Come proprietari di animali domestici, tutti desideriamo che i nostri amici a quattro zampe siano felici e contenti, ma a volte i nostri cani possono mostrare comportamenti che ci fanno sentire frustrati e impotenti. Tra le principali lamentele comuni tra i proprietari di cani c'è l'abbaiare eccessivo, soprattutto quando si verifica durante i periodi di separazione. Questo comportamento, noto come angoscia da separazione, può essere un segno di problemi psicologici più profondi che richiedono attenzione e intervento. In questo articolo, esplorerò le cause del disagio da separazione e ti fornirò suggerimenti pratici e strategie per aiutare il tuo cane a superare questo comportamento difficile.
Punti chiave
- L'angoscia di separazione nei cani è una condizione in cui i cani diventano ansiosi o stressati a causa della separazione dai loro tutori e possono mostrare comportamenti di angoscia come vocalizzazione, distruzione o sporcizia domestica.
- Comprendere le cause alla radice dell'ansia da separazione nei cani è fondamentale per un trattamento efficace.
- Addestrare il tuo cane a essere meno stressato per la tua partenza può prevenire l'ansia da separazione.
- Identifica il fattore scatenante che causa l'abbaiare eccessivo del tuo cane e lavora per ridurlo o eliminarlo per aiutare a ridurre il disagio della separazione.
- Possono essere necessari fino a due mesi per vedere un miglioramento nell'angoscia di separazione di un cane e l'abitudine graduale a stare da soli è il modo migliore per cambiare la loro percezione di essere soli.
Angoscia da separazione nei cani

Se sei il proprietario di un cane, potresti aver visto il tuo amico peloso arrabbiarsi quando lo lasci da solo. Il disagio da separazione nei cani è una condizione comune che si verifica quando i cani diventano ansiosi o stressati a causa della separazione dai loro tutori.
Questa condizione è anche nota come ansia da separazione.
Cos'è il disagio da separazione nei cani?
L'angoscia di separazione nei cani è una condizione che si verifica quando i cani si arrabbiano a causa della separazione dai loro tutori, le persone a cui sono attaccati. I cani con ansia da separazione sono spesso eccessivamente attaccati o dipendenti dai membri della famiglia e diventano estremamente ansiosi e mostrano comportamenti di angoscia come vocalizzazione, distruzione o sporcizia della casa quando sono separati dai proprietari.
Segni comuni di angoscia da separazione nei cani
I segni più comuni di comportamenti legati alla separazione nei cani sono ululare, abbaiare o piagnucolare in eccesso, comportamento distruttivo, sporcizia domestica e ritmo. Altri segni comuni includono eccitazione eccessiva al tuo ritorno e segni di ansia prima di partire.
I cani possono anche mostrare segni meno comuni di ansia da separazione come tremore, ansimare, salivazione eccessiva, autolesionismo (segni di esempio di eccessiva leccatura delle zampe o morsicatura della coda) e comportamento ripetitivo (girando in cerchio, camminando, abbaiando).
Trattare il disagio da separazione nei cani
Per trattare l'ansia da separazione nei cani, l'obiettivo è risolvere l'ansia di fondo del cane insegnando loro a godere o almeno a tollerare di essere lasciati soli. Ciò si ottiene impostando le cose in modo che il cane viva la situazione che provoca la sua ansia, vale a dire essere solo, senza provare paura o ansia.
Suggerimenti per aiutare il tuo cane a far fronte al disagio della separazione
- Aumenta gradualmente il tempo che trascorri lontano dal tuo cane.
- Crea un'associazione positiva con l'essere soli fornendo al tuo cane giocattoli o dolcetti che gli piacciono.
- Esercitati a lasciare il tuo cane da solo per brevi periodi di tempo e aumenta gradualmente il tempo.
- Crea uno spazio sicuro e confortevole in cui il tuo cane possa stare mentre sei via.
- Cerca un aiuto professionale se l'ansia da separazione del tuo cane è grave.
Fermare l'abbaiare: capire l'ansia da separazione del cane e come trattarla
Molti cani sperimentano il disagio della separazione quando i loro proprietari escono di casa. Questo può portare ad abbaiare eccessivo, comportamento distruttivo e persino autolesionismo.
Come proprietario di un cane, è importante comprendere le cause alla radice dell'ansia da separazione e come trattarla in modo efficace.
Le opzioni terapeutiche includono tecniche di modifica del comportamento, come desensibilizzazione e contro-condizionamento, nonché farmaci nei casi più gravi.
È anche fondamentale fornire al tuo cane un sacco di esercizio, stimolazione mentale e socializzazione per aiutarlo a sentirsi più sicuro e fiducioso quando non ci sei.
Affrontando l'ansia da separazione, puoi aiutare il tuo amico peloso a sentirsi più a suo agio e ridurre il suo abbaiare, rendendo la vita più facile sia a te che ai tuoi vicini.
Per maggiori informazioni:
Trattare l'ansia da separazione del cane: domande frequenti

Cause del disagio da separazione nei cani
L'ansia da separazione è un problema comune che i cani affrontano quando vengono separati dai loro proprietari. Può essere innescato da varie situazioni, tra cui l'abbandono, la consegna a un rifugio o l'affidamento a un nuovo tutore o famiglia.
Anche un brusco cambiamento di programma, come quando o per quanto tempo un cane viene lasciato solo, può causare ansia da separazione.
Anche esperienze traumatiche, come un divorzio, una tempesta spaventosa, un cambiamento significativo negli orari o la perdita di una persona cara, possono contribuire all'ansia da separazione.
Una nuova ricerca suggerisce che l'ansia da separazione nei cani dovrebbe essere vista come un segno di frustrazione sottostante piuttosto che come una diagnosi. Comprendere le cause alla radice dell'ansia da separazione può essere cruciale per un trattamento efficace.
Lo studio ha identificato quattro principali forme di disagio per i cani quando sono separati dai loro proprietari: voler allontanarsi da qualcosa in casa, voler raggiungere qualcosa fuori, reagire a rumori o eventi esterni e noia.
Abbaiare e ululare
I cani con ansia da separazione spesso abbaiano o ululano quando vengono lasciati soli o separati dai loro tutori. Questo tipo di abbaiare o ululare è persistente e non sembra essere innescato da nient'altro che essere lasciato solo.
I tentativi di fuga da parte dei cani con ansia da separazione possono essere estremi e possono provocare autolesionismo e distruzione della casa, specialmente intorno a punti di uscita come finestre e porte.
Ragioni comuni per abbaiare e piagnucolare
La noia, l'irrequietezza, la paura e l'ansia da separazione sono tutte ragioni comuni per cui il tuo cane potrebbe abbaiare e lamentarsi mentre sei via. Per evitare che il tuo cane abbaia quando viene lasciato solo a causa dell'ansia da separazione, si consiglia di utilizzare misure a lungo termine come cambiamenti mirati e addestramento generale e, in alcuni casi, anche farmaci.
Misure a lungo termine
Le misure a lungo termine possono includere l'aumento graduale del tempo in cui il tuo cane è lasciato solo, fornendo al tuo cane un sacco di esercizio e stimolazione mentale e utilizzando un allenamento di rinforzo positivo. Questo tipo di addestramento prevede di premiare il tuo cane per un comportamento calmo e ignorare il comportamento indesiderato.
Puoi anche fornire al tuo cane uno spazio sicuro, come una gabbia o una stanza designata, dove possa sentirsi sicuro e a suo agio.
Allenamento generale
L'addestramento generale può includere l'insegnamento al tuo cane di comandi di base come sedersi, restare e venire. Questo tipo di addestramento può aiutare il tuo cane a sentirsi più sicuro e sicuro, il che può ridurre l'ansia da separazione.
Puoi anche esercitarti a lasciare il tuo cane da solo per brevi periodi e aumentare gradualmente il tempo per aiutarlo ad abituarsi a stare da solo.
Farmaco
In alcuni casi, possono essere necessari farmaci per trattare l'ansia da separazione nei cani. Farmaci come antidepressivi e farmaci anti-ansia possono aiutare a ridurre l'ansia e calmare il tuo cane. Tuttavia, i farmaci dovrebbero essere usati solo sotto la guida di un veterinario.
Prevenzione e formazione per il disagio da separazione
L'ansia da separazione è un problema comune tra i cani che può causare molta frustrazione sia al cane che al suo proprietario. La buona notizia è che ci sono diversi modi per prevenire l'ansia da separazione nei cani.
Ecco alcuni consigli:
Addestra il tuo cane a essere meno stressato
Uno dei modi migliori per prevenire l'ansia da separazione nei cani è addestrarli a essere meno stressati per la tua partenza. Puoi farlo abituando gradualmente il tuo cane a stare da solo. Inizia con tante brevi separazioni che non producono ansia e poi aumenta gradualmente la durata.
Puoi anche trascorrere del tempo nella stanza con il tuo cucciolo, giocando, coccolandolo o lavorando su tattiche positive per costruire la sua fiducia.
Mantieni la calma in arrivi e partenze
Un altro modo per prevenire l'ansia da separazione è mantenere calmi gli arrivi e le partenze. Non fare storie quando esci o torni a casa. Invece, sii calmo e tranquillo. Il tuo cane raccoglierà la tua energia, quindi se sei ansioso o stressato, lo saranno anche loro.
Usa il rinforzo positivo
Il rinforzo positivo è uno strumento potente quando si tratta di addestrare i cani. Usa dolcetti, lodi e affetto per premiare il tuo cane per il comportamento desiderato. Questo li aiuterà ad associare la solitudine a esperienze positive e a ridurre la loro ansia.
Mantenere un programma di routine
I cani prosperano sulla routine, quindi mantenere un programma regolare può aiutare a prevenire l'ansia da separazione. Cerca di dar da mangiare al tuo cane, portalo a fare una passeggiata e gioca con lui ogni giorno alla stessa ora. Questo li aiuterà a sentirsi sicuri e a ridurre la loro ansia.
Socializza il tuo cane
La socializzazione è una parte importante della prevenzione dell'ansia da separazione nei cani. Presenta il tuo cucciolo a una varietà di persone, animali e ambienti. Questo li aiuterà a sentirsi più sicuri e meno ansiosi quando non ci sei.
Prevenire le fobie del rumore
Le fobie del rumore possono essere un fattore scatenante per l'ansia da separazione nei cani. Per evitare ciò, presenta al tuo cucciolo una varietà di rumori e abbinali ad attività divertenti e prelibatezze. Questo li aiuterà ad associare rumori forti a esperienze positive e a ridurre la loro ansia.
Riproduci musica rilassante
Riprodurre musica rilassante per il tuo cucciolo quando te ne vai può aiutare a smorzare l'intensità dei suoni esterni e creare un'atmosfera rilassante. Questo può aiutare a ridurre la loro ansia e farli sentire più a loro agio quando non ci sei.
Ottieni assistenza professionale
Se il tuo cane sta già soffrendo di ansia da separazione, considera di lavorare con un comportamentista animale applicato certificato o un comportamentista veterinario per facilitare il processo. Possono fornire guida e supporto per aiutare il tuo cane a superare la sua ansia.
Addestrare il cane a smettere di abbaiare
Se il tuo cane abbaia eccessivamente quando viene lasciato solo, ecco alcuni suggerimenti per addestrarlo a smettere:
Lascia le attività per tenere occupato il tuo cane
Lascia giocattoli da masticare sicuri o giochi interattivi su cui il tuo cane può lavorare per ottenere un premio da un puzzle. Questo li terrà occupati e aiuterà a prevenire la noia e l'ansia.
Fornisci formazione mentre sei a casa
Esercitati a lasciare il cane per alcuni secondi, torna in casa e premialo per un comportamento tranquillo e calmo. Aggiungi alcuni secondi alla volta per aumentare gradualmente la durata del loro tempo da soli.
Contro-condizionamento
Il controcondizionamento, noto anche come "desensibilizzazione sistematica", ha dimostrato di avere successo in alcuni cani per frenare l'abbaiare eccessivo quando vengono lasciati soli. Ciò comporta l'esposizione graduale del cane al grilletto che provoca il suo abbaiare e l'associazione con esperienze positive.
Desensibilizza facendo pratica con il tuo cucciolo
Esercitati a lasciare il tuo cane da solo per brevi periodi di tempo prima di tornare al lavoro. Questo può aiutarli ad abituarsi a trascorrere la giornata da soli, sonnecchiando e rilassandosi, invece di abbaiare e camminare avanti e indietro.
Distrai il tuo cane
Dai al tuo cane qualcos'altro su cui concentrarsi, come un giocattolo o un dolcetto, per distrarlo dall'abbaiare.
Fai abbastanza esercizio al tuo cane
Assicurati che il tuo cane faccia abbastanza esercizio prima di lasciarlo solo. Portali a fare jogging o una passeggiata per stancarli e ridurre la loro ansia.
Fornire rumore di fondo
Accendi la radio o la TV per fornire un rumore di fondo che può aiutare a calmare il tuo cane e ridurre la sua ansia.
Assicurati che il tuo cane abbia un letto comodo
Assicurati che il tuo cane abbia un letto comodo dove riposare e rilassarsi. Questo li aiuterà a sentirsi più a loro agio e al sicuro quando non ci sei.
Parla con il tuo veterinario
Parla con il tuo veterinario per escludere qualsiasi altra possibile causa di abbaiare eccessivo se lasciato solo.
Non riconoscere mai l'abbaiare del tuo cane
Non riconoscere mai l'abbaiare del tuo cane quando lo lasci da solo. Una volta che smettono di abbaiare, dagli amore, attenzione e dolcetti.
Addestra il tuo cane a non abbaiare
Addestra il tuo cane a non abbaiare quando viene lasciato solo premiando il suo silenzio con il tuo ritorno, piuttosto che il cane pensi che il suo abbaiare ti abbia chiamato.
Ridurre al minimo i fattori scatenanti
Scopri perché il tuo cane abbaia quando viene lasciato solo e poi minimizza il rischio di fattori scatenanti. Ciò potrebbe comportare la riduzione dei livelli di rumore, l'assicurazione che il tuo cane abbia abbastanza esercizio fisico o la fornitura di un letto comodo.
Riduzione dell'eccessivo abbaiare correlato al disagio da separazione
Se sei il proprietario di un cane, potresti aver sperimentato la frustrazione dell'eccessivo abbaiare a causa del disagio della separazione. L'ansia da separazione è un problema comune tra i cani e può causare abbaiare eccessivo, comportamento distruttivo e altri comportamenti negativi.
Tuttavia, ci sono diverse tecniche che puoi usare per ridurre l'abbaiare del tuo cane correlato al disagio della separazione.
Identifica il trigger
Come addestratore di cani o comportamentista animale, identifica il fattore scatenante che causa l'eccessivo abbaiare del tuo cane. Una volta identificato il fattore scatenante, puoi lavorare per ridurlo o eliminarlo. Ad esempio, se il tuo cane abbaia eccessivamente quando esci di casa, puoi provare ad uscire per brevi periodi di tempo e aumentare gradualmente la durata.
Desensibilizzazione graduale
I casi moderati o gravi di ansia da separazione richiedono un programma di desensibilizzazione e controcondizionamento più complesso. In questi casi è fondamentale abituare gradualmente il cane a stare da solo iniziando con tante brevi separazioni che non producano ansia e poi aumentando gradualmente la durata.
Questo può aiutare il tuo cane a sentirsi più a suo agio quando sta da solo e a ridurre il suo abbaiare.
Stabilisci una routine
Stabilire una routine può anche aiutare a ridurre l'abbaiare del tuo cane correlato al disagio della separazione. Puoi usare una parola o un'azione che dica al tuo cane che tornerai e prendere in considerazione l'utilizzo di un prodotto calmante da banco che può aiutare il tuo cane a rilassarsi durante il suo tempo da solo.
Anche lasciare un giocattolo speciale con cui il tuo cane può giocare mentre sei via può essere utile.
Ridurre al minimo i disturbi
Alcuni cani abbaiano alla vista o al suono di altre persone o cani che passano davanti alla loro finestra o in risposta a rumori esterni. Puoi prevenire disturbi e abbaiare riducendoli al minimo. Ad esempio, puoi chiudere le tende o le persiane per impedire al tuo cane di vedere l'esterno.
Droghe calmanti
Se l'abbaiare di separazione del tuo cane è grave, somministrare farmaci calmanti può aiutare a risolvere l'ansia sottostante che lo causa. Esistono diversi farmaci che possono essere prescritti da un veterinario per alleviare i sintomi dell'ansia da separazione nei cani.
I farmaci più comunemente usati sono le benzodiazepine, come alprazolam, diazepam o clorazepato, che dovrebbero inizialmente essere titolati per ottenere un effetto sedativo-ansiolitico ottimale mentre il proprietario è a casa per osservare la risposta iniziale del cane al farmaco.
Due farmaci sono stati approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) per l'ansia da separazione canina: clomipramina (Clomicalm) e fluoxetina (Prozac).
Questi farmaci sono spesso somministrati in compresse troppo grandi per i cani, quindi potrebbe essere necessario combinarli da una farmacia specializzata in compresse masticabili aromatizzate, capsule, liquidi o farmaci transdermici.
Si prega di notare che i farmaci dovrebbero essere usati insieme a protocolli di modifica del comportamento e piani di allenamento per ottenere i migliori risultati.
Esercizio supplementare
Infine, aumentare l'esercizio del tuo cane può anche essere utile per ridurre l'abbaiare di separazione. Se l'abbaiare di separazione del tuo cane è aumentato di recente, cerca di inserirti in passeggiate giornaliere extra o più lunghe e nel gioco più energico possibile.
Miglioramento e indicazioni del disagio da separazione
Migliorare il disagio da separazione nei cani
Il tempo necessario per vedere un miglioramento nel disagio da separazione di un cane può variare a seconda della reazione individuale del cane al trattamento. Ecco alcune linee guida generali:
- Aspettati di passare circa due mesi a lavorare con il tuo cane per alleviare l'ansia da separazione.
- Ogni cane reagisce in modo diverso, quindi non ci sono scadenze standard per aumentare la durata della separazione.
- Decidere quando aumentare il tempo in cui il tuo cane è solo può essere molto difficile e molti genitori di animali domestici commettono errori. Vogliono che il trattamento progredisca rapidamente e non rimangano a un determinato livello di allenamento abbastanza a lungo.
- Una volta che il tuo cane può tollerare 40 minuti di separazione da te, puoi aumentare le assenze per periodi di tempo più lunghi (incrementi di 5 minuti all'inizio, poi incrementi successivi di 15 minuti).
- Il modo migliore per aiutare il tuo cane ad affrontare l'ansia da separazione è cambiare in modo permanente la sua percezione di cosa significhi essere solo, un secondo alla volta.
È fondamentale notare che questo tipo di farmaco impiega dalle quattro alle otto settimane per funzionare. Un addestratore di cani o un comportamentista veterinario sarà la tua migliore risorsa per creare un programma di modifica del comportamento che si adatti alle esigenze del tuo cane.
Comportamenti che possono indicare angoscia da separazione
Se noti uno dei seguenti comportamenti nel tuo cane, potrebbe soffrire di disagio da separazione:
- Tremando e ansimando
- Salivazione eccessiva
- Autolesionismo, come leccarsi eccessivamente le zampe o mordersi la coda
- Comportamento ripetitivo, come girare in cerchio, camminare e abbaiare
- Scavare e graffiare porte o finestre nel tentativo di ricongiungersi con i loro proprietari
- Minzione e defecazione (anche con cani altrimenti addestrati in casa)
- Tentativi di fuga estremi che possono provocare autolesionismo e distruzione domestica
È fondamentale riconoscere questi segni di comportamento correlato alla separazione nei cani perché possono essere il risultato di angoscia. L'ansia da separazione è prevenibile e curabile, ma è fondamentale abituare gradualmente un cane a stare da solo iniziando con tante brevi separazioni che non producano ansia e poi aumentando gradualmente la durata delle separazioni.
Pensieri e considerazioni conclusive

L'angoscia di separazione nei cani è un problema comune che può portare ad abbaiare eccessivo e altri comportamenti distruttivi. Come proprietari di animali domestici, vi preghiamo di capire le cause di questo disagio e come evitare che accada in primo luogo.
Una delle principali cause del disagio da separazione è la mancanza di socializzazione e formazione.
I cani che non sono abituati a stare da soli o a cui non è stato insegnato come affrontare la separazione possono diventare ansiosi e angosciati se lasciati soli.
È fondamentale iniziare a socializzare il tuo cane fin dalla giovane età e aumentare gradualmente la quantità di tempo che trascorre da solo.
Un'altra causa di angoscia da separazione è un cambiamento nella routine o nell'ambiente.
I cani sono creature abitudinarie e qualsiasi cambiamento improvviso può farli diventare ansiosi e stressati.
Se hai intenzione di apportare modifiche alla routine o all'ambiente del tuo cane, fallo gradualmente e con un sacco di rinforzi positivi.
Prevenire e addestrare il disagio da separazione comporta la creazione di un ambiente sicuro e confortevole per il tuo cane.
Ciò può includere fornire loro un sacco di giocattoli e dolcetti per tenerli occupati, oltre a garantire che abbiano accesso all'acqua e un luogo confortevole dove riposare.
Ridurre l'abbaiare eccessivo correlato al disagio della separazione può essere difficile, ma per favore sii paziente e coerente.
Addestrare il tuo cane ad associare esperienze positive all'essere solo può aiutare a ridurre l'ansia e l'abbaiare.
Ciò può comportare il lasciarli con un regalo o un giocattolo speciale o aumentare gradualmente la quantità di tempo che trascorrono da soli.
Il miglioramento e le indicazioni del disagio da separazione possono variare da cane a cane.
Alcuni cani possono mostrare segni di miglioramento entro poche settimane, mentre altri possono richiedere diversi mesi per adattarsi.
È fondamentale monitorare il comportamento del tuo cane e cercare un aiuto professionale se necessario.
In conclusione, il disagio da separazione nei cani può essere un problema difficile da affrontare, ma con pazienza e costanza può essere superato.
È fondamentale comprendere le cause di questo disagio e adottare misure per evitare che accada in primo luogo.
Creando un ambiente sicuro e confortevole per il tuo cane e addestrandolo ad associare esperienze positive all'essere solo, puoi ridurre la sua ansia e l'abbaiare eccessivo.
Ricorda, ogni cane è diverso, quindi sii paziente e cerca un aiuto professionale se necessario.
Come fermare l'abbaiare del cane!
Suggerimento: attiva il pulsante dei sottotitoli se ne hai bisogno. Scegli "traduzione automatica" nel pulsante delle impostazioni se non hai familiarità con la lingua inglese. Potrebbe essere necessario fare clic sulla lingua del video prima che la tua lingua preferita diventi disponibile per la traduzione.
Link e riferimenti
- 1. "Ansia da separazione nei cani: protocolli e pratiche di trattamento di nuova generazione" di Malena DeMartini-Price, CTC
- 2. "Ansia da separazione nei cani" un file PDF disponibile su ResearchGate che copre i segni clinici, la diagnosi e la gestione di questo problema comportamentale comune nei cani da compagnia
- 3. "Separation Anxiety in Dogs" un file PDF disponibile sul sito web della AKC Canine Health Foundation che fornisce raccomandazioni per il trattamento dell'ansia da separazione
- 4. "ANSIA DA SEPARAZIONE - Che cos'è e come la tratto?" un file PDF disponibile su Deesdogs.com che spiega cos'è l'ansia da separazione e come trattarla
- 5. "Dog Separation Anxiety Guide" un sito Web che fornisce informazioni sull'ansia da separazione nei cani, inclusi sintomi, opzioni di trattamento e storie di pazienti veterinari
- 6. "LP Separation Anxiety PDF" una guida passo passo per affrontare l'ansia da separazione del tuo cane disponibile su Caninestateofmind.com
Il mio articolo sull'argomento:
Fermare l'abbaiare eccessivo: suggerimenti e strumenti
Promemoria per se stessi: (Stato dell'articolo: contorno)


