Come proprietario di un animale domestico, sai che abbaiare è un comportamento naturale per i cani. Tuttavia, l'abbaiare eccessivo può diventare un fastidio non solo per te, ma anche per i tuoi vicini. Può portare a denunce, multe e persino azioni legali. Mentre l'allenamento può aiutare a frenare l'abbaiare, ti preghiamo di comprendere che ci sono fattori ambientali che possono contribuire a questo problema comportamentale. In questo articolo, darò un'occhiata più da vicino a questi fattori e a come possono essere affrontati per creare un ambiente di vita più tranquillo e armonioso per te e il tuo amico peloso. Quindi, se sei stanco di abbaiare costantemente e vuoi agire, continua a leggere.
Punti chiave
- Identificare i trigger ambientali è il primo passo per affrontare l'eccessivo abbaiare nei cani.
- Modi efficaci per ridurre l'abbaiare includono la gestione dell'ambiente, insegnare al cane a smettere di abbaiare a comando, identificare il motivo dietro l'abbaiare, lavorare con un professionista, apportare piccoli cambiamenti a casa e utilizzare rinforzi positivi.
- Fornire esercizio e stimolazione mentale può anche ridurre il comportamento di abbaiare.
- Cercare un aiuto professionale è il passo successivo se i tentativi di correggere il comportamento che abbaia non hanno avuto successo.
- I risultati nella riduzione del comportamento che abbaia variano a seconda di fattori come l'età, la salute e il periodo di tempo in cui il comportamento è stato praticato.
Fattori ambientali e comportamento di abbaiare nei cani

Fattori ambientali e comportamento di abbaiare nei cani: come fermare l'abbaiare eccessivo
I cani abbaiano per una serie di motivi, ma l'abbaiare eccessivo può essere un fastidio sia per il cane che per i suoi proprietari. Esistono diversi fattori ambientali che possono scatenare un abbaiare eccessivo nei cani, tra cui noia, ansia, frustrazione, protezione del territorio, risposta a stimoli esterni, ansia da separazione e scarso addestramento.
Per fermare l'abbaiare eccessivo nei cani, è essenziale identificare la causa alla base del comportamento.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a identificare e affrontare i fattori ambientali che scatenano l'abbaiare del tuo cane.
Identificare la causa sottostante dell'eccessivo abbaiare
1. Osserva il comportamento del cane: il primo passo per affrontare l'abbaiare eccessivo nei cani è osservare il loro comportamento. Quando e dove il cane abbaia eccessivamente? Il comportamento è associato a particolari immagini o suoni? Si verifica quando i loro proprietari sono a casa o fuori casa? Il cane viene lasciato solo per lunghi periodi senza niente da fare? Rispondendo a queste domande, puoi iniziare a identificare i fattori ambientali che scatenano l'abbaiare del tuo cane.
2. Chiedi ai vicini: se il tuo cane abbaia eccessivamente quando non sei a casa, potresti dover chiedere aiuto ai tuoi vicini. Scopri da loro per quanto tempo il tuo cane abbaia dopo che esci di casa. Questo può aiutarti a determinare se l'abbaiare è il risultato dell'ansia da separazione o di un altro fattore ambientale.
3. Escludi problemi di salute: se l'abbaiare del tuo cane è improvviso o accompagnato da altri segni di angoscia, come ansimare, camminare, piagnucolare e leccarsi le labbra, potrebbe essere un segno di un problema di salute. Consulta un veterinario per escludere eventuali problemi di salute che potrebbero contribuire all'abbaiare del tuo cane.
4. Trova il grilletto: una volta che hai escluso i problemi di salute, il passo successivo è trovare il grilletto per l'abbaiare del tuo cane. Il tuo cane abbaia ripetutamente in una determinata situazione perché ha paura di qualcosa (noto anche come "fattore scatenante dell'abbaiare")? Stanno abbaiando per attirare la tua attenzione? Stanno abbaiando per proteggere il loro territorio? Identificando il fattore scatenante, puoi iniziare ad affrontare la causa alla base del comportamento.
Affrontare i fattori ambientali che scatenano un abbaiare eccessivo
1. Rinforzo positivo: il comportamentista Dr. Kelly Ballantyne consiglia il rinforzo positivo per affrontare i problemi comportamentali di abbaiare. Ciò implica premiare il tuo cane per il buon comportamento e ignorare o reindirizzare il suo abbaiare. Ad esempio, se il tuo cane abbaia per attirare la tua attenzione, puoi insegnargli a sedersi o sdraiarsi. Quando lo fanno, ricompensali con dolcetti o lodi.
2. Adattamenti ambientali: oltre al rinforzo positivo, gli adattamenti ambientali possono anche aiutare a risolvere i problemi comportamentali di abbaiare. Ad esempio, se il tuo cane abbaia in risposta a stimoli esterni come suoni, immagini o odori, puoi bloccare la sua visuale o confinarlo in una gabbia o in una stanza lontana da porte e finestre. Questo può aiutare a ridurre al minimo la loro esposizione agli stimoli che causano l'abbaiare.
3. Fornire stimoli: l'abbaiare eccessivo può essere il risultato di noia o mancanza di stimoli. Negli animali giovani o particolarmente attivi, assicurati che i cani abbiano qualcosa da fare. Le passeggiate o le corse quotidiane al parco per cani li aiuteranno a tenerli impegnati. Puoi anche fornire giocattoli e puzzle che li manterranno mentalmente stimolati.
Perché il tuo cane potrebbe abbaiare più del solito: sensibilità al rumore
Se il tuo cane sembra abbaiare più del solito, potrebbe essere dovuto alla sua sensibilità al rumore. I cani hanno un udito molto migliore degli umani e alcuni suoni, come fuochi d'artificio o tuoni, possono essere estremamente angoscianti per loro.
Questo può farli abbaiare eccessivamente come un modo per esprimere la loro paura o ansia.
Anche altri fattori ambientali, come i cambiamenti nella routine o la mancanza di esercizio fisico, possono contribuire al comportamento che abbaia.
Per aiutare il tuo cane a sentirsi più a suo agio, prova a creare un ambiente calmo e tranquillo per lui.
Ciò potrebbe significare riprodurre musica rilassante o utilizzare il rumore bianco per attutire i suoni forti.
Inoltre, considera di parlare con il tuo veterinario delle potenziali opzioni di trattamento, come farmaci anti-ansia o tecniche di modifica del comportamento.
Per maggiori informazioni:
Sensibilità al rumore nei cani: cause, segni e soluzioni

Modi efficaci per modificare l'ambiente e ridurre l'abbaiare nei cani
È noto che i cani abbaiano, ma l'abbaiare eccessivo può essere un problema sia per il cane che per i suoi proprietari. Fortunatamente, ci sono diversi modi efficaci per modificare l'ambiente per ridurre l'abbaiare nei cani.
Gestire l'ambiente
Una delle prime cose che puoi fare è confinare il cane in una gabbia o in una stanza lontana da porte e finestre, oppure coprire le finestre in modo che il cane non possa guardare fuori. Ciò contribuirà a ridurre l'esposizione del cane a stimoli esterni che possono scatenare l'abbaiare.
Un altro modo per ridurre l'abbaiare è rimuovere le distrazioni gestendo l'ambiente del cane e il suo accesso alle distrazioni. Ad esempio, se il tuo cane abbaia alle persone che passano vicino a casa tua, puoi chiudere le tende o le persiane per bloccare la loro visuale.
Insegnare al cane a smettere di abbaiare a comando
Puoi anche insegnare al tuo cane a smettere di abbaiare a comando usando un cibo o un'esca giocattolo o una cavezza e quindi rinforzando il comportamento tranquillo. Questo può essere fatto premiando il tuo cane con dolcetti, lodi o altri rinforzi positivi quando smette di abbaiare.
Identificare il motivo dietro l'abbaiare
È anche importante identificare il motivo dietro l'abbaiare e gestire l'ambiente di conseguenza. Ad esempio, se il tuo cane abbaia in risposta a cose che accadono nel tuo quartiere, rimuovi la distrazione.
Se il tuo cane abbaia per far ritirare una persona o un animale, non permettere che abbia successo.
Lavorare con un professionista
Se il tuo cane ha reattività al guinzaglio e abbaia pauroso, potrebbe essere meglio lavorare con un consulente comportamentale canino certificato o un comportamentista veterinario. Possono aiutarti a sviluppare un piano di addestramento che risponda alle esigenze specifiche del tuo cane.
Fare piccoli cambiamenti a casa
Puoi anche apportare piccoli cambiamenti in casa che ti aiuteranno a impedire al tuo cane di abbaiare. Ad esempio, puoi creare un rifugio lontano da stimoli esterni negativi, come un letto comodo in una stanza tranquilla.
Utilizzo del rinforzo positivo
Il rinforzo positivo è uno strumento potente quando si tratta di modificare il comportamento del tuo cane. Ecco alcuni suggerimenti per utilizzare il rinforzo positivo per incoraggiare il tuo cane a smettere di abbaiare:
- Presta molta attenzione al tuo cane e, ogni volta che è calmo e tranquillo, ricompensalo con attenzione, affetto o un trattamento di addestramento come Crav'n Bac'n Bites o Wild Weenies.
- Usa il rinforzo positivo offrendo al tuo cane un trattamento desiderato ogni volta che è tranquillo e ben educato.
- Sviluppa un segnale verbale calmo come "Tranquillo, vuoi un regalo?" questo farà sapere al tuo cane che l'abbaiare è inaccettabile.
- Assicurati di non ricompensare l'abbaiare. Se il tuo cane non risponde al segnale verbale e continua ad abbaiare, usa un segnale diverso con un tono di voce diverso (qualcosa come "sta ancora imparando") e poi ritira la tua attenzione allontanandoti per un breve periodo.
- Non punire mai il tuo cane per abbaiare in quanto può peggiorare il comportamento.
- Dai dolcetti, elogi, carezze, massaggi alle orecchie, alla pancia o qualunque cosa il cane apprezzi di più quando non abbaia ad amici e familiari.
- Usa l'interruzione positiva per reindirizzare l'attenzione del tuo cane su di te quando abbaia eccessivamente.
- Aumenta l'esercizio e la stimolazione mentale per aiutare a rimettere a fuoco la mente del cane e stancarlo, riducendo così l'abbaiare.
Esercizio, stimolazione mentale e comportamento di abbaiare nei cani
Esercizio e stimolazione mentale
Uno dei modi più efficaci per ridurre il comportamento di abbaiare nei cani è quello di fornire loro un sacco di esercizio e stimolazione mentale. I cani che sono annoiati o hanno un eccesso di energia hanno maggiori probabilità di abbaiare eccessivamente.
Ecco alcuni suggerimenti per fornire al tuo cane esercizio e stimolazione mentale:
- Aumenta l'esercizio e il tempo di gioco del tuo cane. Porta il tuo cane a fare una passeggiata o a correre, gioca al riporto o al tiro alla fune, oppure lascialo correre in un cortile recintato.
- Fornisci stimoli mentali con giocattoli puzzle o giocattoli che distribuiscono dolcetti. Questi giocattoli richiedono al tuo cane di usare il cervello per capire come arrivare al dolcetto all'interno.
- Lascia la musica o un programma TV acceso per creare rumore bianco quando il tuo cane è a casa da solo. Questo può aiutare a soffocare i rumori esterni che possono innescare l'abbaiare.
- Sviluppa un segnale verbale calmo come "Tranquillo, vuoi un regalo?" questo farà sapere al tuo cane che l'abbaiare è inaccettabile.
- Dai al tuo cane un sacco di esercizio durante la passeggiata, insieme alla disciplina dandogli lavori da fare e comandi da imparare.
- Fornire attività di arricchimento come fornire giochi per stimoli e puzzle o aumentare la quantità di esercizio che un cane ottiene.
- Previeni l'abbaiare in primo luogo stancandoli o dando loro qualcosa da fare.
Desensibilizzazione e controcondizionamento
La desensibilizzazione e il controcondizionamento sono modi potenti per cambiare il comportamento di un cane. La desensibilizzazione fornisce un mezzo per esporre in modo sicuro il cane allo stimolo a un livello pari o inferiore al quale è probabile che si manifesti la paura.
Il controcondizionamento viene utilizzato per modificare l'atteggiamento o la risposta emotiva del cane a uno stimolo.
Ecco i passaggi da seguire quando si utilizzano queste tecniche per ridurre il comportamento di abbaiare nei cani:
1. Identificare lo stimolo che innesca il comportamento di abbaiare. Questo potrebbe essere qualsiasi cosa, da un campanello a un'auto che passa a una persona che passa.
2. Iniziare la desensibilizzazione esponendo gradualmente il cane allo stimolo a un livello pari o inferiore al quale è probabile che si manifesti la paura. Ad esempio, se il tuo cane abbaia al suono del campanello, inizia suonando il campanello a un volume molto basso.
3. Usa il controcondizionamento per modificare la risposta emotiva del cane allo stimolo associandolo a qualcosa di positivo, come dolcetti o giocattoli. Ad esempio, ogni volta che suoni il campanello, dagli un premio al tuo cane.
4. Aumentare gradualmente l'intensità dello stimolo man mano che il cane si sente più a suo agio. Ad esempio, aumenta il volume del campanello nel tempo.
5. Lavora sempre sotto soglia, nel senso che non vuoi che il cane mostri il comportamento problematico per cambiarlo. Se il tuo cane inizia ad abbaiare, sei andato troppo oltre e dovresti tornare indietro di un passo.
6. Utilizzare una ricompensa fortemente motivante e un buon controllo sullo stimolo. Assicurati che la ricompensa sia qualcosa che piace davvero al tuo cane, come un regalo di alto valore.
7. Sii paziente, poiché questo processo può richiedere mesi. Cambiare il comportamento di un cane richiede tempo e costanza.
8. Se il tuo cane mostra segni di paura o stress durante l'allenamento, ti sei mosso troppo velocemente e dovresti tornare indietro di uno o due passi.
Errori comuni e ricerca di un aiuto professionale
Se sei il proprietario di un cane, probabilmente a un certo punto ti è capitato di vedere il tuo amico peloso abbaiare eccessivamente. Mentre abbaiare è un comportamento naturale per i cani, l'abbaiare eccessivo può essere un fastidio sia per il proprietario che per i vicini.
Ecco alcuni errori comuni che i proprietari di cani commettono quando cercano di impedire al loro cane di abbaiare:
- Aspettare troppo a lungo per iniziare l'addestramento: più a lungo aspetti ad affrontare il comportamento che abbaia del tuo cane, più difficile sarà correggerlo. Inizia ad allenarti non appena noti l'eccessivo comportamento di abbaiare.
- Fraintendere la motivazione del tuo cane: i cani abbaiano per vari motivi, tra cui paura, noia, ansia o per avvisare il proprietario di un potenziale pericolo. Capire perché il tuo cane abbaia è fondamentale per correggere il comportamento.
- Urlare al tuo cane che abbaia: urlare al tuo cane lo renderà solo più ansioso e potrebbe peggiorare il comportamento che abbaia.
- Dare conforto al tuo cane che abbaia: confortare il tuo cane quando abbaia invia il messaggio che abbaiare è un comportamento accettabile.
- Prestare attenzione al tuo cane che abbaia: Prestare attenzione al tuo cane che abbaia, anche se è un'attenzione negativa, rafforza il comportamento.
- Rendere le sessioni di allenamento troppo lunghe: i cani hanno tempi di attenzione brevi e possono rapidamente annoiarsi o essere sopraffatti. Mantieni le sessioni di allenamento brevi e frequenti.
- Consegnare dolcetti troppo lentamente: il tempismo è fondamentale quando si addestra il cane. Consegnare il trattamento immediatamente dopo aver mostrato il comportamento desiderato.
- Consegna del dolcetto fuori posto: consegnare il dolcetto alla bocca del cane, non a terra o lontano dal cane.
- Punire il comportamento desiderabile: Punire il tuo cane per aver mostrato un comportamento desiderabile, come stare zitto, può creare confusione per il tuo cane e rendere più difficile l'addestramento.
- Rafforzare i comportamenti indesiderati: rafforzare i comportamenti indesiderati, come l'abbaiare, cedendo alle richieste del tuo cane può peggiorare il comportamento.
Cerco aiuto professionale
Se hai provato a correggere l'eccessivo comportamento di abbaiare del tuo cane ma non ci sei riuscito, cercare un aiuto professionale è il passo successivo. Ecco alcuni suggerimenti per trovare un addestratore di cani o un comportamentista professionista:
- Cerca l'aiuto di un addestratore di cani basato sul rinforzo positivo: l'addestramento al rinforzo positivo si concentra sulla ricompensa del comportamento desiderabile piuttosto che sulla punizione del comportamento indesiderabile.
- Le sessioni private con un trainer o un comportamentista sono migliori per affrontare problemi comportamentali specifici come l'abbaiare eccessivo: le sessioni private consentono un'attenzione individuale e piani di allenamento personalizzati.
- Addestra il tuo cane a capire "silenzio": Insegnare al tuo cane a capire il comando "silenzio" e premiarlo quando smette di abbaiare può essere un metodo di addestramento efficace.
- Contatta un addestratore di cani professionista o un comportamentista che ha anni di esperienza nell'insegnare ai cani a non abbaiare eccessivamente: l'esperienza è fondamentale quando si tratta di trovare un professionista qualificato.
- Il tuo veterinario potrebbe essere in grado di indirizzarti a un addestratore che può aiutarti a capire cosa sta causando l'eccessivo abbaiare del tuo cane: il tuo veterinario è una risorsa preziosa e può fornire consigli per un aiuto professionale.
- I cani che soffrono di problemi comportamentali dovranno avere un piano creato, di solito da un addestratore di cani professionista o da un comportamentista cinofilo, per affrontare i problemi che causano l'eccessivo abbaiare del tuo cane: un piano di allenamento personalizzato è fondamentale per affrontare i problemi comportamentali specifici che causano l'eccessivo abbaiare del tuo cane abbaiare.
Rimedi naturali e timeline per vedere i risultati
È noto che i cani abbaiano come mezzo di comunicazione, ma l'abbaiare eccessivo può essere un fastidio sia per il proprietario del cane che per i vicini. Fortunatamente, ci sono diversi rimedi naturali e integratori che possono aiutare a ridurre il comportamento di abbaiare nei cani.
Ecco alcune idee:
Fornisci diversivi divertenti
Uno dei motivi per cui i cani abbaiano eccessivamente è la noia. Fornire giocattoli e diversivi divertenti per tenere occupato il tuo cane mentre sei via può aiutare a ridurre il comportamento che abbaia. I giocattoli puzzle e i giocattoli da masticare sono ottime opzioni per intrattenere il tuo cane per ore.
Usa aiuti calmanti
Ausili calmanti come lo spray Adaptilâ„¢ possono aiutare a ridurre il comportamento di abbaiare. Adaptil™ spray è una forma sintetica del calmante feromone mammario del cane che allatta. Può essere spruzzato sulla cuccia del tuo cane o nella stanza in cui il tuo cane trascorre la maggior parte del tempo.
Prova l'olio di lavanda
L'olio di lavanda ha proprietà calmanti e può aiutare a ridurre il comportamento di abbaiare. Metti alcune gocce di olio di lavanda su una bandana che indossa il tuo cane. Questo aiuterà a calmare il tuo cane e a ridurre il suo comportamento di abbaiare.
Identifica il motivo dell'abbaiare
È essenziale identificare il motivo per cui il tuo cane abbaia. Una volta identificato il motivo, puoi dare loro un modo alternativo per comunicare o rimuovere lo stimolo che li sta facendo abbaiare.
Ad esempio, se il tuo cane abbaia quando vede delle persone all'esterno, puoi chiudere le tende o le persiane per rimuovere lo stimolo.
Reindirizza il loro comportamento
Reindirizzare il comportamento del tuo cane con dolcetti o un giocattolo può aiutare a ridurre il comportamento che abbaia. Quando il tuo cane inizia ad abbaiare, offrigli un bocconcino o un giocattolo per distrarlo. Questo li aiuterà a capire che abbaiare non è l'unico modo per attirare la tua attenzione.
Usa gli agrumi come repellente naturale
Gli agrumi possono essere usati come repellenti naturali per ridurre il comportamento di abbaiare. Mescola alcune gocce di succo di limone, pompelmo o arancia con acqua in un flacone spray e spruzzalo nella bocca del tuo cane quando abbaia.
Questo aiuterà a dissuadere il tuo cane dall'abbaiare.
Cronologia per vedere i risultati
È difficile prevedere quanto tempo ci vorrà per vedere una riduzione del comportamento di abbaiare una volta che i fattori ambientali saranno stati affrontati. Il tempo necessario a un cane per smettere di abbaiare dipende da diversi fattori, tra cui l'età del cane, la salute e da quanto tempo ha praticato il comportamento di abbaiare.
Più a lungo un cane ha praticato il comportamento di abbaiare, più tempo impiegherà a sviluppare altri mezzi di comunicazione o a diventare insensibili alle cose che ora causano il loro abbaiare.
Pertanto, è essenziale capire perché il tuo cane abbaia per scegliere le tecniche che potrebbero funzionare meglio per la tua situazione particolare.
L'addestramento richiede tempo e pazienza e ciò che funziona per un cane potrebbe non funzionare per un altro. Sebbene tutte le tecniche possano avere successo, non dovresti aspettarti risultati miracolosi dall'oggi al domani e la coerenza è la chiave.
Mantieni le sessioni di allenamento positive e coerenti in modo da non confondere il tuo cane.
Secondo l'American Kennel Club, insegnare il comando "silenzioso" può essere un metodo popolare per limitare l'abbaiare eccessivo, ma richiede una voce calma e ferma e un rinforzo positivo.
Riflessioni finali e implicazioni

Mentre arriviamo alla fine di questo articolo, spero che tu abbia acquisito alcune preziose informazioni sui fattori ambientali che contribuiscono al comportamento di abbaiare nei cani. Abbiamo discusso modi efficaci per modificare l'ambiente e ridurre l'abbaiare, l'importanza dell'esercizio e della stimolazione mentale, errori comuni da evitare e la possibilità di cercare un aiuto professionale.
Tuttavia, voglio lasciarvi con un ultimo pensiero.
Mentre per favore affronta il comportamento che abbaia nei cani, dovremmo anche considerare le ragioni alla base del loro abbaiare.
È dovuto a paura, ansia, noia o mancanza di socializzazione? Affrontando queste cause alla radice, non solo possiamo ridurre l'abbaiare, ma anche migliorare il benessere generale dei nostri amici pelosi.
Quindi, la prossima volta che il tuo cane inizia ad abbaiare, prenditi un momento per riflettere sul suo ambiente, sui suoi bisogni e sulle sue emozioni.
In tal modo, potresti essere in grado di fornire loro l'amore e le cure di cui hanno bisogno per vivere una vita felice e appagante.
Ricorda, i nostri cani sono più che semplici animali domestici, sono membri della famiglia che meritano la nostra attenzione e comprensione.
Come fermare l'abbaiare del cane!
Suggerimento: attiva il pulsante dei sottotitoli se ne hai bisogno. Scegli "traduzione automatica" nel pulsante delle impostazioni se non hai familiarità con la lingua inglese. Potrebbe essere necessario fare clic sulla lingua del video prima che la tua lingua preferita diventi disponibile per la traduzione.
Link e riferimenti
Il mio articolo sull'argomento:
Problemi comportamentali: smettila di abbaiare ora
Registrazione per me stesso: (Stato dell'articolo: piano)


