Cani e gatti sono spesso considerati i nemici estremi. Mentre possono rannicchiarsi insieme un minuto, il minuto successivo può essere pieno di sibili, ringhi e abbaiare. Ma perché i cani abbaiano ai gatti?
È solo una questione territoriale o c'è qualcosa di più profondo?
Se sei il proprietario di un cane che sta lottando con questo comportamento, non sei solo. Abbaiare ai gatti può essere frustrante, ma ti preghiamo di capire perché il tuo cane lo sta facendo in modo da poter affrontare il comportamento in modo efficace e umano. In questo articolo, mi immergerò nella psicologia alla base del motivo per cui i cani abbaiano ai gatti e fornirò alcuni suggerimenti per affrontare il comportamento.
Punti chiave (un breve riassunto)
- I cani possono abbaiare ai gatti a causa dell'eccitazione, della paura o della preda, ma l'addestramento e la socializzazione possono aiutare a ridurre il comportamento di abbaiare.
- L'abbaiare eccessivo ai gatti può essere un segno di un problema e può essere ridotto attraverso l'addestramento, i deterrenti, il guinzaglio e la stimolazione mentale e fisica.
- Le ragioni per cui un cane abbaia ai gatti includono eccitazione, paura e comportamento territoriale, ma distrarre il cane, ignorare l'abbaiare, addestrare il cane e creare una zona di sicurezza può aiutare a prevenire e gestire il comportamento.
- Presta attenzione al linguaggio del corpo di entrambi gli animali quando li presenti l'un l'altro per determinare se il tuo cane che abbaia ai gatti è un problema.
- Le conseguenze dell'abbaiare eccessivo nei gatti includono il rafforzamento del comportamento, l'aumento dell'ansia, l'impatto negativo sul benessere e potenziali problemi di salute.
- Modi efficaci per addestrare il tuo cane a smettere di abbaiare ai gatti includono personalità corrispondenti, insegnare comandi di base, reindirizzare il comportamento, intrattenere gli animali domestici, reintrodurli, praticare l'obbedienza in ambienti che distraggono e insegnare i comandi "parla" e "silenzioso".
- Abbina le personalità quando presenti un nuovo gatto al tuo cane per ridurre la probabilità di abbaiare.
- Le razze inclini ad abbaiare ai gatti sono Akita Inus, Alaskan Malamute, Basenji, Beagle, Border Collie, Bullmastiff, Doberman Pinscher e Jack Russell Terrier.
- Abbaiare ai gatti può essere un segno di aggressività, quindi è importante capire i segnali e prevenire danni ai tuoi animali domestici.
- I cani mostrano vari comportamenti quando vedono i gatti, tra cui irrigidirsi e fissarsi, lanciarsi e ossessionarsi, cercare di inseguire, fissarsi sul gatto, praticare comportamenti inappropriati e diventare eccitati e tesi.
Il resto di questo articolo spiegherà argomenti specifici. Puoi leggerli in qualsiasi ordine, poiché devono essere completi ma concisi.
Capire perché i cani abbaiano ai gatti

Non è un segreto che cani e gatti abbiano una rivalità di lunga data. Mentre alcuni cani possono essere amichevoli con i gatti, altri possono abbaiare contro di loro incessantemente. Ma perché i cani abbaiano ai gatti? Diamo un'occhiata più da vicino.
Motivi per cui i cani abbaiano ai gatti
1. Eccitazione: i cani sono naturalmente curiosi e possono eccitarsi quando vedono un gatto. Questa eccitazione può portare ad abbaiare.
2. Paura: alcuni cani possono abbaiare ai gatti per paura. Potrebbero vedere il gatto come una minaccia e sentire il bisogno di proteggere il proprio territorio.
3. Prey Drive: i cani sono cacciatori naturali e possono vedere i gatti come prede. Questo può innescare la loro preda e farli abbaiare.
Suggerimenti per fermare l'abbaiare del cane ai gatti
1. Reindirizza l'attenzione del tuo cane: non appena noti che il tuo cane si fissa sul tuo gatto, reindirizza immediatamente la sua attenzione. Usa comandi come "vieni" o "lascia" per far sì che il tuo cane si concentri su di te. Quando si gira e ti obbedisce, lodalo e dagli dei dolcetti.
2. Insegna al tuo cane i comandi di obbedienza: Insegnare al tuo cane i comandi di obbedienza di base come "vieni" e "lascialo" può aiutarti a controllare il suo comportamento nei confronti dei gatti.
3. Aumenta i livelli di esercizio: aumentando i livelli di esercizio del tuo animale domestico, lo aiuterai a stancarlo e ridurrai la probabilità che abbai a un gatto.
4. Evita di prestare attenzione al cane: molti cani abbaiano ai gatti e ad altri oggetti per attirare l'attenzione. Se il tuo cane inizia ad abbaiare a un gatto, isolalo in un'area separata e ignoralo finché non smette di abbaiare.
5. Distrarre il tuo cane: dare al tuo cane un giocattolo da masticare o con cui giocare può distrarlo dall'abbaiare a un gatto.
6. Socializza il tuo cane: socializzare il tuo cane con i gatti può aiutarli ad abituarsi alla presenza reciproca. Nel corso del tempo, il tuo cane potrebbe avere meno probabilità di abbaiare ai gatti.
7. Capire perché il tuo cane abbaia: capire il motivo dietro l'abbaiare del tuo cane può aiutarti a risolvere il problema. Ad esempio, se il tuo cane abbaia per la paura, puoi lavorare per desensibilizzarlo alla presenza del gatto.
I cani che abbaiano ai gatti possono essere frustranti per i proprietari di animali domestici. Ma con pazienza e tenacia, puoi addestrare il tuo cane a comportarsi in modo appropriato con i gatti. Ricorda di reindirizzare l'attenzione del tuo cane, insegnagli i comandi di obbedienza, aumenta i livelli di esercizio, evita di dargli attenzione, distrailo, socializzalo e capisci perché abbaia.
Così facendo, puoi aiutare il tuo cane a superare le sue abitudini di abbaiare e vivere serenamente con il tuo amico felino.
Normale o no? Cani che abbaiano ai gatti
I cani che abbaiano ai gatti sono uno spettacolo comune in molti quartieri. Alcune persone potrebbero pensare che sia un comportamento normale, mentre altri potrebbero trovarlo fastidioso. Ma è davvero normale? E cosa si può fare per fermarlo?
Perché i cani abbaiano ai gatti?
I cani sono predatori naturali e i gatti sono le loro prede. Anche se un cane non ha mai cacciato un gatto, il suo istinto gli dice che i gatti sono qualcosa da inseguire e catturare. Quando un cane vede un gatto, i suoi istinti predatori entrano in azione e iniziano ad abbaiare per allertare i loro proprietari e cercare di spaventare il gatto.
Tuttavia, non tutti i cani abbaiano ai gatti. Alcuni cani sono più rilassati e non vedono i gatti come una minaccia. Altri cani potrebbero avere paura dei gatti e cercheranno di evitarli.
È normale che i cani abbaiano ai gatti?
Sì, è normale che i cani abbaiano ai gatti. Fa parte dei loro istinti e comportamenti naturali. Tuttavia, l'abbaiare eccessivo può essere un segno di un problema. Se il tuo cane abbaia ai gatti tutto il giorno, potrebbe essere un segno che è annoiato o ansioso.
Cosa puoi fare per impedire al tuo cane di abbaiare ai gatti?
Se il tuo cane abbaia eccessivamente ai gatti, ci sono diverse cose che puoi fare per fermarlo:
- Addestra il tuo cane: addestrare il tuo cane a obbedire ai comandi può aiutare a ridurre il suo abbaiare. Insegna loro il comando "silenzio" e premiali quando smettono di abbaiare ai gatti.
- Usa un deterrente: ci sono diversi prodotti sul mercato che possono aiutare a dissuadere i cani dall'abbaiare ai gatti. Questi includono dispositivi a ultrasuoni, collari alla citronella e irrigatori attivati dal movimento.
- Tieni il cane al guinzaglio: se stai portando a spasso il tuo cane e lui inizia ad abbaiare a un gatto, tienilo al guinzaglio corto e reindirizza la sua attenzione su qualcos'altro.
- Fornire stimoli mentali e fisici: i cani annoiati o ansiosi hanno maggiori probabilità di abbaiare ai gatti. Assicurati che il tuo cane riceva molto esercizio e stimoli mentali per mantenerlo felice e in salute.
Ragioni dietro l'abbaiare di un cane ai gatti
Eccitazione: i cani sono animali naturalmente energici e possono diventare sovraeccitati quando vedono un gatto. Questa eccitazione può portare ad abbaiare, saltare e altri comportamenti indesiderati.
Paura: alcuni cani possono avere paura dei gatti e il loro abbaiare può essere un segno della loro paura. Possono abbaiare per cercare di spaventare il gatto o per avvisare i loro proprietari della presenza del gatto.
Comportamento territoriale: i cani sono animali territoriali e possono vedere i gatti come una minaccia per il loro territorio. Questo può portare ad abbaiare e altri comportamenti aggressivi.
Suggerimenti per impedire a un cane di abbaiare ai gatti
1. Distrai il cane: dai al cucciolo un giocattolo che distrae mentre il gatto è in giro. Questo può aiutare a reindirizzare l'attenzione del cane lontano dal gatto e sul giocattolo.
2. Ignora l'abbaiare: ignora il cane quando abbaia per attirare l'attenzione e prestagli attenzione solo quando smette di abbaiare. Questo può aiutare a insegnare al cane che abbaiare non è un modo efficace per attirare l'attenzione.
3. Rimuovi il cane dalla situazione: se il cane abbaia, si fissa sul gatto o cerca di inseguirlo, rimuovi il cane dalla situazione. Questo può aiutare a prevenire l'escalation del comportamento.
4. Blocca la visuale del cane: blocca la visuale del cane usando della carta sopra le finestre o una pellicola per vetri smerigliata. Questo può aiutare a impedire al cane di vedere il gatto e di abbaiare.
5. Addestra il cane: addestra il cane ad abituarsi al gatto lodandolo e offrendogli un bocconcino ogni volta che lo ignora. Questo può aiutare a insegnare al cane che il gatto non è una minaccia.
6. Trattare la causa: capire perché il cane abbaia ai gatti e trattare la causa o gestire la situazione. Ad esempio, se il cane abbaia per la paura, cerca di desensibilizzarlo ai gatti.
7. Premia il buon comportamento: osserva il comportamento del cane e dagli un bocconcino o un elogio verbale quando non abbaia ai gatti. Questo può aiutare a rafforzare il buon comportamento.
8. Crea una zona di sicurezza: modifica l'ambiente in modo che il gatto abbia una zona di sicurezza, un luogo inaccessibile al cane. Questo può aiutare a evitare che il cane dia fastidio al gatto.
9. Sii paziente e coerente: sii paziente e coerente con l'addestramento e non sorprenderti se il cane occasionalmente dimentica l'addestramento e ricomincia ad abbaiare. La formazione richiede tempo e impegno, ma può essere efficace per fermare comportamenti indesiderati.
L'abbaiare del tuo cane ai gatti è un problema?
Il linguaggio del corpo di cani e gatti
Il proprietario di un cane può determinare se l'abbaiare del proprio cane ai gatti è un problema prestando attenzione al linguaggio del corpo di entrambi gli animali quando li presenta l'un l'altro. Se le orecchie del gatto sono bloccate all'indietro o la sua coda ondeggia avanti e indietro, è un buon indicatore che è scontento.
Allo stesso modo, se il cane ha una forte spinta alla preda e diventa molto concentrato sul gatto, si irrigidisce, lo fissa e inizia ad abbaiare o piagnucolare, il proprietario non dovrebbe lasciare che il cane si avvicini al gatto.
Reindirizzare l'attenzione del cane
Per impedire a un cane di inseguire un gatto, il proprietario può reindirizzare immediatamente l'attenzione del cane dicendogli di venire o lasciarlo e lodandolo quando obbedisce. Se il cane abbaia, si fissa sul gatto o cerca di inseguirlo durante il processo di introduzione, il proprietario dovrebbe allontanare il cane dalla situazione in modo che non possa continuare a praticare un comportamento inappropriato.
Addestrare il cane
Il proprietario può anche addestrare il cane ad abituarsi al gatto offrendo dolcetti e lodi ogni volta che il cane ignora il gatto. Questo processo può richiedere del tempo, ma è essenziale essere pazienti e coerenti.
Il proprietario dovrebbe anche assicurarsi che il cane abbia molto esercizio e stimoli mentali, quindi è meno probabile che si concentri sul gatto.
Conseguenze dell'eccessivo abbaiare nei gatti
Una delle potenziali conseguenze dell'abbaiare eccessivo nei gatti è che può rafforzare il comportamento di abbaiare. Se il tuo cane abbaia a un gatto e il gatto si ritira, allora l'abbaiare ha avuto successo e il comportamento è stato rafforzato.
Ciò significa che è più probabile che il tuo cane abbaia ai gatti in futuro, poiché ha imparato che abbaiare ottiene il risultato desiderato.
Aumento dell'ansia
L'abbaiare eccessivo può anche portare a un aumento dell'ansia nei cani. Se il tuo cane abbaia in risposta a nuove immagini o suoni, o se è inteso come un comportamento di saluto, potrebbe diventare più ansioso se non gli è permesso salutare o se provoca ansia, urla o punizione da parte dei proprietari .
Ciò può far diventare il tuo cane più ansioso e stressato, il che può avere effetti negativi sul suo benessere generale.
Impatto negativo sul welfare
L'abbaiare eccessivo è una delle principali fonti di inquinamento acustico nei canili e ha un impatto negativo sul benessere. I cani che abbaiano costantemente potrebbero non ottenere il riposo di cui hanno bisogno, il che può portare a stanchezza e stress.
Questo può anche rendere difficile il riposo e il relax degli altri cani nel canile, con un impatto negativo complessivo sul loro benessere.
Preoccupazioni per la salute
L'abbaiare eccessivo può anche essere un segno di problemi di salute. Cambiamenti improvvisi nel comportamento, invecchiamento o ansia possono indicare un problema di salute che deve essere affrontato. Se il tuo cane abbaia eccessivamente, prendi nota di eventuali altri cambiamenti nel comportamento o problemi di salute che potrebbero essere presenti.
Come fermare l'eccessivo abbaiare
Se il tuo cane abbaia eccessivamente ai gatti, ti preghiamo di capire perché abbaia in primo luogo. Punire il tuo cane per l'abbaiare potrebbe non essere efficace e potrebbe persino rafforzare il comportamento. Invece, si consiglia di affrontare la causa sottostante dell'abbaiare e utilizzare tecniche di rinforzo positive per incoraggiare un comportamento tranquillo.
Ecco alcuni suggerimenti per fermare l'abbaiare eccessivo:
- Identifica la causa alla base dell'abbaiare. Il tuo cane abbaia per paura, ansia o noia?
- Usa tecniche di rinforzo positivo per incoraggiare un comportamento tranquillo. Premia il tuo cane quando è tranquillo e calmo intorno ai gatti.
- Fornisci un sacco di esercizio e stimolazione mentale per tenere occupato il tuo cane e prevenire la noia.
- Prendi in considerazione l'idea di iscrivere il tuo cane all'addestramento all'obbedienza per insegnargli come comportarsi con i gatti.
Modi efficaci per addestrare il tuo cane a smettere di abbaiare ai gatti
I cani sono noti per il loro abbaiare, ma a volte può diventare un problema quando abbaiano ai gatti. Fortunatamente, ci sono diversi modi efficaci per addestrare il tuo cane a smettere di abbaiare ai gatti. Ecco alcuni consigli:
Abbina personalità
Il primo passo per impedire al tuo cane di abbaiare ai gatti è abbinare le loro personalità. Se hai un cane e un gatto, assicurati che le loro personalità siano compatibili. Ad esempio, se il tuo cane è aggressivo e il tuo gatto è timido, potrebbero non andare d'accordo.
È fondamentale assicurarsi che entrambi stiano bene l'uno intorno all'altro.
Insegna i comandi di base
Insegnare al tuo cane comandi di base come "siediti", "resta" e "lascia stare" è fondamentale per addestrarlo a smettere di abbaiare ai gatti. Questi comandi ti aiuteranno a controllare il comportamento del tuo cane e a reindirizzare la sua attenzione lontano dal gatto.
Con una pratica costante, il tuo cane imparerà a obbedire a questi comandi e diventerà più obbediente.
Reindirizzare il comportamento
Quando il tuo cane inizia ad abbaiare al gatto, distogli la sua attenzione dal gatto dandogli un giocattolo o un bocconcino. Questo li aiuterà a concentrarsi su qualcos'altro e li distrarrà dall'abbaiare al gatto.
È fondamentale premiare il tuo cane per il buon comportamento e reindirizzare la sua attenzione ogni volta che inizia ad abbaiare al gatto.
Mantieni i tuoi animali domestici intrattenuti e occupati
Intrattenere i tuoi animali domestici e occuparli con giocattoli e attività è importante per prevenire la noia e ridurre la probabilità di abbaiare. Assicurati che il tuo cane abbia molti giocattoli con cui giocare e portalo a fare passeggiate regolari per mantenerlo attivo e impegnato.
Presentali di nuovo
Se il tuo cane e il tuo gatto hanno una storia di non andare d'accordo, presentali di nuovo lentamente e con attenzione. Inizia tenendoli in stanze separate e presentali gradualmente l'un l'altro. Questo li aiuterà ad abituarsi alla presenza reciproca e a ridurre la probabilità di abbaiare.
Pratica l'obbedienza in ambienti che distraggono
Pratica l'addestramento all'obbedienza con il tuo cane in ambienti che distraggono come parchi o strade trafficate. Questo li aiuterà a imparare a concentrarsi su di te invece che sul gatto e a diventare più obbediente in diverse situazioni.
Insegna i comandi "Parla" e "Silenzio".
Insegnare al tuo cane i comandi "parla" e "silenzio" è un altro modo efficace per impedirgli di abbaiare ai gatti. Insegnando loro questi comandi, puoi controllare il loro comportamento di abbaiare e aiutarli a imparare a smettere di abbaiare a comando.
Impedire al tuo cane di abbaiare ai gatti
Abbina personalità
La corrispondenza delle personalità è un aspetto importante quando presenti un nuovo gatto al tuo cane. Se il tuo cane ha una forte preda o è facilmente eccitabile, potrebbe non essere una buona idea prendere un gatto timido o facilmente stressabile.
Invece, cerca un gatto che sia sicuro di sé e possa tenere testa al tuo cane.
Questo può aiutare a ridurre la probabilità che il tuo cane abbai al gatto e rendere più agevole il processo di introduzione.
Insegna i comandi di base
Insegnare al tuo cane comandi di base come "siediti" e "resta" può aiutarti a reindirizzare la sua attenzione lontano dal gatto e prevenire l'abbaiare. Quando il tuo cane inizia ad abbaiare al gatto, dagli l'ordine di sedersi o restare e ricompensalo con un bocconcino quando obbedisce.
Questo può aiutare il tuo cane ad imparare l'autocontrollo e ridurre la voglia di abbaiare.
Aumenta i livelli di esercizio
Aumentando i livelli di esercizio del tuo cane, puoi stancarlo e ridurre la probabilità di abbaiare ai gatti. I cani che sono annoiati o hanno un eccesso di energia hanno maggiori probabilità di abbaiare e mostrare altri comportamenti indesiderati.
Porta il tuo cane a fare una passeggiata o gioca con lui in giardino per bruciare un po' della sua energia e mantenerlo calmo.
Distrai il cane
Dare al tuo cane un giocattolo o un dolcetto per distrarlo quando inizia ad abbaiare contro un gatto può essere un modo efficace per smettere di abbaiare. Quando il tuo cane inizia ad abbaiare, offrigli un giocattolo o un dolcetto per reindirizzare la sua attenzione.
Questo può aiutare il tuo cane a imparare che non è necessario abbaiare e che ci sono altri modi per occupare il suo tempo.
Modifica l'ambiente
Installare cancelli per bambini per creare stanze sicure per il tuo gatto e fornire loro trespoli alti può aiutare il tuo gatto a sentirsi al sicuro e impedire al tuo cane di abbaiare contro di loro. Ai gatti piace avere un punto di osservazione elevato dove possono osservare l'ambiente circostante e sentirsi al sicuro.
Fornendo al tuo gatto uno spazio sicuro, puoi ridurre i suoi livelli di stress e impedire al tuo cane di molestarlo.
Rimuovi il cane dalla situazione
Se il tuo cane inizia ad abbaiare a un gatto durante il processo di introduzione, rimuovilo dalla situazione in modo che non possa continuare a praticare un comportamento inappropriato. Questo può aiutare il tuo cane a capire che abbaiare non è accettabile e che ci sono conseguenze per le sue azioni.
Addestra il tuo cane a ignorare il gatto
Addestrare il tuo cane a ignorare il gatto può essere un processo lungo, ma può essere efficace per fermare l'abbaiare del cane. Inizia lodando il tuo cane e offrendo un bocconcino ogni volta che distoglie lo sguardo dal gatto. Aumenta gradualmente il tempo tra i dolcetti e rafforza il comportamento con un rinforzo positivo.
Questo può aiutare il tuo cane a imparare che ignorare il gatto è un comportamento desiderabile e ridurre la voglia di abbaiare.
Razze inclini ad abbaiare ai gatti
- Akita Inus: questi cani sono noti per la loro lealtà e protezione, ma possono anche essere testardi e aggressivi. Hanno una forte preda, il che li rende più propensi ad abbaiare a gatti e altri piccoli animali.
- Alaskan Malamute: questi cani sono amichevoli e affettuosi, ma possono anche essere rumorosi e vocali. Sono stati originariamente allevati come cani da slitta, il che significa che hanno molta energia e hanno bisogno di molto esercizio. Se non fanno abbastanza esercizio, possono abbaiare ai gatti per noia.
- Basenjis: questi cani sono noti per il loro suono jodel unico, che può essere scambiato per abbaiare. Sono indipendenti e intelligenti, ma possono anche essere testardi e difficili da addestrare. Hanno una forte preda, il che li rende più propensi ad abbaiare ai gatti.
- Beagle: questi cani sono amichevoli ed estroversi, ma possono anche essere rumorosi e vocali. Sono stati originariamente allevati come cani da caccia, il che significa che hanno un forte senso dell'olfatto e molta energia. Se non fanno abbastanza esercizio, possono abbaiare ai gatti per la frustrazione.
- Border Collie: questi cani sono molto intelligenti e addestrabili, ma possono anche essere nervosi e ansiosi. Sono stati originariamente allevati come cani da pastore, il che significa che hanno molta energia e hanno bisogno di molto esercizio. Se non fanno abbastanza esercizio, possono abbaiare ai gatti per noia.
- Bullmastiff: questi cani sono leali e protettivi, ma possono anche essere testardi e indipendenti. Sono stati originariamente allevati come cani da guardia, il che significa che hanno un forte istinto per proteggere il loro territorio. Se percepiscono un gatto come una minaccia, possono abbaiargli per spaventarlo.
- Doberman Pinschers: questi cani sono leali e intelligenti, ma possono anche essere aggressivi e territoriali. Sono stati originariamente allevati come cani da guardia, il che significa che hanno un forte istinto per proteggere la loro famiglia. Se percepiscono un gatto come una minaccia, possono abbaiargli per metterlo in guardia.
- Jack Russell Terrier: questi cani sono energici e giocherelloni, ma possono anche essere testardi e difficili da addestrare. Sono stati originariamente allevati come cani da caccia, il che significa che hanno una forte preda. Se vedono un gatto, possono abbaiargli per l'eccitazione o la frustrazione.
Come impedire al tuo cane di abbaiare ai gatti
Se hai un cane che abbaia ai gatti, ci sono diverse cose che puoi fare per fermare il comportamento:
- Addestra il tuo cane: il modo migliore per smettere di abbaiare è addestrare il tuo cane a comportarsi in modo diverso. Usa tecniche di rinforzo positivo per premiare il buon comportamento e scoraggiare il cattivo comportamento.
- Esercita il tuo cane: molti cani abbaiano per noia o frustrazione. Assicurati che il tuo cane riceva molto esercizio e stimoli mentali per mantenerlo felice e in salute.
- Socializza il tuo cane: esponi il tuo cane a gatti e altri animali fin dalla giovane età per aiutarli a imparare come comportarsi con loro.
- Usa deterrenti: sono disponibili diversi prodotti che possono aiutare a dissuadere i cani dall'abbaiare ai gatti, come dispositivi a ultrasuoni o collari alla citronella.
- Cerca un aiuto professionale: se l'abbaiare del tuo cane sta causando problemi, considera di cercare l'aiuto di un addestratore di cani professionista o di un comportamentista.
Abbaiare ai gatti è un segno di aggressività?
I cani che abbaiano ai gatti sono un evento comune, ma possono essere un segno di aggressività. Mentre alcuni cani possono vedere i gatti come prede, altri possono diventare gelosi se sentono che un gatto sta prendendo troppa attenzione.
Qualunque sia la ragione, è essenziale capire i segni dell'aggressività per prevenire qualsiasi danno ai tuoi amici pelosi.
Segni di aggressione
Se noti una delle seguenti differenze comportamentali nel tuo cane, è tempo di un addestramento all'obbedienza per fermare l'aggressività del cane nei confronti dei gatti:
- Inseguire o attaccare qualsiasi felino che attraversa il suo cammino
- Ringhiare quando accarezzi o parli con il gatto
- Mordere o ringhiare perché sono malati o soffrono, soprattutto se si tratta di un improvviso cambiamento nelle tendenze aggressive
- Fissare, irrigidirsi e piagnucolare quando si vede un gatto
- Pelo sollevato e altro linguaggio del corpo aggressivo
Prevenzione e Formazione
Per prevenire l'aggressione del cane nei confronti dei gatti, reindirizza il comportamento e fornisci abbastanza esercizio al tuo cane. Quando presenti il tuo cane a un gatto, osserva il suo linguaggio del corpo e sii paziente. Si prega di fornire un ambiente sicuro e tranquillo per entrambi gli animali.
Aiuto professionale
Se le presentazioni non vanno bene, si consiglia di chiedere aiuto a un addestratore di cani professionista o a un consulente comportamentale. Possono aiutarti a capire il comportamento del tuo cane e fornire metodi di addestramento efficaci per prevenire qualsiasi danno al tuo gatto.
Altri comportamenti che accompagnano l'abbaiare dei gatti
Se sei il proprietario di un cane, potresti aver visto il tuo amico peloso abbaiare ai gatti. Può essere frustrante, soprattutto se vivi in una zona in cui i gatti vagano liberamente. Tuttavia, l'abbaiare è solo uno dei comportamenti che i cani esibiscono quando vedono i gatti.
Ecco alcuni altri comportamenti che possono accompagnare l'abbaiare:
Irrigidirsi e fissarsi
A volte, i cani si irrigidiscono e fissano i gatti. Questo comportamento è un segno che il tuo cane è fissato con il gatto. È essenziale reindirizzare l'attenzione del tuo cane su qualcos'altro quando noti questo comportamento.
Puoi provare a chiamare il nome del tuo cane o usare un giocattolo per distrarlo.
Affondo e ossessione
Se il tuo cane è ossessionato dal gatto, è un segno che sta cercando di inseguirlo. Questo comportamento è comune nei cani con un'elevata preda. È fondamentale addestrare il tuo cane a ignorare gatti e altri piccoli animali.
Puoi farlo insegnando loro il comando "lascia stare".
Cercando di inseguire
Un altro comportamento che può accompagnare l'abbaiare è cercare di inseguire il gatto. I cani hanno un istinto innato di inseguire i piccoli animali. Se il tuo cane sta cercando di inseguire i gatti, è essenziale tenerlo al guinzaglio quando sei fuori.
Puoi anche usare una recinzione per tenere i gatti fuori dal tuo giardino.
Fissazione sul gatto
Quando i cani si fissano sui gatti, diventano tesi ed eccitati. Questo comportamento può essere difficile da interrompere, ma è essenziale reindirizzare l'attenzione del tuo cane. Puoi provare a usare un giocattolo o un dolcetto per distrarli.
Praticare un comportamento inappropriato
A volte, i cani praticheranno un comportamento inappropriato quando vedono i gatti. Questo comportamento può includere ringhiare, ringhiare o persino mordere. È fondamentale correggere immediatamente questo comportamento. Puoi farlo usando una voce ferma e dicendo al tuo cane "no".
Diventare eccitato e teso
Infine, alcuni cani si ecciteranno e si irrigidiranno quando vedranno i gatti. Questo comportamento è un segno che il tuo cane è fissato con il gatto. È essenziale reindirizzare l'attenzione del tuo cane su qualcos'altro quando noti questo comportamento.
Osservazioni e raccomandazioni conclusive

Quindi, abbiamo coperto molto terreno qui. Abbiamo parlato del motivo per cui i cani abbaiano ai gatti e di come affrontare il comportamento. Abbiamo esplorato le ragioni evolutive alla base di questo comportamento, nonché alcuni suggerimenti pratici per gestirlo.
Ma ecco il punto: i cani sono creature complesse.
Hanno le loro personalità, le loro stranezze e le loro ragioni per fare quello che fanno.
E a volte, nonostante i nostri migliori sforzi, non riusciamo sempre a farli smettere di abbaiare ai gatti (o qualsiasi altra cosa, del resto).
Allora, qual è la soluzione? Beh, non ho una risposta univoca per te.
Ma quello che posso offrire è questo: ricorda che il tuo cane è un individuo, con il proprio insieme unico di bisogni e comportamenti.
Cerca di affrontare il loro abbaiare con empatia e comprensione, piuttosto che con frustrazione e fastidio.
E se tutto il resto fallisce, non aver paura di cercare l'aiuto di un addestratore di cani o comportamentista professionista.
Alla fine, fermare l'abbaiare del cane non significa solo cambiare il comportamento del tuo cane.
Si tratta di costruire una relazione più profonda e significativa con il tuo amico peloso.
Quindi fai un respiro profondo, dai al tuo cucciolo un graffio dietro le orecchie e ricorda: ce l'hai.
Trasforma il comportamento del tuo cane
Cane che abbaia? Scopri come i proprietari di cani hanno rapidamente trasformato il loro cane in un amico peloso ben educato e obbediente.
Affronta la causa del cattivo comportamento del tuo cane, non solo i sintomi, in modo da poter arrivare direttamente alla radice del problema e risolverlo per sempre:
Come addestrare il tuo cane a lasciare in pace il tuo gatto
Suggerimento: attiva il pulsante dei sottotitoli se ne hai bisogno. Scegli "traduzione automatica" nel pulsante delle impostazioni se non hai familiarità con la lingua inglese. Potrebbe essere necessario fare clic sulla lingua del video prima che la tua lingua preferita diventi disponibile per la traduzione.
Link e riferimenti
- E-book BarkMute
- "La guida definitiva per eliminare definitivamente le abitudini di abbaiare del tuo cane!"
- "Impedisci al tuo cane di abbaiare: guida del proprietario del cane per comprendere i diversi tipi di abbaiare e le ragioni dietro l'abbaiare in modo da poter applicare la soluzione giusta per calmare il tuo cane"
- Guida ai documenti digitali SF SPCA
- Articolo di Whole Dog Journal
- Articolo del quotidiano Dog Star
Articoli Correlati:
Come distinguere tra abbaiare giocoso e abbaiare aggressivo nei cuccioli
Tecniche collaudate per insegnare al tuo cane a ignorare i gatti
Giocattoli che possono aiutare a distrarre il tuo cane dall'abbaiare ai gatti
Suggerimenti per l'introduzione di cani e gatti per ridurre al minimo l'abbaiare
Come utilizzare le tecniche di desensibilizzazione per fermare l'abbaiare del cane ai gatti
Suggerimenti di rinforzo positivi per la gestione dell'abbaiare del cane agli uccelli
Modi per creare un ambiente favorevole agli uccelli per ridurre al minimo l'abbaiare del cane
Nota scritta a se stessi: (Stato dell'articolo: delineazione)


