Comportamento Distruttivo: Fermare L'Abbaiare Del Cane

Sei mai tornato a casa e hai trovato il tuo paio di scarpe preferito masticato o i cuscini del tuo divano fatti a brandelli?

Se lo hai, allora conosci la frustrazione e la rabbia che derivano dall'affrontare comportamenti distruttivi nei cani. Che si tratti di abbaiare, masticare, scavare o qualsiasi altra forma di comportamento distruttivo, può essere una vera sfida addestrare il tuo amico peloso a smettere. Ma non preoccuparti, ci sono tecniche di allenamento efficaci che possono aiutarti a porre fine a questo comportamento e siamo qui per condividerle con te. Quindi, se sei pronto a dire addio alla distruzione e salutare un cucciolo ben educato, continua a leggere.

Punti chiave

  • L'abbaiare eccessivo nei cani ha varie cause come ansia da separazione, noia, paura e dolore.
  • Identificare i fattori scatenanti, la desensibilizzazione e cercare una guida esperta può aiutare ad affrontare l'abbaiare eccessivo nei cani.
  • Tecniche di addestramento come l'insegnamento del comando "silenzioso", la desensibilizzazione e il rinforzo positivo possono aiutare a fermare l'abbaiare del cane.
  • Il rinforzo positivo e la punizione negativa sono efficaci metodi di addestramento del cane per fermare l'abbaiare eccessivo.
  • I collari antiabbaio dovrebbero essere usati insieme al rinforzo positivo e non possono impedire completamente a un cane di abbaiare.
  • Esistono metodi alternativi per fermare l'abbaiare del cane senza usare punizioni o rinforzi negativi.
  • Addestrare un cane a smettere di abbaiare richiede pazienza, coerenza ed evitare errori comuni.
  • Possono volerci tempo e impegno per vedere i risultati quando si addestra un cane a smettere di abbaiare.
  • La consulenza di un addestratore di cani professionista può fornire programmi personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche del cane e reindirizzare le abitudini di abbaiare.

Eccessivo abbaiare nei cani

Cause di abbaiare eccessivo

1. Ansia da separazione/abbaiare compulsivo: i cani con ansia da separazione spesso abbaiano eccessivamente quando vengono lasciati soli. Possono anche impegnarsi in altri comportamenti distruttivi come masticare o scavare.

2. Noia, solitudine e frustrazione: quando i cani non hanno abbastanza arricchimento nella loro giornata, possono sviluppare abitudini distruttive. L'abbaiare eccessivo può essere un modo per loro di liberare la loro energia repressa e la loro frustrazione.

3. Paura: l'eccessivo abbaiare può essere il modo in cui un cane esprime paura e/o avverte di una o più minacce reali o percepite. Ad esempio, possono abbaiare a estranei o altri animali.

4. Comportamento territoriale: quando una persona o un animale entra in un'area che il tuo cane considera il proprio territorio, ciò spesso provoca un abbaiare eccessivo. Ciò è particolarmente vero per le razze che sono naturalmente protettive, come i pastori tedeschi.

5. Dolore, paura o angoscia: l'abbaiare eccessivo di solito è un indicatore di problemi sottostanti come dolore, paura o angoscia. Ad esempio, un cane può abbaiare eccessivamente se prova dolore o se ha paura di qualcosa.

Soluzioni per l'eccessivo abbaiare

1. Rimuovi la motivazione ad abbaiare: identifica ciò che fa scattare l'abbaiare del tuo cane e rimuovi lo stimolo che lo fa abbaiare. Ad esempio, se il tuo cane abbaia agli estranei che passano davanti a casa tua, puoi bloccare la loro visuale con tende o ombre.

2. Ignora l'abbaiare: urlare al tuo cane di stare zitto non ridurrà il suo abbaiare. L'obiettivo è identificare il motivo per cui il tuo cane abbaia e quindi fornire loro un modo alternativo per comunicare. Ad esempio, se il tuo cane abbaia per attirare l'attenzione, insegnagli invece a sedersi o sdraiarsi.

3. Desensibilizza il tuo cane allo stimolo: esponi gradualmente il tuo cane allo stimolo che provoca il suo abbaiare finché non diventa desensibilizzato. Ad esempio, se il tuo cane abbaia ad altri cani, puoi presentarli gradualmente ad altri cani in un ambiente controllato.

4. Chiedi al tuo cane un comportamento incompatibile: insegna al tuo cane un comportamento incompatibile con l'abbaiare, come "seduto" o "giù". Questo darà loro un modo alternativo per comunicare con te.

5. Mantieni il tuo cane occupato ed esercitato: tenere il tuo cane occupato ed esercitato contribuirà a ridurre l'abbaiare e impedire loro di praticarlo. Un cane stanco è un cane felice!

6. Cerca la guida di un esperto: per una guida esperta, contatta un comportamentista animale clinico che sarà in grado di mettere insieme un piano di trattamento per te e il tuo cane. Possono aiutarti a identificare la causa sottostante dell'eccessivo abbaiare del tuo cane e sviluppare un piano per affrontarlo.

Rischi per la salute di abbaiare eccessivo

L'abbaiare eccessivo può essere dannoso per la salute di un cane in diversi modi:

  • Mal di gola e danni alle corde vocali: abbaiare tutto il giorno può causare mal di gola e danneggiare le corde vocali del cane.
  • Stress: l'abbaiare prolungato può portare a uno stress intenso, che può causare una varietà di problemi comportamentali.
  • Problemi medici: alcuni problemi medici possono causare un abbaiare eccessivo, dalle punture di api alle malattie del cervello al dolore continuo. Gli animali domestici più anziani possono sviluppare una forma di senilità canina che provoca vocalizzazioni eccessive.
  • Noia: l'abbaiare eccessivo può essere un segno che il tuo cane è annoiato. Quando i cani non hanno abbastanza arricchimento nella loro giornata, possono sviluppare abitudini distruttive.
  • Ansia: i cani possono anche abbaiare quando sono in difficoltà, ad esempio quando vengono lasciati soli.

Tecniche di addestramento per fermare l'abbaiare del cane

I cani sono noti per abbaiare, ma l'abbaiare eccessivo può essere un fastidio sia per il proprietario che per i vicini. Fortunatamente, ci sono diverse tecniche di addestramento che possono essere utilizzate per fermare l'abbaiare del cane. Ecco qui alcuni di loro:

Insegna il comando "Silenzioso".

Il comando "silenzioso" è uno strumento utile per fermare l'abbaiare del cane. Usa una voce calma e ferma per dire al tuo cane di stare "zitto" e rafforzare positivamente il comportamento corretto con dolcetti e affetto. Ripeti il ​​​​comando finché il tuo cane non capisce cosa vuoi che faccia.

Desensibilizzazione

La desensibilizzazione è un'altra tecnica efficace per fermare l'abbaiare del cane. Esponi gradualmente il tuo cane agli stimoli che causano l'abbaiare e ricompensalo per non abbaiare. Ad esempio, se il tuo cane abbaia alle persone che passano vicino a casa tua, esponili gradualmente alle persone e premiali per non abbaiare.

Uso dei comandi

Insegna al tuo cane ad abbaiare a comando e poi insegnagli il comando "silenzioso". Questa tecnica può essere utile in situazioni in cui è appropriato abbaiare, come quando qualcuno è alla porta.

Rimozione dell'oggetto offensivo

Se c'è un oggetto o uno stimolo che fa abbaiare il tuo cane, rimuovilo. Ad esempio, se il tuo cane abbaia al postino, chiudi le persiane o sposta il cane in un'altra stanza.

Esercizio e socializzazione

Assicurati che il tuo cane sia adeguatamente esercitato e socializzato. Un cane stanco e ben socializzato ha meno probabilità di abbaiare eccessivamente.

Formazione basata sul trattamento

Usa i dolcetti per premiare il tuo cane per il buon comportamento. Il rinforzo positivo è uno strumento potente nell'addestramento del cane.

Mantieni un atteggiamento calmo e fiducioso

Mantieni un'energia calma e assertiva e non cedere alle richieste del tuo cane. I cani possono percepire la tua energia e rispondere di conseguenza.

Suggerimenti per il rinforzo positivo

Il rinforzo positivo può essere utilizzato per fermare l'abbaiare del cane. Ecco alcuni consigli:

Usa un segnale verbale coerente

Se gridi al tuo cane mentre abbaia, potrebbe pensare che ti stai unendo a loro e abbaiare ancora di più! Usa un segnale verbale coerente per segnalare al tuo cane di smettere di abbaiare.

Premiare il buon comportamento

Presta molta attenzione al tuo cane e, ogni volta che è calmo e tranquillo, ricompensalo con attenzioni, affetto o un dolcetto di addestramento.

Insegna un comportamento alternativo

Insegna al tuo cane un comportamento alternativo all'abbaiare, come sedersi o sdraiarsi. Questo può essere utile in situazioni in cui l'abbaiare non è appropriato.

Evita di abbaiare gratificante

Se il tuo cane non risponde al segnale verbale e continua ad abbaiare, usa un segnale diverso con un tono di voce diverso e poi ritira la tua attenzione allontanandoti per un breve periodo. Questo insegna al tuo cane che non sarà ricompensato con più della tua attenzione se continua ad abbaiare.

Esercizio e stimolazione mentale

L'aumento dell'esercizio e la stimolazione mentale possono aiutare a rimettere a fuoco la mente di un cane e stancarla, riducendo quindi l'abbaiare.

Interruzione positiva

Usa l'interruzione positiva per reindirizzare l'attenzione del tuo cane su di te quando abbaia. Ad esempio, batti le mani o emetti un forte rumore per interrompere l'abbaiare.

Controcondizionamento

Il controcondizionamento può essere utilizzato per reindirizzare una frenesia di abbaiare di frustrazione. Offri prelibatezze di alto valore in presenza di stimoli che causano frustrazione, in modo che il tuo cane cerchi prelibatezze invece di scoppiare in una frenesia di abbaiare.

Metodi di addestramento del cane

L'abbaiare è un comportamento naturale e comune per i cani, ma un abbaiare eccessivo può causare problemi sia al cane che al suo proprietario. Fortunatamente, esistono metodi efficaci per impedire ai cani di abbaiare senza ricorrere a punizioni o rinforzi negativi.

Rinforzo positivo

Il rinforzo positivo è un metodo di allenamento che si concentra sulla ricompensa dei comportamenti desiderati. Questo metodo si basa sull'aggiunta di qualcosa di piacevole per incoraggiare il cane a ripetere il comportamento. Ad esempio, dare al tuo cane un premio o un elogio quando smette di abbaiare può rafforzare il comportamento desiderato e incoraggiarlo a smettere di abbaiare in futuro.

Punizione negativa

La punizione negativa comporta la rimozione di qualcosa che piace al cane quando mostra un comportamento indesiderato. Ad esempio, puoi togliere attenzione, dolcetti o libertà nello spazio (time-out) per scoraggiare l'abbaiare.

La punizione negativa può essere un metodo efficace per fermare l'abbaiare eccessivo senza causare danni o stress al cane.

Collari di corteccia

I collari antiabbaio sono dispositivi progettati per impedire ai cani di abbaiare. Funzionano fornendo uno stimolo spiacevole quando il cane abbaia. Esistono diversi tipi di collari antiabbaio, inclusi collari elettronici, collari alla citronella e collari a ultrasuoni.

Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente quando si utilizzano i collari antiabbaio:

  • I collari alla citronella si sono dimostrati efficaci quanto i collari elettronici per eliminare l'abbaiare e sono visti più positivamente dai proprietari.
  • L'efficienza dei collari antiabbaio elettronici è messa in dubbio dai professionisti veterinari e alcuni cani potrebbero non avere alcuna riduzione dell'attività di abbaiare quando li usano.
  • I collari antiabbaio sono dispositivi di punizione e dovrebbero essere usati insieme a tecniche di addestramento di rinforzo positivo.
  • I collari antiabbaio non sono strumenti per impedire al tuo cane di abbaiare completamente. L'abbaiare è un mezzo di comunicazione per i cani a parte il loro linguaggio del corpo. Farli smettere di abbaiare è come costringere una persona a non parlare per il resto della sua vita.
  • I collari antiabbaio non sono in grado di distinguere il motivo per cui un cane abbaia e il cane viene punito anche quando l'abbaiare è un comportamento normale e appropriato.

Perché l'aggressività è un fattore chiave per fermare l'abbaiare del cane

Quando si tratta di fermare l'abbaiare del cane, è importante capire che l'aggressività può svolgere un ruolo importante. I cani possono abbaiare eccessivamente per paura, ansia o territorialità, che possono derivare da tendenze aggressive.

È fondamentale affrontare qualsiasi aggressione sottostante nel tuo cane prima di tentare di fermare il suo comportamento di abbaiare.

Ciò può comportare la collaborazione con un allenatore professionista o un comportamentista per identificare la causa principale dell'aggressività e sviluppare un piano per affrontarla.

In alcuni casi, possono anche essere necessari farmaci per gestire l'aggressività.

Affrontando l'aggressività, non solo puoi fermare il comportamento che abbaia, ma anche migliorare il benessere generale e la qualità della vita del tuo cane.

Per maggiori informazioni:

Fermare l'aggressione del cane: soluzioni per l'abbaiare eccessivo

Alternative alla punizione nell'addestramento del cane

I cani abbaiano per una serie di motivi, tra cui comunicare, esprimere eccitazione o come risposta all'ansia o alla paura. Mentre abbaiare è un comportamento naturale, l'abbaiare eccessivo può essere un fastidio sia per il proprietario del cane che per i suoi vicini.

Fortunatamente, ci sono diversi metodi alternativi per fermare l'abbaiare del cane senza usare punizioni o rinforzi negativi.

Ecco alcuni consigli:

1. Ignora l'abbaiare: se il tuo cane abbaia per attirare la tua attenzione, una buona tecnica è semplicemente voltare le spalle e ignorarlo. Assicurati di non premiare il cane per essere rumoroso prestando attenzione, non parlare con loro, non toccarlo, non guardarlo nemmeno.

2. Reindirizza il loro comportamento con dolcetti o un giocattolo: puoi provare a offrire un dolcetto di alto valore o un giocattolo preferito per distrarre il tuo cane. Una volta che il tuo cane si rende conto che il suo abbaiare non ottiene ciò che vuole, potrebbe smettere.

3. Rimuovi la motivazione ad abbaiare: il tuo cane riceve una sorta di ricompensa quando abbaia. Altrimenti non lo farebbero. Identifica il motivo per cui il tuo cane abbaia e quindi rimuovi lo stimolo che lo sta facendo abbaiare. Ad esempio, se il tuo cane abbaia alle persone che passano vicino a casa tua, chiudi le tende o sposta il cane in un'altra stanza.

4. Desensibilizza il tuo cane allo stimolo: se il tuo cane abbaia a qualcosa di specifico, come una persona o un altro cane, puoi provare a desensibilizzarlo a quello stimolo esponendolo gradualmente ad esso in un ambiente controllato. Inizia con lo stimolo a una distanza che non provoca l'abbaiare e avvicinati gradualmente man mano che il tuo cane si sente più a suo agio.

5. Insegna un comportamento incompatibile: insegna al tuo cane un comportamento incompatibile con l'abbaiare, come "seduto" o "giù". Quando il tuo cane inizia ad abbaiare, chiedigli invece di fare il comportamento incompatibile. Ad esempio, se il tuo cane abbaia al campanello, insegnagli invece ad andare a letto.

6. Mantieni il tuo cane occupato ed esercitato: tenere il tuo cane occupato ed esercitato aiuterà a ridurre l'abbaiare e impedire loro di praticarlo. Assicurati che il tuo cane riceva abbastanza stimoli fisici e mentali durante le passeggiate, il tempo di gioco e le sessioni di allenamento.

7. Usa il rinforzo positivo: il rinforzo positivo incoraggia il comportamento rinforzato. Ogni volta che il tuo cane è tranquillo e ben educato, offrigli un trattamento desiderato. Col passare del tempo, il tuo cane imparerà che le cose buone arrivano quando non abbaia.

Usando questi metodi alternativi per fermare l'abbaiare del cane, puoi addestrare efficacemente il tuo cane senza ricorrere a punizioni o rinforzi negativi. Ricorda di essere paziente e coerente nel tuo allenamento e premia sempre il buon comportamento.

Con il tempo e lo sforzo, il tuo cane imparerà ad abbaiare di meno e ad essere un compagno più educato.

Risultati ed errori nell'addestramento all'abbaiare del cane

Addestrare un cane a smettere di abbaiare può essere un compito impegnativo che richiede pazienza e costanza. Il tempo necessario per addestrare un cane a smettere di abbaiare può variare a seconda dell'età del cane e da quanto tempo è stato praticato il comportamento.

Ecco alcune stime dalle fonti:

  • Se il cane è un cucciolo e il comportamento di ricerca dell'attenzione è relativamente nuovo, potrebbe volerci solo una settimana circa per addestrarlo.
  • Se il cane ha praticato il comportamento di abbaiare per anni, potrebbero essere necessarie fino a tre settimane prima di vedere i risultati.
  • Possono essere necessarie 1-2 settimane prima che i cambiamenti nelle routine di esercizio mostrino risultati se la noia è la causa dell'abbaiare.
  • Più a lungo un cane ha praticato il comportamento di abbaiare, più tempo ci vorrà per vedere i risultati dell'addestramento.

È importante non aspettarsi risultati miracolosi dall'oggi al domani e mantenere le sessioni di allenamento positive e costanti. Non è realistico aspettarsi una soluzione rapida o che un cane smetta del tutto di abbaiare. L'obiettivo dovrebbe essere quello di diminuire, piuttosto che eliminare, la quantità di abbaiare.

Insegnare a un cane un comportamento alternativo può essere più facile che cercare di smettere del tutto di abbaiare.

Rafforzare il comportamento silenzioso con cibo o esche giocattolo può effettivamente fermare l'abbaiare, ma per favore rafforza il comportamento silenzioso in modo coerente e non premiare alcun comportamento che abbaia. La coerenza è la chiave del successo.

Errori comuni nell'addestramento all'abbaiare del cane

Ci sono alcuni errori comuni che i proprietari commettono quando cercano di impedire al loro cane di abbaiare. Questi errori possono rendere più difficile il processo di formazione e possono persino causare più problemi comportamentali ed emotivi di quanti ne risolvano.

1. Usare tattiche basate sulla punizione o cose come collari di corteccia, spray, shock o collari a punta. Questi metodi sono disumani e inefficaci. Possono causare più danni che benefici.

2. Non soddisfare i bisogni del cane. I cani hanno bisogno di esercizio, socializzazione e stimolazione mentale. Non soddisfare queste esigenze può portare ad un eccessivo abbaiare nella maggior parte dei cuccioli.

3. Premiare il comportamento che abbaia prestando attenzione o permettendo che l'abbaiare abbia successo. Questo rafforza il comportamento di abbaiare e incoraggia il cane ad abbaiare di più.

4. Punire il comportamento di abbaiare, che può aumentare l'ansia o servire inavvertitamente come attenzione. Punire il cane può peggiorare il comportamento.

5. Ritirarsi quando il cane abbaia in risposta a nuove immagini o suoni, o come comportamento di saluto. Questo rafforza il comportamento di abbaiare. È fondamentale mantenere la calma e non reagire all'abbaiare.

6. Non riuscire a determinare perché il cane sta abbaiando in primo luogo. Identificare il grilletto e desensibilizzare il cane può essere un modo efficace per smettere di abbaiare. Ad esempio, se il cane abbaia agli estranei, desensibilizzare il cane agli estranei può aiutare a ridurre l'abbaiare.

Aiuto professionale per abbaiare eccessivo

L'abbaiare eccessivo nei cani può essere un problema frustrante per i proprietari di cani e i loro vicini. Mentre ci sono molti metodi che possono essere provati per impedire a un cane di abbaiare, a volte questi metodi non funzionano.

Quando ciò accade, potrebbe essere il momento di consultare un addestratore di cani professionista.

Perché consultare un addestratore di cani professionista?

Un addestratore di cani professionista può aiutare a reindirizzare le abitudini di abbaiare del cane e insegnare al proprietario come comunicare con il proprio cane per reindirizzare il suo abbaiare. Possono fornire programmi personalizzati che raggiungono obiettivi specifici e soddisfano le esigenze uniche del cane.

Un addestratore professionista può anche aiutare quando l'abbaiare sta causando problemi al proprietario o ai vicini.

Addestramento domestico del cane di Bark Busters

Bark Busters Home Dog Training è una risorsa eccellente per i proprietari di cani che stanno lottando con l'abbaiare eccessivo. Forniscono una soluzione a tutti i problemi comportamentali del tuo cane, supportati dalla loro vita unica di garanzia di supporto del cane.

I loro programmi personalizzati sono progettati per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cane.

Certified Applied Animal Behaviorist (CAAB) o Certified Professional Dog Trainer (CPDT)

Se il cane abbaia eccessivamente in risposta a persone, cani o altri animali all'interno o all'esterno della casa, un Certified Applied Animal Behaviorist (CAAB) o un Certified Professional Dog Trainer (CPDT) può fornire indicazioni.

Questi professionisti hanno una formazione specializzata nel comportamento degli animali e possono aiutare a identificare le cause alla base dell'abbaiare del cane.

Altri metodi per fermare l'abbaiare eccessivo

Mentre consultare un addestratore di cani professionista è spesso la soluzione migliore per l'abbaiare eccessivo, ci sono altri metodi che possono essere provati. Questi includono:

  • Fornire un sacco di esercizio e stimolazione mentale per il cane
  • Insegnare al cane un comando "silenzioso".
  • Premiare il cane quando smette di abbaiare
  • Utilizzo di tecniche di allenamento con rinforzo positivo
  • Evitare metodi di allenamento basati sulla punizione

Osservazioni e raccomandazioni conclusive

L'abbaiare eccessivo nei cani può essere un problema frustrante e travolgente per i proprietari di animali domestici. Può disturbare la pace e la tranquillità della tua casa e persino portare a relazioni tese con i vicini. Ma prima di passare alle tecniche di addestramento per fermare l'abbaiare del cane, è essenziale comprendere la causa principale del comportamento.

I cani abbaiano per una serie di motivi, tra cui noia, ansia, paura e protezione del territorio.

Pertanto, è essenziale identificare la causa sottostante dell'abbaiare del tuo cane e affrontarla in modo appropriato.

Quando si tratta di tecniche di addestramento per fermare l'abbaiare del cane, sono disponibili vari metodi, comprese tecniche basate sulla punizione come collari antiurto e flaconi spray.

Tuttavia, questi metodi non solo sono inefficaci, ma possono anche essere dannosi per il benessere fisico ed emotivo del tuo animale domestico.

Invece, è fondamentale utilizzare tecniche di rinforzo positive come premiare il tuo cane per un buon comportamento e ignorare il comportamento che abbaia.

Questo aiuterà il tuo animale domestico a capire che riceverà attenzioni e dolcetti per essere tranquillo, il che alla fine porterà a una riduzione dell'abbaiare.

Tuttavia, tieni presente che i metodi di addestramento del cane non sono adatti a tutti.

Ciò che funziona per un cane potrebbe non funzionare per un altro.

Pertanto, ti preghiamo di adattare le tue tecniche di addestramento alle esigenze e alla personalità specifiche del tuo animale domestico.

Quando si tratta di alternative alla punizione nell'addestramento del cane, ci sono varie opzioni disponibili, tra cui l'addestramento con i clicker, la modellatura e la cattura.

Questi metodi si concentrano sulla ricompensa del buon comportamento piuttosto che sulla punizione del cattivo comportamento, portando a un'esperienza di allenamento più positiva ed efficace.

In termini di risultati ed errori nell'addestramento del cane che abbaia, è essenziale essere pazienti e coerenti con il proprio addestramento.

Potrebbe volerci del tempo prima che il tuo animale domestico impari nuovi comportamenti e gli errori si verificheranno inevitabilmente.

Tuttavia, è fondamentale concentrarsi sugli aspetti positivi e continuare a rafforzare il buon comportamento.

Se stai lottando per fermare l'eccessivo abbaiare del tuo cane, potrebbe essere il momento di cercare un aiuto professionale.

Un addestratore di cani certificato può valutare il comportamento del tuo animale domestico e fornire tecniche di addestramento personalizzate per affrontare il problema.

In conclusione, fermare l'abbaiare del cane richiede un approccio sfumato e individualizzato.

È essenziale comprendere la causa principale del comportamento e adattare le tecniche di addestramento alle esigenze specifiche del tuo animale domestico.

Usando il rinforzo positivo e cercando un aiuto professionale quando necessario, puoi aiutare il tuo animale domestico a diventare un membro ben educato e felice della tua famiglia.

Come fermare l'abbaiare del cane!

Suggerimento: attiva il pulsante dei sottotitoli se ne hai bisogno. Scegli "traduzione automatica" nel pulsante delle impostazioni se non hai familiarità con la lingua inglese. Potrebbe essere necessario fare clic sulla lingua del video prima che la tua lingua preferita diventi disponibile per la traduzione.

Link e riferimenti

Il mio articolo sull'argomento:

Fermare l'abbaiare del cane: tecniche di addestramento

Aiuto alla memoria per me stesso: (Stato dell'articolo: progetto)

Condividere su…