportamenti legati alla separazione includono comportamento distruttivo, ululati, abbaiare, piagnucolare, andare in bagno ed eccitazione eccessiva al tuo ritorno.
Inoltre, il tuo cane potrebbe mostrare segni di ansia prima di partire.
Per diagnosticare l'ansia da separazione, dovresti registrare o visualizzare almeno i primi 30-60 minuti successivi alla tua partenza. Se il tuo cane ha un lieve caso di ansia da separazione, il controcondizionamento potrebbe ridurre o risolvere il problema.
Il controcondizionamento è un processo di trattamento che comporta il cambiamento della risposta emotiva del tuo cane a uno stimolo.
Tuttavia, i casi moderati o gravi di ansia da separazione richiedono un programma di desensibilizzazione e controcondizionamento più complesso.
Recentemente sono stati approvati nuovi farmaci per il trattamento dell'ansia da separazione nei cani.
Dovresti contattare il tuo veterinario per discutere se il farmaco è appropriato per il tuo cane.
Trattamento dell'ansia da separazione nei cani
L'ansia da separazione nei cani può farli abbaiare eccessivamente. Ecco alcuni trattamenti comuni per l'ansia da separazione nei cani:
- Controcondizionamento: questo processo di trattamento cambia invece la reazione paurosa, ansiosa o aggressiva di un animale in una piacevole e rilassata. Puoi iniziare dando al tuo cane un regalo o un giocattolo speciale quando te ne vai, in modo che associno la tua partenza a qualcosa di positivo.
- Desensibilizzazione: Si tratta di abituare gradualmente il cane a stare da solo iniziando con tante brevi separazioni che non producano ansia e poi aumentando gradualmente la durata delle separazioni. Puoi iniziare lasciando il tuo cane da solo per qualche minuto e aumentare gradualmente il tempo.
- Farmaci: l'uso di farmaci può essere molto utile, soprattutto per i casi gravi di ansia da separazione. Due interventi farmacologici, clomipramina (Clomicalm®) e fluoxetina (Prozac®), sono approvati negli Stati Uniti per il trattamento dell'ansia da separazione. Tuttavia, dovresti sempre consultare il tuo veterinario prima di somministrare al tuo cane qualsiasi farmaco.
- Programma di riqualificazione: un programma di riqualificazione può aiutare a prevenire l'ansia da separazione assicurando che i cuccioli abbiano orari programmati in cui imparano a trascorrere del tempo da soli nelle loro casse o letti. Puoi iniziare lasciando il tuo cucciolo da solo per qualche minuto e aumentare gradualmente il tempo.
- Lascia un giocattolo speciale: lascia un giocattolo speciale che il tuo cane riceve solo quando te ne sei andato. Questo può aiutare a mantenere il tuo cane occupato e distratto mentre sei via.
- Incoraggia il relax: incoraggia il tuo animale domestico a rilassarsi durante il suo tempo da solo fornendo un comodo letto o una gabbia e suonando musica rilassante. Questo può aiutare a calmare il tuo cane e farlo sentire più a suo agio.
- Ridurre al minimo i disturbi: ridurre al minimo i disturbi chiudendo le tende o le persiane e spegnendo la TV o la radio. Questo può aiutare a creare un ambiente tranquillo per il tuo cane mentre sei via.
- Cerca un aiuto professionale: se il tuo cane mostra evidenti segni di angoscia, è meglio cercare un aiuto professionale da un veterinario che conosca te e il tuo cane e, se necessario, può indirizzarti a un comportamentista animale clinico. Un professionista può aiutarti a sviluppare un piano di trattamento personalizzato per l'ansia da separazione del tuo cane.
Perché il disturbo d'ansia da separazione è rilevante per fermare l'abbaiare del cane
Quando un cane sperimenta un disturbo d'ansia da separazione, può portare a una serie di problemi comportamentali, incluso l'abbaiare eccessivo.
Questo disturbo è caratterizzato dall'estrema angoscia di un cane quando viene lasciato solo, che può manifestarsi in comportamento distruttivo, abbaiare incessante e altri sintomi problematici.
Per fermare efficacemente l'abbaiare del cane, è importante affrontare il problema alla base dell'ansia da separazione.
Ciò può comportare un aumento graduale della quantità di tempo che il cane trascorre da solo, fornendo molta stimolazione mentale e fisica e utilizzando tecniche di addestramento di rinforzo positivo.
Affrontando la causa principale dell'abbaiare, piuttosto che cercare semplicemente di sopprimere il comportamento, i proprietari possono aiutare i loro cani a sentirsi più a loro agio e sicuri quando lasciati soli, portando a una relazione più felice e sana tra cane e proprietario.
Per maggiori informazioni:
Comprensione dell'ansia da separazione nei cani

Prevenire l'ansia da separazione nei cani
L'ansia da separazione è un problema comune a molti cani. È una condizione che si verifica quando un cane diventa ansioso e stressato quando viene lasciato solo. Ciò può portare a comportamenti problematici come abbaiare eccessivo, masticare distruttivo e altri comportamenti distruttivi.
Fortunatamente, ci sono diversi modi per prevenire l'ansia da separazione nei cani.
Mantenere un programma di routine
Uno dei modi migliori per prevenire l'ansia da separazione nei cani è mantenere un programma di routine. Cerca di mantenere la routine quotidiana del tuo animale domestico il più intatta possibile anche mentre la famiglia è a casa programmando passeggiate e pasti nello stesso momento in cui lo facevi prima di rifugiarti sul posto.
Questo aiuterà il tuo cane a sentirsi più sicuro e meno ansioso quando te ne vai.
Costruisci la fiducia attraverso la socializzazione
Socializzare il tuo cucciolo durante l'allontanamento sociale può aiutare a costruire la sua fiducia. Presenta il tuo cucciolo a nuove persone, luoghi ed esperienze. Questo li aiuterà a sentirsi più a loro agio con situazioni diverse e a ridurre la loro ansia.
Usa il rinforzo positivo
Usa il rinforzo positivo per i comportamenti che vorresti vedere. Premia il tuo cane per il buon comportamento e ignora il cattivo comportamento. Questo aiuterà il tuo cane a imparare cosa ci si aspetta da lui e a ridurre la sua ansia.
Mantieni attivo il tuo cane
Mantenere il cane attivo può aiutare a ridurre l'ansia. Porta il tuo cane a fare passeggiate, gioca a prendere e impegnati in altre attività che lo mantengano in movimento e impegnato.
Presenta il tuo cucciolo a una varietà di rumori
Previeni le fobie del rumore, che sono comunemente associate all'ansia da separazione, introducendo il tuo cucciolo a una varietà di rumori e abbinandoli ad attività divertenti e prelibatezze. Questo aiuterà il tuo cane a sentirsi più a suo agio con suoni diversi e a ridurre la sua ansia.
Riproduci musica rilassante
Riproduci musica rilassante per il tuo cucciolo quando esci per smorzare l'intensità dei suoni esterni e creare un'atmosfera rilassante. Scegli musica classica o di facile ascolto, poiché l'idea è di aiutare a calmare il tuo cane.
Evitare cambiamenti significativi
Il modo migliore per prevenire l'ansia da separazione nel tuo cane è evitare cambiamenti significativi nella vita e nell'ambiente del tuo cane. Cerca di mantenere le cose il più coerenti possibile per ridurre lo stress e l'ansia del tuo cane.
Abitua gradualmente il tuo cane a stare da solo
Abitua gradualmente il tuo cane a stare da solo iniziando con tante brevi separazioni che non producano ansia per poi aumentare gradualmente la durata. Questo aiuterà il tuo cane a sentirsi più a suo agio quando sta da solo e ridurrà la sua ansia.
Rimedi naturali per l'ansia da separazione nei cani
Esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare con l'ansia da separazione nei cani. Ecco alcune idee:
- Esercizio: un cane stanco è un cane felice e, a volte, il miglior rimedio casalingo per l'ansia del cane è portarlo fuori di casa e lasciarlo fare esercizio.
- Olio di lavanda: l'olio di lavanda è tra i rimedi antichi più popolari per alleviare lo stress naturale degli animali domestici.
- Terapia comportamentale: un terapista può consigliare la migliore linea d'azione, che può assomigliare a farmaci anti-ansia o consigli antidepressivi, nonché rimedi naturali.
- Scutellaria (Skullcap) e valeriana: questi sono ottimi medicinali a base di erbe per il sollievo sintomatico di ansia e nervosismo.
- Thundershirt: una Thundershirt funziona esercitando una leggera pressione sul corpo del tuo cane, che può farli sentire abbracciati e lenire qualsiasi ansia.
- Tecniche di desensibilizzazione: esponi gradualmente il tuo cane allo stimolo che gli dà ansia.
- Tintura di fiori di Pasquetta: per una soluzione ad azione rapida all'ansia da separazione, aggiungi gocce di tintura di fiori di Pasquetta all'acqua quotidiana del tuo cane.
- Cuddler confortevole: stare vicino al tuo profumo può aiutare i cani che soffrono di ansia da separazione. Il Comfort Cuddler è stato progettato appositamente per questo scopo.
- Medicina cinese: combinazioni di erbe appositamente selezionate possono lavorare insieme per riportare questi elementi in armonia e, di conseguenza, restituire pace e calma al tuo cane.
Capire l'origine dell'ansia del tuo cane
Per favore comprendi la fonte dell'ansia del tuo cane per implementare un trattamento efficace. Sapere cosa causa l'ansia del tuo cane ti aiuterà molto con il trattamento. Con pazienza e coerenza, puoi aiutare il tuo cane a superare l'ansia da separazione e godersi una vita più felice e rilassata.
Farmaci e tempi di trattamento per l'ansia da separazione nei cani
Farmaci per l'ansia da separazione nei cani
Clomipramina e fluoxetina sono due farmaci approvati dalla FDA per il trattamento dell'ansia da separazione canina. La clomipramina è il primo trattamento approvato dalla FDA per l'ansia da separazione nei cani. La fluoxetina è l'unico SSRI approvato per l'uso nei cani con ansia da separazione.
Questi farmaci sono farmaci antidepressivi usati per gli esseri umani per trattare i sintomi della depressione e dell'ansia.
Tuttavia, i farmaci da soli non sono sufficienti per trattare l'ansia da separazione nei cani. Dovrebbe essere usato insieme ai protocolli di modifica del comportamento. La durata del trattamento dell'ansia da separazione per i cani varia a seconda della gravità del caso.
Secondo la pratica veterinaria di oggi, la durata suggerita per i farmaci comportamentali va da 4 a 6 mesi o almeno 2 mesi dopo la risoluzione (o un miglioramento soddisfacente) dell'ansia da separazione.
Protocolli di modifica del comportamento per l'ansia da separazione nei cani
I casi lievi di ansia da separazione possono essere trattati predisponendo le cose in modo che il cane viva la situazione che provoca la sua ansia, vale a dire essere solo, senza provocare ansia. Ciò si ottiene abituando gradualmente un cane a stare da solo iniziando con molte brevi separazioni che non producono ansia e poi aumentando gradualmente la durata delle separazioni.
I casi moderati o gravi di ansia da separazione richiedono un programma di desensibilizzazione e controcondizionamento più complesso. In questi casi è fondamentale abituare gradualmente il cane a stare da solo iniziando con tante brevi separazioni che non producano ansia e poi aumentando gradualmente la durata delle separazioni.
Inoltre, farmaci come la clomipramina o la fluoxetina possono essere somministrati in concomitanza con la terapia comportamentale.
Consulta un veterinario o un comportamentista animale
Tieni presente che ogni cane è diverso ed è meglio consultare un veterinario o un comportamentista animale per determinare il miglior corso di trattamento per il caso specifico del tuo cane. Il tuo veterinario o comportamentista animale può aiutarti a creare un piano di trattamento personalizzato che includa protocolli di modifica dei farmaci e del comportamento.
Riassumendo le idee principali

Come amante e proprietario di cani, capisco la frustrazione che deriva dall'eccessivo abbaiare causato dall'ansia da separazione. Vogliamo tutti che i nostri amici pelosi si sentano al sicuro quando non siamo in giro, ma a volte è più facile a dirsi che a farsi.
Dopo aver ricercato e scritto questo post, mi sono reso conto che il trattamento dell'ansia da separazione nei cani richiede un approccio poliedrico.
Non si tratta solo di trovare il farmaco giusto o la tecnica di addestramento, ma anche di comprendere le cause alla radice dell'ansia del tuo cane e adottare misure per prevenirne lo sviluppo in primo luogo.
Una cosa che mi ha colpito mentre scrivevo questo post è l'importanza del tempismo quando si tratta di trattare l'ansia da separazione.
Non è sufficiente dare semplicemente una pillola al tuo cane o iscriverlo all'addestramento all'obbedienza.
Devi essere proattivo nell'identificare e affrontare qualsiasi segno di ansia prima che si trasformi in attacchi di abbaiare in piena regola.
In definitiva, la chiave per fermare l'abbaiare del cane causato dall'ansia da separazione è affrontare il problema con pazienza, empatia e disponibilità a provare diverse soluzioni finché non trovi ciò che funziona meglio per il tuo amico peloso.
Potrebbe non essere facile, ma la ricompensa di un cane felice, sano e ben educato vale lo sforzo.
Quindi, se stai lottando con un cane che abbaia, fatti coraggio.
Con il giusto approccio e un po' di perseveranza, puoi aiutare il tuo amico peloso a superare l'ansia e godersi una vita serena e senza stress.
Come fermare l'abbaiare del cane!
Suggerimento: attiva il pulsante dei sottotitoli se ne hai bisogno. Scegli "traduzione automatica" nel pulsante delle impostazioni se non hai familiarità con la lingua inglese. Potrebbe essere necessario fare clic sulla lingua del video prima che la tua lingua preferita diventi disponibile per la traduzione.
Link e riferimenti
- 1. "Trattamento dell'ansia da separazione nei cani" di ASPCA
- 2. "Ansia da separazione nei cani: protocolli e pratiche di trattamento di nuova generazione" di Malena DeMartini-Price
- 3. "Comprendere e gestire l'ansia da separazione canina" dell'American Kennel Club
Il mio articolo sull'argomento:
Fermare l'abbaiare eccessivo: suggerimenti e strumenti
Autopromemoria: (Stato dell'articolo: schizzo)


