Come proprietario di un animale domestico, non c'è niente di così frustrante come un cane che non smette di abbaiare. Può essere imbarazzante quando il tuo amico peloso abbaia incessantemente in pubblico, e può essere decisamente estenuante quando abbaia senza sosta a casa. Ma ti sei mai fermato a pensare al motivo per cui il tuo cane abbaia così tanto?
Si scopre che l'abbaiare eccessivo potrebbe essere un segno di qualcosa di molto più profondo: l'ansia canina. Proprio come gli esseri umani, i cani possono provare ansia e può manifestarsi in diversi modi, incluso l'abbaiare eccessivo. In questo articolo, esplorerò le cause dell'ansia canina e fornirò suggerimenti per aiutare il tuo amico peloso a sentirsi più calmo e rilassato.
Punti chiave
- L'eccessivo abbaiare nei cani è comunemente causato dall'ansia da separazione.
- Capire il motivo dietro l'abbaiare del tuo cane è fondamentale per affrontare l'ansia e lo stress.
- Insegnare comportamenti alternativi e cercare un aiuto professionale può ridurre efficacemente l'abbaiare eccessivo.
- Anche addestrare il tuo cane a rispondere al comando "silenzioso" e rimuovere la motivazione ad abbaiare può essere d'aiuto.
- Fornire esercizio fisico regolare e stimolazione mentale, creare un ambiente calmo e sapere quali razze sono inclini all'ansia può ridurre l'abbaiare eccessivo.
- Consultarsi con un addestratore di cani o un comportamentista professionista può aiutare a sviluppare un piano per affrontare i problemi sottostanti che causano l'eccessivo abbaiare del cane.
Comprensione dell'ansia canina e dell'abbaiare eccessivo

Cause di ansia canina e abbaiare eccessivo
1. Ansia da separazioneL'ansia da separazione è una delle cause più comuni di abbaiare eccessivo nei cani. I cani con ansia da separazione spesso abbaiano eccessivamente quando lasciati soli e possono anche mostrare altri sintomi come ritmo, distruttività, depressione ed eliminazione inappropriata.
I cani con ansia da separazione possono sentirsi ansiosi e stressati quando sono lontani dai loro proprietari, il che può portare ad abbaiare eccessivamente.
2. Paure e FobieI cani possono abbaiare eccessivamente quando si sentono spaventati o timorosi di determinate situazioni, come rumori forti come temporali o fuochi d'artificio. I cani possono anche abbaiare eccessivamente quando incontrano persone o animali sconosciuti.
In queste situazioni, l'abbaiare eccessivo è un modo per il cane di esprimere la propria paura e avvertire i proprietari di un potenziale pericolo.
3. Noia e mancanza di stimoliI cani hanno bisogno di stimoli mentali e fisici per rimanere sani e felici. Quando i cani sono annoiati o mancano di stimoli, possono sviluppare abitudini distruttive e l'abbaiare eccessivo può essere un segno che il tuo cane è annoiato.
Fornire al tuo cane un sacco di esercizio, giocattoli e attenzione può aiutare a ridurre l'eccessivo abbaiare causato dalla noia.
4. Dolore o malattiaAlcuni problemi medici possono causare un eccessivo abbaiare nei cani. I cani possono abbaiare eccessivamente se provano dolore o disagio, dalle punture di api alle malattie del cervello al dolore continuo. Gli animali domestici più anziani possono sviluppare una forma di senilità canina che provoca vocalizzazioni eccessive.
5. Alla ricerca di attenzioneL'abbaiare della domanda si verifica quando un cane desidera attenzioni di qualche tipo. Questo tipo di abbaiare è spesso motivato dal desiderio di attenzione o cibo. I cani possono abbaiare eccessivamente quando vogliono essere lasciati fuori, nutriti o giocati.
6. Territoriale/Protettivo/Allarme/PauraI cani possono abbaiare eccessivamente quando si sentono minacciati o percepiscono una minaccia per il loro territorio o per le persone. Questo tipo di abbaiare è spesso motivato dalla paura o da una minaccia percepita e può essere problematico per il proprietario del cane.
Come fermare l'eccessivo abbaiare nei cani
Per fermare l'eccessivo abbaiare nei cani, è essenziale affrontare eventuali problemi sottostanti che potrebbero far abbaiare di più il tuo cane. Ecco alcuni suggerimenti per aiutare a ridurre l'abbaiare eccessivo:
- Fornisci un sacco di esercizio, stimolazione mentale e interazione sociale per il tuo cane.
- Affronta eventuali problemi medici che potrebbero causare l'abbaiare eccessivo del tuo cane.
- Usa tecniche di addestramento di rinforzo positivo per insegnare al tuo cane a smettere di abbaiare a comando.
- Fornisci al tuo cane uno spazio sicuro e confortevole dove può rilassarsi e sentirsi al sicuro.
- Cerca l'aiuto di un addestratore di cani professionista o di un comportamentista se l'eccessivo abbaiare del tuo cane sta causando problemi.
Gestione e riduzione dell'ansia canina
L'abbaiare eccessivo nei cani può essere un segno di ansia o stress. Ecco alcuni segni da cercare per determinare se il tuo cane sta vivendo ansia o stress:
- Ansia da separazione: i cani con ansia da separazione spesso abbaiano eccessivamente quando vengono lasciati soli. Di solito mostrano anche altri sintomi, come stimolazione, distruttività, depressione ed eliminazione inappropriata.
- Abbaiare compulsivo: gli abbaiatori compulsivi sembrano abbaiare solo per sentire il suono delle loro voci. Spesso fanno anche movimenti ripetitivi, come correre in cerchio o lungo una recinzione.
- Abbaiare ansioso: l'abbaiare ansioso è causato dall'ansia o dalla paura e spesso accade quando un cane vede un "grilletto" come uno sconosciuto, un altro cane o una motocicletta.
- Piagnucolare o abbaiare: la vocalizzazione è una normale espressione di sé nei cani, ma può essere intensificata quando sono sotto stress. I cani che hanno paura o sono tesi possono lamentarsi o abbaiare per attirare la tua attenzione o per calmarsi.
Se sospetti che il tuo cane stia vivendo ansia o stress, è essenziale affrontare la causa sottostante per aiutare a fermare l'abbaiare eccessivo.
Comprendere il "perché"
Capire cosa sta motivando il tuo cane ad abbaiare è molto spesso la chiave per risolvere con successo il problema. Il tuo cane abbaia perché ha paura di qualcosa o abbaia perché vuole attenzione? Una volta compreso il motivo dietro l'abbaiare del tuo cane, puoi prendere provvedimenti per risolvere il problema.
Ignora il tuo cane
Ricorda di non sgridare il tuo animale domestico. Per un cane, è ancora considerata attenzione. La chiave è ignorare il tuo cane e ciò che vuole finché non smette di abbaiare. Questo può essere difficile, ma è essenziale rimanere coerenti.
Insegna comportamenti alternativi
Insegnare al tuo cane comportamenti alternativi come chiedere loro di sedersi quando iniziano ad abbaiare può essere utile. Questo può aiutare a reindirizzare la loro attenzione lontano dal grilletto e su qualcos'altro.
Cerca un aiuto professionale
Se il tuo cane diventa costantemente stressato, consulta il tuo veterinario. Dopo aver verificato che il comportamento del tuo cane non ha una base medica, il tuo veterinario può indirizzarti a un addestratore o comportamentista veterinario per valutare i problemi legati allo stress.
Possono anche prescrivere farmaci per ridurre l'ansia, se necessario.
Modi efficaci per gestire e ridurre l'ansia canina
Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi per aiutare a gestire e ridurre l'ansia canina, che può aiutare a fermare l'abbaiare del cane:
1. Evitare l'uso di metodi avversivi come i collari antiurto quando si ha a che fare con l'abbaiare ansioso, poiché questi aumenteranno solo il livello di stress del cane. Invece, usa metodi adatti ai cani, come il controcondizionamento e la desensibilizzazione (CC&D), per insegnare al tuo cane ad accettare i fattori scatenanti con più calma.
2. Mantieni le tue sessioni di allenamento positive e ottimistiche. L'abbaiare è una parte del tutto normale degli strumenti di comunicazione del tuo cane. Sii coerente in modo da non confondere il tuo cane.
3. Assicurati che il tuo cane sia adeguatamente esercitato e socializzato (cioè, possa uscire con altri cani in modo divertente e sano). Questo può aiutare a ridurre i livelli di ansia e stress.
4. Affronta l'ansia da separazione se il tuo cane la sperimenta, in quanto ciò può causare un abbaiare eccessivo. Puoi provare tecniche di desensibilizzazione o chiedere aiuto a un istruttore o a un veterinario.
5. Reindirizza il comportamento del tuo cane con dolcetti o un giocattolo, rimuovi il cane dall'area di innesco, installa barriere visive o dai al tuo cane nuovi comandi per evitare che abbaia eccessivamente.
6. Fai attenzione ai segni di stress nel tuo cane ed evita di esporlo a periodi troppo lunghi, che possono provocare ansia e peggiorare il problema.
Seguendo questi suggerimenti, puoi aiutare a gestire e ridurre l'ansia del tuo cane, che può aiutare a fermare l'abbaiare eccessivo. Ricorda di rimanere paziente e coerente e, se necessario, cerca un aiuto professionale.
Allenamento e rimedi naturali per l'abbaiare eccessivo
I cani abbaiano per vari motivi, come allertare i proprietari, esprimere le proprie emozioni o comunicare con altri cani. Tuttavia, l'abbaiare eccessivo può essere un fastidio per i vicini e una fonte di frustrazione per i proprietari di cani.
Fortunatamente, ci sono diversi modi per addestrare un cane a smettere di abbaiare eccessivamente.
Insegna il comando "Silenzioso".
Un metodo popolare per limitare l'abbaiare eccessivo è insegnare il comando "silenzioso". Usa una voce calma e ferma per dire al tuo cane di stare "zitto" e rafforzare positivamente il comportamento corretto con dolcetti e affetto.
È fondamentale iniziare ad allenarsi in un ambiente tranquillo e aumentare gradualmente il livello di distrazione.
Ad esempio, puoi chiedere a un amico di suonare il campanello o passare davanti a casa tua, e quando il tuo cane abbaia, usa il comando "silenzio" e ricompensalo quando smette di abbaiare.
Rimuovi la motivazione ad abbaiare
La prevenzione è fondamentale. Tieni il tuo cane impegnato ed esercitato per aiutare a ridurre l'abbaiare e impedire loro di praticarlo. Nota a cosa abbaia il tuo cane o cucciolo e usa i suggerimenti di seguito per ridurre la frequenza dell'abbaiare.
- Esercizio: fornire al tuo cane un regolare esercizio fisico può aiutare a ridurre l'ansia e lo stress, che possono portare a un minore abbaiare.
- Distrazione: fornire al tuo cane giocattoli o dolcetti può aiutarlo a distrarlo dall'abbaiare eccessivamente.
Desensibilizza il tuo cane allo stimolo
La desensibilizzazione può aiutare il tuo cane a diventare meno reattivo a determinati stimoli che lo fanno abbaiare eccessivamente. Si tratta di esporre gradualmente il tuo cane alle cose che scatenano il suo abbaiare e premiarlo per rimanere calmo.
Ad esempio, se il tuo cane abbaia alle persone che camminano vicino a casa tua, inizia esponendole a una registrazione di persone che camminano e aumenta gradualmente il volume nel tempo.
Quando il tuo cane rimane calmo, ricompensalo con dolcetti o affetto.
Uso dei comandi
La maggior parte dei cani è molto addestrabile ai comandi. Puoi convincere il tuo cane a smettere di abbaiare con un comando dicendogli di smettere di abbaiare usando uno sguardo, un suono o un gesto. Ma non fermarti qui. Aspetta che il tuo cane si sottometta completamente prima di premiarlo.
Rafforzare il comportamento silenzioso
Puoi efficacemente smettere di abbaiare usando un cibo o un'esca giocattolo o una cavezza per la testa e quindi rinforzando il comportamento tranquillo. Un comando silenzioso dovrebbe essere associato a ogni sessione in cui al cane può essere insegnato con successo a calmarsi.
Ignora l'abbaiare
Urlare al tuo cane di stare zitto non ridurrà il suo abbaiare. L'obiettivo è identificare il motivo per cui il tuo cane abbaia e quindi fornire loro un modo alternativo per comunicare o rimuovere lo stimolo che lo sta facendo abbaiare.
È essenziale evitare di premiare qualsiasi comportamento che abbaia prestando attenzione o consentendo che l'abbaiare abbia successo all'interno.
Non punire l'abbaiare in quanto ciò può aumentare l'ansia o può inavvertitamente servire come attenzione.
Consulta un professionista
Tieni presente che l'abbaiare eccessivo può essere un segno di una condizione medica sottostante o di un problema comportamentale, quindi è sempre meglio consultare un veterinario o un addestratore di cani professionista se hai problemi a impedire al tuo cane di abbaiare.
Possono aiutarti a identificare la causa dell'abbaiare e fornirti soluzioni su misura per affrontare il problema.
Perché l'abbaiare del tuo cane potrebbe essere un segno di ansia da separazione
Se il tuo cane abbaia eccessivamente quando non sei a casa, potrebbe essere un segno di disturbo d'ansia da separazione. Questa è una condizione comune che colpisce molti cani e può essere causata da una varietà di fattori, inclusi cambiamenti nella routine, mancanza di esercizio fisico o un evento traumatico.
I cani con ansia da separazione possono anche mostrare altri comportamenti, come masticare o scavare in modo distruttivo, sbavare eccessivamente e tentare di scappare dalla casa o dal cortile.
Fortunatamente, ci sono diverse strategie che puoi usare per aiutare il tuo cane a far fronte all'ansia da separazione, tra cui l'addestramento alla gabbia, fornire molto esercizio e stimolazione mentale e desensibilizzare gradualmente il tuo cane alle tue partenze.
Con pazienza e coerenza, puoi aiutare il tuo amico peloso a sentirsi più sicuro e a ridurre il suo abbaiare.
Per maggiori informazioni:
Comprensione dell'ansia da separazione nei cani

Ambiente e Razze
I cani sono noti per il loro abbaiare, ma l'abbaiare eccessivo può essere un fastidio sia per il proprietario del cane che per i vicini. Fortunatamente, ci sono diversi modi per ridurre l'abbaiare eccessivo nei cani, e tutto inizia con l'ambiente e la razza.
Esercizio e stimolazione mentale
L'esercizio e la stimolazione mentale svolgono un ruolo significativo nel ridurre l'abbaiare eccessivo nei cani. Un cane stanco ha meno probabilità di abbaiare per noia o frustrazione. Ecco alcuni modi per raggiungere questo obiettivo:
- Assicurati che il tuo cane stia facendo sufficiente esercizio fisico e mentale ogni giorno. Attività di arricchimento come fornire giochi per la stimolazione e puzzle o aumentare la quantità di esercizio che un cane riceve possono ridurre il fastidioso abbaiare.
- I cani hanno bisogno di esercizio, disciplina e affetto per smettere di abbaiare. L'esercizio e la disciplina forniranno la stimolazione fisica e psicologica che bramano. L'affetto fornirà al cane un senso di appartenenza al suo branco.
- La migliore prescrizione per qualsiasi problema di abbaiare, qualunque sia la causa, di solito è un aumento dell'esercizio e della stimolazione mentale che aiuta a rimettere a fuoco la mente di un cane e a stancarlo, riducendo quindi l'abbaiare.
- L'aggiunta di attività più mentalmente stimolanti nella routine di un cane può aiutare a stancarlo e diminuire la probabilità di sviluppare problemi comportamentali come masticare o abbaiare eccessivamente.
Creazione di un ambiente calmo e confortevole
Ci sono diverse cose che puoi fare per creare un ambiente calmo e confortevole per il tuo cane per ridurre l'ansia e l'abbaiare:
- Limita l'esposizione agli stimoli: per gli imbonitori territoriali, può essere utile limitare l'esposizione agli stimoli esterni tenendo chiusi i trattamenti delle finestre mentre sei lontano o installando recinzioni per la privacy per gli animali domestici all'aperto.
- Reindirizzare il loro comportamento: puoi reindirizzare il comportamento del tuo cane con dolcetti o un giocattolo o rimuoverlo dall'area di attivazione.
- Crea una zona tranquilla: una zona tranquilla può essere qualsiasi punto lontano dalle comuni zone di abbaiare, come finestre e porte anteriori. Questo spazio sicuro per il tuo cane potrebbe includere una cassa addobbata con un comodo letto e una copertura per cassa, o un cancello per tenerli nella stanza.
- Insegna il comando "silenzioso": usa una voce calma e ferma per dire al tuo cane di stare "zitto" e rafforzare positivamente il comportamento corretto con dolcetti e affetto.
- Esercizio: assicurati che il tuo cane faccia molto esercizio ogni giorno. Se possibile, fai in modo che la sessione di allenamento si svolga subito prima dei tipici periodi di abbaiare problematico.
- Rimani positivo: Mantieni le tue sessioni di allenamento positive e ottimiste. Urlare al tuo cane di stare zitto non ridurrà il suo abbaiare. L'obiettivo è identificare il motivo per cui il tuo cane abbaia e quindi fornire loro un modo alternativo per comunicare o rimuovere lo stimolo che lo sta facendo abbaiare.
- Socializzazione e assuefazione: abitua i cuccioli a quante più persone, animali, situazioni e rumori possibili. Più lo stimolo è familiare, meno è probabile che il tuo cane mostri abbaiare indotto dall'ansia.
- Adaptil™: un feromone sintetico può anche essere utile per calmare e ridurre la vocalizzazione.
Razze inclini all'ansia e all'abbaiare eccessivo
Sì, ci sono razze di cani specifiche che sono più inclini all'ansia e all'abbaiare eccessivo. È fondamentale notare che mentre alcune razze possono essere più inclini all'ansia e all'abbaiare eccessivo, ogni cane è unico e può avere personalità ed esperienze diverse che ne influenzano il comportamento.
Ecco alcune delle razze di cani più inclini all'ansia:
- Pastore tedesco
- Pastore australiano
- Border collie
- Jack Russell Terrier
- Cavalier King Charles Spaniel
- Bichon Frise
- Barboncino nano
- Labrador retriever
- Cocker spaniel
- Pointer tedesco a pelo corto
Altre razze di cani che sono più inclini all'ansia includono:
- Lagotto Romagnolo
- Terrier di grano
- Cani da acqua spagnoli
- Cani da pastore delle Shetland
- Schnauzer nani
Inoltre, alcune razze di cani hanno maggiori probabilità di soffrire di ansia da separazione, che può portare ad abbaiare eccessivamente. Queste razze includono:
- Labrador retriever
- Border collie
- Cavalier King Charles Spaniel
- Jack Russell Terrier
- Pastore tedesco
Aiuto professionale
Sei stanco dell'eccessivo abbaiare del tuo cane che causa problemi a te e ai tuoi vicini? Non preoccuparti, ci sono diverse cose che puoi fare per aiutare. Ecco alcuni suggerimenti per iniziare:
La prevenzione è fondamentale
Il primo passo per ridurre l'abbaiare del tuo cane è la prevenzione. Tieni il tuo cane impegnato ed esercitato per ridurre l'abbaiare e impedire loro di praticarlo. Un cane stanco è un cane felice e un cane felice ha meno probabilità di abbaiare eccessivamente.
Rimuovi la motivazione ad abbaiare
Nota a cosa abbaia il tuo cane e cerca di rimuovere la motivazione. Se il tuo cane abbaia alle persone che passano vicino alla tua finestra, prova a chiudere le persiane o a spostare il cane in un'altra stanza. Se il tuo cane abbaia ad altri cani, prova a portarli a spasso in un momento diverso o in un luogo diverso.
Rimuovendo la motivazione ad abbaiare, puoi ridurre la frequenza dell'abbaiare.
Insegna il comando "Silenzioso".
Insegnare al tuo cane il comando "silenzioso" può essere uno strumento utile per ridurre l'abbaiare. Usa una voce calma e ferma per dire al tuo cane di stare "zitto" e rinforzare positivamente quando smette di abbaiare. Con la pratica, il tuo cane imparerà ad associare il comando al comportamento e sarà più probabile che smetta di abbaiare quando gli viene detto di farlo.
Ignora l'abbaiare
Se il tuo cane abbaia per attirare l'attenzione, ignorarlo può aiutare a ridurre il comportamento. Quando il tuo cane inizia ad abbaiare, voltati e allontanati. Una volta che il tuo cane smette di abbaiare, torna indietro e prestagli attenzione.
Con costanza, il tuo cane imparerà che abbaiare non ottiene l'attenzione che desidera.
Desensibilizza il tuo cane allo stimolo
Esporre gradualmente il tuo cane allo stimolo che fa scattare il suo abbaiare può essere un modo efficace per ridurre il comportamento. Inizia con un basso livello di esposizione e aumentalo gradualmente nel tempo. Ad esempio, se il tuo cane abbaia ad altri cani, inizia facendoli camminare davanti a un cane a distanza e riduci gradualmente la distanza nel tempo.
Con pazienza e costanza, il tuo cane può imparare a essere meno reattivo allo stimolo.
Chiedi aiuto al tuo veterinario
Se l'abbaiare eccessivo del tuo cane è dovuto a una condizione medica, consulta il tuo veterinario per le opzioni di trattamento. Il tuo veterinario può aiutarti a identificare eventuali problemi medici sottostanti che potrebbero contribuire al comportamento e raccomandare opzioni terapeutiche appropriate.
Consulta un professionista
Se l'abbaiare eccessivo del tuo cane è dovuto a problemi comportamentali, valuta la possibilità di consultare un addestratore di cani professionista o un comportamentista per un piano per affrontare i problemi che causano l'abbaiare eccessivo del tuo cane.
Un professionista può aiutare a identificare la causa principale del comportamento e sviluppare un piano personalizzato per affrontarlo.
Pensieri e considerazioni conclusive

Mentre concludo questo post sull'ansia canina e l'abbaiare eccessivo, non posso fare a meno di sentirmi confuso dalla complessità di questo problema. Non si tratta solo di addestrare e gestire i nostri amici pelosi, ma anche di comprendere le loro personalità uniche e gli ambienti in cui vivono.
Mentre ci sono certamente modi per gestire e ridurre l'ansia canina, come rimedi naturali e aiuto professionale, ricorda che ogni cane è diverso.
Quello che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro.
Come proprietari di animali domestici, è nostra responsabilità creare un ambiente sicuro e confortevole per i nostri cani, indipendentemente dalla razza o dalle esperienze passate.
E quando si tratta di abbaiare eccessivo, ricorda che spesso è un sintomo di un problema più profondo, piuttosto che un problema in sé e per sé.
Quindi, mentre lavoriamo per aiutare i nostri amici a quattro zampe a superare la loro ansia e smettere di abbaiare eccessivamente, manteniamo una mente aperta e la volontà di provare cose nuove.
Chissà, potremmo scoprire una prospettiva unica che fa miracoli per i nostri amati cuccioli.
Come fermare l'abbaiare del cane!
Suggerimento: attiva il pulsante dei sottotitoli se ne hai bisogno. Scegli "traduzione automatica" nel pulsante delle impostazioni se non hai familiarità con la lingua inglese. Potrebbe essere necessario fare clic sulla lingua del video prima che la tua lingua preferita diventi disponibile per la traduzione.
Link e riferimenti
Il mio articolo sull'argomento:
Fermare l'abbaiare eccessivo: suggerimenti e strumenti
Registrazione per me stesso: (Stato dell'articolo: piano)


