Come proprietario di un cane, è facile sentirsi frustrati quando il tuo amico peloso non smette di abbaiare. Ma ti sei mai fermato a considerare cosa sta cercando di comunicare il tuo cucciolo?
I cani hanno un loro linguaggio complesso e capirlo può non solo aiutarti ad affrontare problemi comportamentali come l'abbaiare eccessivo, ma anche approfondire il legame tra te e il tuo compagno a quattro zampe. In questo articolo, mi immergerò nell'affascinante mondo della comunicazione canina ed esplorerò come puoi usare questa conoscenza per capire meglio e connetterti con il tuo cane.
Punti chiave
- Comprendere i motivi per cui i cani abbaiano è fondamentale per affrontare l'abbaiare eccessivo.
- L'abbaiare eccessivo può essere dannoso per i cani e disturbare il vicinato.
- Identificare la causa dell'eccessivo abbaiare è il primo passo per fermarlo.
- Il rinforzo positivo, l'insegnamento del comando "silenzioso" e il parlare con calma e fermezza sono metodi efficaci per addestrare i cani a smettere di abbaiare eccessivamente.
- Anche stancare il cane, limitare la sua esposizione ai fattori scatenanti ed evitare strumenti e dispositivi a meno che non siano guidati da un addestratore professionista sono utili per fermare l'abbaiare eccessivo.
- Anche distrarre il cane con dolcetti o giocattoli può essere efficace, ma i collari antiabbaio dovrebbero essere evitati.
- Potrebbe essere necessario cercare l'aiuto professionale di un addestratore di cani o di un comportamentista se il comportamento che abbaia diventa ingestibile.
Capire l'abbaiare del cane

I cani sono noti per il loro abbaiare e, sebbene sia un comportamento naturale, l'abbaiare eccessivo può essere un problema per i proprietari, i vicini e il cane stesso. Capire perché i cani abbaiano è il primo passo per affrontare il problema.
Ragioni per l'abbaiare del cane
Ci sono vari motivi per cui i cani abbaiano, e qui ce ne sono alcuni:
- Territoriale/protettivo: i cani considerano la loro casa e i loro proprietari come il loro territorio e, quando avvertono una minaccia, abbaiano eccessivamente per avvertire e proteggere il loro territorio.
- Noia/Solitudine/Frustrazione: i cani lasciati soli per lunghi periodi possono abbaiare eccessivamente perché sono annoiati, soli e frustrati. Hanno bisogno di esercizio, stimolazione mentale e interazione sociale per prevenire questo comportamento.
- Paura: i cani possono abbaiare eccessivamente quando hanno paura delle persone, di altri animali o di certi rumori come fuochi d'artificio o temporali.
- Ricerca di attenzione: i cani possono abbaiare per attirare l'attenzione del loro proprietario.
Suggerimenti per fermare l'eccessivo abbaiare
Una volta capito perché il tuo cane abbaia, puoi adottare misure per affrontare il comportamento. Ecco alcuni suggerimenti per aiutare a fermare l'abbaiare eccessivo:
- Affronta il loro ambiente: apporta modifiche all'ambiente del tuo cane per ridurre i fattori scatenanti che causano l'abbaiare eccessivo. Ciò potrebbe includere fornire più esercizio, stimolazione mentale e interazione sociale.
- Premia il buon comportamento: quando il tuo cane smette di abbaiare a comando o da solo, ricompensalo con dolcetti o lodi. Questo rafforza il comportamento che vuoi vedere.
- Non incoraggiare comportamenti scorretti: non incoraggiare il tuo cane ad abbaiare a determinati rumori o situazioni. Invece, scoraggiali dal farlo.
- Cerca un aiuto professionale: se l'eccessivo abbaiare del tuo cane è dovuto alla paura o all'ansia, potrebbe essere necessario cercare l'aiuto professionale di un veterinario o di un comportamentista animale.
Diversi tipi di abbaiare del cane
I cani hanno diversi tipi di cortecce che trasmettono significati diversi. Ecco alcuni esempi:
1. Corteccia giocosa: una corteccia acuta e ripetuta è solitamente una corteccia giocosa che funge da invito.
2. Abbaio di avvertimento: abbai rapidi con pause indicano che qualcosa non va e il cane avverte un intruso.
3. Abbaiare problema imminente: abbaiare continuo in un tono più basso indica che il cane avverte un problema imminente.
4. Corteccia dolorosa: una singola corteccia acuta è un guaito doloroso e un'espressione di dolore.
5. Lasciami solo abbaiare: un singolo abbaio di tono medio indica che il cane vuole essere lasciato solo.
6. Abbaio solitario: singoli abbai con lunghe pause indicano che il cane è solo e richiede attenzione o compagnia.
7. Abbaiare territoriale: un abbaiare rapido e continuo a distanza media indica che il cane pensa che qualcuno stia invadendo il suo territorio.
8. Abbaiare per l'ansia da separazione: l'abbaiare ininterrotto, interrotto da intervalli, indica che il cane è ansioso o stressato, come quando il padrone esce di casa.
9. Corteccia di noia: la corteccia monotona e ripetitiva, che spesso dura per ore, indica noia o sfogo a causa di uno stile di vita o di un ambiente poco stimolante.
10. Corteccia di allerta: cortecce corte ripetute sono una corteccia di allerta per attirare l'attenzione su qualcosa di interessante o insolito.
11. Corteccia di avvertimento: le cortecce dure ripetute sono una corteccia di allerta per avvertire di pericolo o potenziale minaccia.
Effetti nocivi dell'eccessivo abbaiare
L'abbaiare eccessivo può essere un fastidio sia per il proprietario del cane che per i vicini. I cani abbaiano per comunicare, ma quando l'abbaiare diventa eccessivo, può causare danni al cane e disturbare la pace nel vicinato.
Ecco alcuni degli effetti dannosi dell'abbaiare eccessivo:
Mal di gola e danni alle corde vocali
- Un abbaiare eccessivo può causare mal di gola e danni alle corde vocali del cane. Ciò può portare a difficoltà di respirazione e deglutizione e, nei casi più gravi, il cane può richiedere cure mediche.
Problemi comportamentali
- L'intenso stress associato all'abbaiare prolungato può portare a una varietà di problemi comportamentali. Il cane può diventare aggressivo, ansioso o depresso. Questo può rendere difficile per il proprietario addestrare e socializzare il cane.
Segno di condizioni mediche sottostanti
- L'abbaiare eccessivo può essere un segno che qualcosa non va nel cane, come disagio o dolore, specialmente nei cani anziani che soffrono di disturbi alle ossa e alle articolazioni a causa dell'artrite. È importante identificare e trattare eventuali condizioni mediche sottostanti per ridurre l'abbaiare.
Segno di stress o bisogni insoddisfatti
- L'abbaiare eccessivo può essere un segno che il cane è stressato o che i suoi bisogni non vengono soddisfatti. I cani hanno bisogno di esercizio, tempo di gioco e cibo per rimanere sani e felici. Se il cane non ne riceve abbastanza, può ricorrere ad abbaiare eccessivo per comunicare i propri bisogni.
Identificare la causa dell'eccessivo abbaiare è il primo passo per fermarlo. Ecco alcuni motivi comuni per l'abbaiare eccessivo e come affrontarli:
Abbaiare territoriale/protettivo/allarme/paura
- Questo tipo di abbaiare è spesso motivato dalla paura o da una minaccia percepita per il proprio territorio o per le persone. Per ridurre questo tipo di abbaiare, il proprietario può desensibilizzare il cane allo stimolo che provoca l'abbaiare o fornire un ambiente sicuro e protetto per il cane.
La noia/solitudine che abbaia
- Quando i cani non hanno abbastanza arricchimento nella loro giornata, possono sviluppare abitudini distruttive e abbaiare eccessivo. Per ridurre questo tipo di abbaiare, il proprietario può tenere il cane occupato ed esercitato per prevenire la noia e la solitudine.
Abbaiare in cerca di attenzione
- I cani possono abbaiare eccessivamente per attirare l'attenzione dei loro proprietari. Per ridurre questo tipo di abbaiare, il proprietario può ignorare l'abbaiare e premiare il cane quando è tranquillo.
Attivato da determinati rumori o stimoli che abbaiano
- I cani possono abbaiare eccessivamente in risposta a cose che accadono nel loro ambiente, come fuochi d'artificio, temporali o passanti. Per ridurre questo tipo di abbaiare, il proprietario può desensibilizzare il cane allo stimolo che provoca l'abbaiare o fornire un ambiente sicuro e protetto per il cane.
Ansia da separazione che abbaia
- I cani possono abbaiare eccessivamente se lasciati soli per lunghi periodi di tempo. Per ridurre questo tipo di abbaiare, il proprietario può fornire al cane uno spazio comodo e sicuro in cui stare mentre è via o cercare l'aiuto di un addestratore di cani professionista.
Tieni presente che urlare al cane di stare zitto non ridurrà il suo abbaiare. L'obiettivo è identificare il motivo per cui il cane abbaia e quindi fornire loro un modo alternativo per comunicare o rimuovere lo stimolo che lo sta facendo abbaiare.
Con pazienza e costanza, il proprietario può addestrare il cane ad abbaiare di meno e creare un ambiente tranquillo per tutti.
Formazione e strumenti per abbaiare
I cani abbaiano per vari motivi, come noia, ansia, paura o eccitazione. Mentre abbaiare è un comportamento naturale, l'abbaiare eccessivo può essere fastidioso e dirompente. Se il tuo cane abbaia eccessivamente, insegnagli a smettere.
Ecco alcuni modi per addestrare il tuo cane a smettere di abbaiare:
Scopri perché il tuo cane abbaia
Il primo passo per impedire al tuo cane di abbaiare è identificare il motivo dietro il suo abbaiare. Il tuo cane abbaia perché è annoiato, ansioso o eccitato? Una volta che conosci il motivo, puoi dare loro un modo alternativo per comunicare o rimuovere lo stimolo che li fa abbaiare.
Usa il rinforzo positivo
Il rinforzo positivo è un modo efficace per addestrare il tuo cane a smettere di abbaiare. Mantieni le tue sessioni di allenamento positive e ottimiste. Sii coerente in modo da non confondere il tuo cane. Avere tutti a casa sulla stessa pagina può portare a risultati più rapidi.
Insegna il comando "Silenzioso".
Puoi insegnare al tuo cane il comando silenzioso abbinandolo a un cibo o un'esca giocattolo o una cavezza e quindi rinforzando il comportamento silenzioso. Quando il tuo cane abbaia, dì "zitto" e aspetta che smetta di abbaiare.
Quando smettono di abbaiare, ricompensali con un dolcetto o un elogio.
Non premiare il comportamento che abbaia
Non premiare alcun comportamento che abbaia prestando attenzione o permettendo che l'abbaiare abbia successo. Non punire l'abbaiare in quanto ciò può aumentare l'ansia o può inavvertitamente servire come attenzione.
Parla con calma e fermezza
Gridare stimola il tuo cane ad abbaiare di più perché pensa che tu ti stia unendo. Quindi parla con calma e fermezza, ma non urlare.
Stanca il tuo cane
Un cane stanco è un cane tranquillo. Se il tuo cane abbaia da solo, stancalo prima di andare. Fai una lunga passeggiata o corri, gioca a palla o fai una gita al parco per cani prima di partire.
Limita ciò che vede il tuo cane
Se l'abbaiare del tuo cane è motivato dalla paura o da una minaccia percepita per il suo territorio o per le persone, può essere ridotto limitando ciò che vede il tuo cane.
Non rispondere ai cani che abbaiano
Molti cani abbaiano per attirare la tua attenzione, chiedere cibo o per dirti di aprire la porta o di farli uscire dalla gabbia. Non rispondere. Aspetta che il tuo cane sia tranquillo per dargli quello che vuole.
Strumenti e dispositivi per smettere di abbaiare
Esistono strumenti e dispositivi che possono aiutare a smettere di abbaiare nei cani. Tuttavia, questi strumenti dovrebbero essere usati con cautela e sotto la guida di un formatore professionista. Ecco alcuni esempi:
- Dispositivi a ultrasuoni: questi producono suoni acuti in risposta all'abbaiare che gli esseri umani non possono sentire ma i cani possono. Il tono li infastidisce, quindi funge da correzione e si interrompe quando smette di abbaiare.
- Collari a vibrazione: questi funzionano sia ascoltando un latrato che rilevando la vibrazione nella gola del cane. Pertanto, solo il cane che indossa il dispositivo attiverà la risposta alla vibrazione. La vibrazione è progettata per distrarre il tuo cane e quindi fermare l'abbaiare.
- Dispositivi portatili: ci sono dispositivi portatili come Doggie Don't Device che possono smettere di abbaiare e altri comportamenti indesiderati come mordicchiare, mordere, masticare saltare, implorare e senza ferire il tuo cane.
- Emettitori di suoni: i dispositivi di addestramento ad ultrasuoni e l'addestramento del cane con avversione al suono sono modi umani per controllare l'abbaiare del cane.
Socializzazione: la chiave per comprendere la comunicazione del tuo cane
Se vuoi impedire al tuo cane di abbaiare eccessivamente, è importante capire come comunicano. Uno degli aspetti più critici della comunicazione canina è la socializzazione.
La socializzazione è il processo di esporre il tuo cane a persone, animali e ambienti diversi, in modo che imparino a interagire con il mondo che li circonda.
Quando i cani sono socializzati correttamente, diventano più sicuri e meno paurosi, il che può ridurre il loro abbaiare.
La socializzazione aiuta anche i cani a imparare a comunicare in modo efficace con altri cani e umani.
Comprendendo il linguaggio del corpo e le vocalizzazioni del tuo cane, puoi interpretare meglio i suoi bisogni e le sue emozioni.
La socializzazione è un processo continuo ed è importante continuare a esporre il tuo cane a nuove esperienze per tutta la vita.
In questo modo, puoi aiutare il tuo cane a diventare un compagno ben adattato e felice che abbaia solo quando necessario.
Per maggiori informazioni:
Smetti di abbaiare: consigli di socializzazione per i cani

Prevenire l'abbaiare
I cani sono noti per abbaiare, ma l'abbaiare eccessivo può essere un fastidio per te e per i tuoi vicini. Esistono diversi modi per impedire al tuo cane di abbaiare quando viene lasciato solo.
Identifica il trigger
Il primo passo è identificare il fattore scatenante dell'abbaiare del tuo cane. L'ansia da separazione, la noia, l'irrequietezza e la paura sono motivi comuni per cui i cani abbaiano quando vengono lasciati soli. Una volta identificato il trigger, puoi provare a ridurlo o eliminarlo.
Rallenta la tua routine di partenza
Se la tua routine di partenza è il principale fattore scatenante dell'abbaiare del tuo cane, prova a rallentare il tempo che impieghi per uscire. Questo può aiutare il tuo cane a sentirsi meno ansioso e ridurre il suo abbaiare.
Distrai il tuo cane
Distrarre il tuo cane è uno dei modi migliori per smettere di abbaiare. Una volta che il cane viene reindirizzato e hai la sua attenzione, puoi dargli un regalo o un giocattolo per tenerlo occupato.
Addestra il tuo cane
Dovresti addestrare il tuo cane a limitare il suo abbaiare. Dovresti essere in grado di accendere o spegnere il tuo cane attraverso i tuoi ordini. Anche l'addestramento alla cassa può essere utile.
Parla con il tuo veterinario
Se il tuo cane soffre di ansia da separazione, parla con il veterinario dei cambiamenti mirati e dell'addestramento generale e, in alcuni casi, anche dei farmaci.
Evita i collari antiabbaio
I collari antiabbaio sono un aiuto a breve termine per aiutare a prevenire che i cani abbaino quando vengono lasciati soli, ma non sono raccomandati in quanto possono essere crudeli e potrebbero non affrontare la causa sottostante dell'abbaiare.
Rimedi naturali per fermare l'eccessivo abbaiare nei cani
Esistono diversi rimedi naturali per fermare l'abbaiare eccessivo nei cani. Ecco alcuni dei più efficaci:
Olio di lavanda
Metti alcune gocce di olio di lavanda su una bandana che indossa il tuo cane. L'olio di lavanda ha proprietà calmanti che possono aiutare a ridurre l'ansia e l'abbaiare del tuo cane.
T-shirt o maglione aderente
Questo è simile a fasciare un bambino. Se l'abbaiare del tuo cane è radicato nell'ansia, una maglietta o un maglione aderente può aiutare.
Esercizio
L'esercizio fisico è uno dei modi migliori per alleviare la tensione ed è anche un'ottima medicina per gli animali ansiosi. Assicurati che i tuoi amici a quattro zampe facciano molto esercizio ogni giorno.
Rimuovi la motivazione ad abbaiare
Capire perché il tuo cane abbaia è fondamentale per scegliere le tecniche che potrebbero funzionare meglio per la tua situazione particolare. Rimuovi lo stimolo che li fa abbaiare.
Agrumi
Puoi diluire un po' di agrumi con un po' d'acqua per dissuadere il tuo cane dall'abbaiare. È possibile utilizzare pompelmo, succo di lime, succo di limone o succo d'arancia.
Aiuti calmanti
Adaptil™ spray è una forma sintetica del calmante feromone mammario del cane che allatta. Si presenta come un diffusore plug-in, spray per la cuccia del tuo cane o una bandana o un collare che emette il feromone per 30 giorni e va ovunque vada il tuo cane senza doverlo riapplicare ogni giorno.
Desensibilizza il tuo cane allo stimolo
Chiedi al tuo cane un comportamento incompatibile. Ad esempio, se il tuo cane abbaia al campanello, insegnagli ad andare in un punto specifico quando suona il campanello.
Ignora l'abbaiare
Urlare al tuo cane di stare zitto non ridurrà il suo abbaiare. L'obiettivo è identificare il motivo per cui il tuo cane abbaia e quindi fornire loro un modo alternativo per comunicare o rimuovere lo stimolo che lo sta facendo abbaiare.
Reindirizzare il loro comportamento con dolcetti o un giocattolo
Puoi provare a offrire un regalo di alto valore o un giocattolo preferito per distrarre il tuo cane dall'abbaiare.
Usa musica rilassante
La musica rilassante può aiutare a calmare i cani ansiosi e ridurre il loro abbaiare. Metti della musica rilassante per il tuo cane quando esci di casa o quando si sente ansioso.
Quando cercare un aiuto professionale
I cani sono noti per il loro abbaiare, ma l'abbaiare eccessivo può diventare un problema e un fastidio sia per te che per i tuoi vicini. Se il comportamento di abbaiare del tuo cane diventa ingestibile, potrebbe essere il momento di cercare un aiuto professionale.
Gli addestratori di cani professionisti possono lavorare con molti tipi di cani e aiutarti a determinare la causa del comportamento del tuo animale domestico e fornire un addestramento di rinforzo positivo.
Insegnare al tuo cane il comando "silenzioso".
Prima di cercare un aiuto professionale, puoi provare a insegnare al tuo cane il comando "silenzioso" usando una voce calma e ferma e rinforzando positivamente il comportamento corretto con dolcetti e affetto. Inoltre, rimuovere l'opportunità del tuo cane di vedere cose che lo indurranno ad abbaiare, come scoiattoli o il postino, può anche aiutare a ridurre l'abbaiare eccessivo.
Se questi metodi non funzionano, potrebbe essere il momento di cercare un aiuto professionale da un addestratore di cani o da un comportamentista.
Suggerimenti per garantire il benessere del tuo cane
Per garantire il benessere generale del tuo cane mentre affronti il suo comportamento di abbaiare, puoi seguire questi suggerimenti:
- Fornire un sufficiente esercizio fisico e mentale ogni giorno per ridurre la noia o la frustrazione che possono portare ad abbaiare.
- Mantieni le sessioni di allenamento positive e coerenti per evitare di confondere il tuo cane.
- Identifica la fonte del comportamento che abbaia e affrontala di conseguenza. Ad esempio, se il tuo cane abbaia a causa dell'ansia da separazione, fornire loro qualcosa da fare potrebbe essere la risposta.
- Usa il rinforzo positivo per incoraggiare un comportamento tranquillo. Ogni volta che il tuo cane è tranquillo e ben educato, offrigli un trattamento desiderato.
- Sviluppa un segnale verbale calmo come "Tranquillo, vuoi un regalo?" questo farà sapere al tuo cane che l'abbaiare è inaccettabile.
- Reindirizza il loro comportamento con giocattoli o dolcetti quando iniziano ad abbaiare.
- Rimuovi il tuo cane dall'area di innesco se c'è qualcosa che lo fa abbaiare eccessivamente.
- Ignora l'abbaiare se ritieni che il tuo cane lo stia facendo per attirare l'attenzione. Non parlare con loro, non toccarli o nemmeno guardarli; la tua attenzione li premia solo per essere rumorosi.
- Non punire il tuo cane per l'abbaiare in quanto potrebbe portare a più comportamenti problematici e aumentare l'ansia.
- Assicurati che i bisogni primari del tuo cane siano soddisfatti, come cibo, acqua, esercizio fisico e stimolazione mentale.
Analisi finale e implicazioni

Mentre concludo questa discussione sulla comunicazione canina e sul problema comportamentale dell'eccessivo abbaiare, non posso fare a meno di provare un senso di confusione. È incredibile pensare che i nostri amici pelosi abbiano un modo così complesso di esprimersi, eppure spesso facciamo fatica a capire cosa stanno cercando di dire.
Abbiamo parlato degli effetti dannosi dell'abbaiare eccessivo e dei vari allenamenti e strumenti che possono essere utilizzati per affrontare questo problema.
Ma che dire di prevenire del tutto l'abbaiare? È possibile creare un ambiente in cui i nostri cani non sentano il bisogno di abbaiare eccessivamente?
Credo che sia.
Fornendo ai nostri cani molti stimoli fisici e mentali, possiamo aiutarli a sentirsi più rilassati e contenti.
Ciò potrebbe significare portarli a fare lunghe passeggiate, giocare con loro o fornire loro giocattoli puzzle per tenere la mente impegnata.
Ma forse la cosa più importante che possiamo fare è ascoltare i nostri cani.
Quando abbaiano, stanno cercando di dirci qualcosa.
Forse si sentono ansiosi, annoiati o spaventati.
Prestando attenzione al loro linguaggio del corpo e ai segnali vocali, possiamo iniziare a capire cosa stanno cercando di comunicare.
Alla fine, fermare l'abbaiare del cane non significa solo trovare le giuste tecniche o strumenti di addestramento.
Si tratta di costruire un rapporto forte e di fiducia con i nostri compagni pelosi.
Si tratta di riconoscere le loro personalità e le loro esigenze uniche e fare del nostro meglio per soddisfarle.
Quindi, se stai lottando con un cane che abbaia, non perdere la speranza.
Con pazienza, tenacia e disponibilità ad ascoltare, puoi aiutare il tuo amico peloso a trovare la sua voce in modo sano e produttivo per tutti i soggetti coinvolti.
Come fermare l'abbaiare del cane!
Suggerimento: attiva il pulsante dei sottotitoli se ne hai bisogno. Scegli "traduzione automatica" nel pulsante delle impostazioni se non hai familiarità con la lingua inglese. Potrebbe essere necessario fare clic sulla lingua del video prima che la tua lingua preferita diventi disponibile per la traduzione.
Link e riferimenti
- 1. La risorsa della Humane Society per ridurre l'abbaiare dei cani
- 2. Un file PDF di una clinica veterinaria su come fermare l'abbaiare del cane senza punizione
- 3. L'articolo di Pat Miller su Whole Dog Journal su come fermare l'abbaiare del cane senza punizione
- 4. I consigli di Amy Shojai sul perché i cani abbaiano e su come smettere di abbaiare
- 5. "Barking The Sound Of A Language" di Turid Rugaas
- 6. "Zitto il F@#K! : Come fermare l'abbaiare del tuo cane" di Michael Kenssington
Il mio articolo sull'argomento:
Problemi comportamentali: smettila di abbaiare ora
Autopromemoria: (Stato dell'articolo: schizzo)


