Ti ritrovi a zittire costantemente il tuo cane che abbaia, senza alcun risultato?
Il rumore incessante può essere frustrante e persino imbarazzante, soprattutto se vivi vicino ai vicini. Ma prima di ricorrere a misure drastiche come collari antiurto o interventi chirurgici di scortecciatura, prendi in considerazione l'utilizzo di un approccio più naturale ed efficace: il linguaggio del corpo. Comprendendo e utilizzando il potere della comunicazione non verbale, puoi prevenire l'abbaiare eccessivo e costruire un legame più forte con il tuo amico peloso. Quindi, tuffiamoci nel mondo del linguaggio del corpo canino e scopriamo come puoi usarlo per comunicare con il tuo cane.
Punti chiave (un breve riassunto)
- Comprendere i motivi per cui i cani abbaiano è fondamentale per fermare l'abbaiare eccessivo.
- Conoscere i diversi tipi di abbaiare nei cani può aiutarti a comunicare meglio con loro e ad affrontare eventuali problemi comportamentali.
- I segnali manuali possono essere utili per prevenire l'abbaiare comunicando con il tuo cane senza parole.
- Prestare attenzione ai segnali del linguaggio del corpo del tuo cane può aiutarti a capire il suo umore e affrontare eventuali problemi che causano un abbaiare eccessivo.
- Identificare i fattori scatenanti che fanno abbaiare il tuo cane e addestrarlo a smettere di abbaiare in quelle situazioni è importante.
- Il rinforzo positivo, come dolcetti e lodi, può essere efficace nel prevenire l'abbaiare eccessivo.
- Tecniche di allenamento efficaci per prevenire l'abbaiare includono l'insegnamento del comando "silenzioso", la rimozione della motivazione ad abbaiare, la desensibilizzazione, l'uso di comandi, l'ignorare l'abbaiare, la richiesta di comportamenti incompatibili e il mantenimento di sessioni di allenamento brevi e positive.
- Identificare la causa principale dell'abbaiare del tuo cane è fondamentale per fermarlo.
- Cercare un aiuto professionale per i problemi di abbaiare è importante se le tecniche semplici non funzionano o se l'abbaiare del tuo cane è eccessivo e causa disturbo.
Il resto di questo articolo spiegherà argomenti specifici. Puoi leggerli in qualsiasi ordine, poiché devono essere completi ma concisi.
Capire perché i cani abbaiano

Perché i cani abbaiano?
L'abbaiare è un comportamento naturale per i cani, soprattutto quando sorvegliano le case e le proprietà dei loro proprietari o per avvisare i proprietari della presenza di intrusi. Tuttavia, alcuni cani abbaiano eccessivamente, il che può essere un segno di ansia, noia o mancanza di esercizio.
In alcuni casi, i cani possono abbaiare a causa dell'ansia da separazione, che è una condizione in cui i cani diventano ansiosi quando vengono lasciati soli.
Altri motivi per cui i cani abbaiano includono:
- Paura: i cani possono abbaiare quando hanno paura di qualcosa o qualcuno. Questo è il loro modo di esprimere la loro paura e cercare di proteggersi.
- Eccitazione: i cani possono abbaiare quando sono eccitati, ad esempio quando vedono i loro proprietari tornare a casa dal lavoro o quando giocano con altri cani.
- Ricerca di attenzioni: i cani possono abbaiare per attirare l'attenzione dei loro proprietari. Questo è comune nei cuccioli che stanno ancora imparando come comportarsi.
- Frustrazione: i cani possono abbaiare quando sono frustrati, ad esempio quando non sono in grado di ottenere qualcosa che vogliono.
Come fermare l'eccessivo abbaiare
Rimuovere le distrazioni, gestire il loro ambiente e coinvolgerli con i giocattoli può aiutare a ridurre l'abbaiare eccessivo. Tuttavia, improvvisi cambiamenti nel comportamento di abbaiare di un cane, come smettere di abbaiare improvvisamente, possono essere causati da problemi di salute, traumi o perdita dell'udito legata all'età.
Per impedire ai cani di abbaiare, è essenziale capire perché abbaiano.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a smettere di abbaiare eccessivamente:
- Identifica la causa: cerca di capire perché il tuo cane abbaia. È dovuto a paura, ansia, noia o mancanza di esercizio? Una volta identificata la causa, puoi adottare misure per affrontarla.
- Non premiare l'abbaiare: quando il tuo cane abbaia eccessivamente, non ricompensarlo con attenzioni o dolcetti. Questo rafforzerà solo il comportamento e lo peggiorerà.
- Reindirizza la loro attenzione: quando il tuo cane inizia ad abbaiare, reindirizza la sua attenzione su qualcos'altro, come un giocattolo o un dolcetto. Questo li aiuterà a imparare che abbaiare non è l'unico modo per attirare l'attenzione.
- Addestra il tuo cane: addestrare il tuo cane a obbedire a comandi come "silenzio" o "fermati" può aiutarlo a imparare quando è appropriato abbaiare e quando non lo è.
- Esercita il tuo cane: assicurati che il tuo cane abbia abbastanza esercizio e stimolazione mentale. Ciò contribuirà a ridurre la noia e l'ansia, che possono portare ad un eccessivo abbaiare.
Esplorando i diversi tipi di abbaiare
I cani sono noti per il loro abbaiare, ma sapevi che esistono diversi tipi di latrati che trasmettono significati diversi? Comprendere questi diversi tipi di abbaiare può aiutarti a comunicare meglio con il tuo amico peloso e ad affrontare eventuali problemi comportamentali che potrebbero sorgere.
Di seguito sono riportati alcuni dei tipi più comuni di abbaiare riscontrati nei cani.
Cortecce d'avvertimento
Il primo tipo di abbaiare è un abbaiare continuo e rapido con tono medio. Questo tipo di abbaiare indica che il cane sta cercando di avvertire di una potenziale minaccia o invasione del proprio territorio. Questo è un istinto protettivo e dovrebbe essere preso sul serio.
Se il tuo cane abbaia in questo modo, ti preghiamo di indagare sulla causa dell'abbaiare e affrontare eventuali potenziali minacce.
L'ansia abbaia
Un altro tipo di abbaiare è l'abbaiare senza sosta, interrotto da intervalli. Questo tipo di abbaiare può indicare ansia o ansia da separazione. I cani che abbaiano in questo modo potrebbero sentirsi stressati o ansiosi e potrebbero aver bisogno di ulteriore attenzione o addestramento per sentirsi più sicuri.
Cortecce di dolore o sorpresa
Un singolo guaito o un rapido latrato acuto può indicare dolore o sorpresa. Se il tuo cane abbaia in questo modo, controlla eventuali segni di lesioni o disagio e cerca assistenza veterinaria se necessario.
L'eccitazione abbaia
Quando un cane sta giocando ed è eccitato, si sente spesso un latrato balbuziente di tono medio. La corteccia in aumento può indicare che il cane è eccitato o felice. La corteccia "Let's Play" è una corteccia giocosa che può essere acuta e può includere un singolo latrato acuto di eccitazione.
L'Anticipation Bark è un guaito eccitato e può indicare che il cane è eccitato per qualcosa che sta per accadere.
Cortecce in cerca di attenzione
La corteccia "Notice Me" è una corteccia distanziata mentre si fissa e può essere utilizzata per attirare l'attenzione. Questo tipo di abbaiare è spesso visto nei cani che cercano attenzione o vogliono essere notati dai loro proprietari.
Cortecce di saluto
Il "Questo ragazzo ti dà fastidio?" La corteccia è un ringhio + corteccia che viene spesso utilizzato dai cani per salutare gli estranei. Questo tipo di abbaiare è un istinto naturale e dovrebbe essere monitorato attentamente per garantire che non degeneri in un comportamento aggressivo.
Cortecce di noia
La corteccia monotona e ripetitiva può indicare noia o sfogo a causa di uno stile di vita o di un ambiente poco stimolante. I cani che abbaiano in questo modo potrebbero aver bisogno di più esercizio o stimolazione mentale per sentirsi più coinvolti e soddisfatti.
Cortecce di benvenuto
Infine, il "Welcome Home" Bark è un latrato di tono medio che viene utilizzato dal cane per dare il benvenuto al padrone a casa dal lavoro. Questo tipo di abbaiare è un segno di affetto e dovrebbe essere incoraggiato.
Usare il linguaggio del corpo per prevenire l'abbaiare
Identificazione di una corteccia giocosa
I cani abbaiano per diversi motivi e uno di questi motivi è la giocosità. Per identificare un latrato giocoso, cerca un linguaggio del corpo contorto e sciolto. Un cane che abbaia scherzosamente avrà una coda scodinzolante, orecchie rilassate e un corpo sciolto.
In questo caso, è meglio incoraggiare il tuo cane a giocare lanciandogli una palla o un giocattolo da prendere.
Ridurre la frequenza dell'abbaiare
Se il tuo cane abbaia eccessivamente, è essenziale capire cosa fa scattare il suo abbaiare. Nota a cosa abbaia il tuo cane e usa i suggerimenti di seguito per ridurre la frequenza dell'abbaiare. La prevenzione è fondamentale.
Mantenere il tuo cane impegnato ed esercitato aiuterà a ridurre l'abbaiare e impedire loro di praticarlo.
Utilizzo di segnali manuali
I cani sono bravi a osservare ogni nostro movimento, quindi il nostro linguaggio del corpo può parlargli a volume. Presta attenzione al linguaggio del corpo e ai segnali vocali del tuo cane. Usa segnali manuali che il tuo cane può associare alla parola chiave.
Ad esempio, se vuoi che il tuo cane si sieda, usa un segnale con la mano come alzare la mano con il palmo rivolto verso il basso.
Questo aiuterà il tuo cane a capire cosa vuoi che faccia senza che tu debba dire una parola.
Rinforzo positivo
Quando il tuo cane abbaia, dagli un sacco di lodi e usa un segnale verbale come "abbaiare" insieme a un segnale con la mano che può associare al comportamento. Usa tecniche di rinforzo positivo per addestrare il tuo cane.
Il rinforzo positivo implica premiare il tuo cane per un buon comportamento.
Questo potrebbe essere un regalo, un giocattolo o anche solo un elogio verbale.
Comprendere il linguaggio del corpo del tuo cane
Comprendere e apprezzare ciò che il tuo cane ti sta dicendo attraverso il suo corpo e il suo linguaggio vocale è fondamentale per prevenire l'abbaiare eccessivo. Spesso gesti o azioni che supponiamo significano una cosa, in realtà il cane ci dice l'esatto contrario.
Ad esempio, un cane che scodinzola potrebbe non essere necessariamente felice.
Potrebbe essere un segno di ansia o nervosismo.
Segnali del linguaggio del corpo comuni usati dai cani
I cani sono noti per i loro segnali di linguaggio del corpo unici che consentono loro di comunicare con i loro proprietari e altri cani. Questi segnali possono essere utili per capire cosa prova e pensa il tuo cane, anche quando abbaia eccessivamente.
Ecco alcuni segnali comuni del linguaggio del corpo che i cani usano:
Abbaiare:
L'abbaiare è una forma comune di comunicazione per i cani. Può indicare che un cane è spaventato, arrabbiato, solo, irritato e altro ancora. Se il tuo cane abbaia eccessivamente, potrebbe essere un segno che ha bisogno di più esercizio o stimolazione mentale.
Puoi anche provare a usare un segnale verbale come "silenzio" o "abbastanza" per aiutarli a capire quando è il momento di smettere di abbaiare.
Coda rigida:
Una coda rigida o dritta può indicare un cane cauto. Se la coda del tuo cane è dritta e sembra teso, potrebbe essere un segno che si sente a disagio o a disagio nel suo ambiente.
Bocca chiusa:
Quando un cane entra in modalità di allerta, la sua bocca altrimenti aperta potrebbe chiudersi immediatamente. Questo può essere un segno che sono concentrati su qualcosa e sono pronti a reagire se necessario.
Orecchie a punta:
Se un cane sente qualcosa di strano, potrebbe alzare le orecchie o potresti notare delle contrazioni alle orecchie. Questo può essere un segno che stanno cercando di capire cosa sta succedendo nel loro ambiente.
Voce sommessa:
I cani sottomessi generalmente non abbaiano ad alta voce o in modo aggressivo. Se il tuo cane parla a bassa voce, potrebbe essere un segno che si sente sottomesso o nervoso.
Sbadigliare:
In "Dog Speak", lo sbadiglio è un segnale al cervello del tuo cucciolo per rilasciare sostanze chimiche calmanti ed è il suo tentativo di auto-calmarsi. Se il tuo cane sbadiglia eccessivamente, potrebbe essere un segno che si sente stressato o ansioso.
Leccare le labbra:
Leccare le labbra è spesso un segnale calmante che i cani usano per comunicare che sono a disagio o stressati. Se il tuo cane si lecca spesso le labbra, potrebbe essere un segno che si sente a disagio nel suo ambiente.
Occhio di balena:
L'occhio di balena è una situazione in cui i cani mostrano il bianco dei loro occhi, che può essere un segno di paura o ansia. Se il tuo cane mostra l'occhio di balena, potrebbe essere un segno che si sente a disagio o minacciato.
Coda scodinzolante:
Una coda scodinzolante può indicare che un cane è felice o eccitato. Tuttavia, tieni presente che non tutto lo scodinzolare è un segno di felicità. Se la coda del tuo cane si agita rigidamente o rapidamente, potrebbe essere un segno che si sente agitato o nervoso.
Postura di allerta:
I cani attenti tendono a stare con la coda e le orecchie alzate e possono essere vigili, pronti e forse anche agitati a seconda della situazione. Se il tuo cane è in piedi in una postura vigile, potrebbe essere un segno che si sente nervoso o nervoso.
Per fermare l'abbaiare del cane, ci sono diverse strategie che puoi provare. L'aumento dell'esercizio e la stimolazione mentale possono essere utilizzati per stancare il cane e ridurre la quantità di abbaiare. Inoltre, quando il cane abbaia, può essere utile elogiarlo in abbondanza e utilizzare un segnale verbale come "abbaiare" insieme a un segnale con la mano che può associare all'abbaiare.
Comprendendo i segnali del linguaggio del corpo del tuo cane, puoi comunicare meglio con loro e affrontare eventuali problemi che potrebbero causare un abbaiare eccessivo.
Comunicare con il tuo cane attraverso il linguaggio del corpo
I cani sono noti per il loro abbaiare, ma l'abbaiare eccessivo può essere un problema. Fortunatamente, puoi usare il linguaggio del corpo per comunicare con il tuo cane e impedirgli di abbaiare. Ecco alcuni suggerimenti per iniziare:
Usa segnali verbali e segnali manuali
Quando il tuo cane abbaia, puoi usare segnali verbali e segnali manuali per comunicare con loro. Ad esempio, puoi dire "abbaiare" e utilizzare un segnale con la mano che il tuo cane può associare all'abbaiare. Quando sia i segnali che i segnali sono forti, puoi usarli per incoraggiare ad abbaiare al segnale e smettere di abbaiare al segnale.
Presta attenzione al linguaggio del corpo del tuo cane
I cani comunicano molto attraverso il linguaggio del corpo, quindi presta attenzione. Il linguaggio del corpo rigido di solito indica che un cane è impegnato in un abbaiare di allarme. Se il tuo cane viene effettivamente spaventato da un suono, smetterà di abbaiare.
Le code dei cani possono anche indicare il loro umore: una coda rigida o dritta può indicare un cane cauto.
Avvicinati al tuo cane con calma
Quando il tuo cane abbaia, avvicinati con calma. Puoi dire "Zitto" e poi sollecitare il loro silenzio nutrendoli con un flusso costante di piccoli dolcetti delle dimensioni di un pisello, come il pollo. Questo li aiuterà ad associare il silenzio a ricompense positive.
Fornire esercizio e stimolazione mentale
La migliore prescrizione per qualsiasi problema di abbaiare è di solito un aumento dell'esercizio e della stimolazione mentale. Questo aiuta a rimettere a fuoco la mente di un cane e a stancarlo, riducendo quindi il tipo di abbaiare con cui hai a che fare.
Porta il tuo cane a fare una passeggiata, gioca con lui e forniscigli giocattoli interattivi che sfidano le loro menti.
Stabilire un senso di appartenenza
I cani hanno bisogno di affetto per fornire un senso di appartenenza al loro branco. Questo ti aiuterà a ristabilire il cane come un membro felice della tua famiglia e a restituire la leadership al capobranco umano, che può aiutare a fermare l'abbaiare.
Trascorri del tempo con il tuo cane, dagli tanto amore e attenzione e fallo sentire un membro prezioso della tua famiglia.
Evitare errori comuni nello smettere di abbaiare
Se sei il proprietario di un cane, sai quanto può essere frustrante quando il tuo amico peloso non smette di abbaiare. Tuttavia, ci sono alcuni errori comuni che le persone commettono quando cercano di impedire al proprio cane di abbaiare.
Ecco alcuni suggerimenti per evitare questi errori e ottenere una casa serena:
Identifica i Trigger
Uno dei più grandi errori che le persone commettono è non identificare i fattori scatenanti che fanno abbaiare il loro cane. Prima di iniziare qualsiasi addestramento, identifica esattamente cosa sta facendo abbaiare il tuo cane. È un certo rumore o attività? Una volta che conosci il grilletto, puoi lavorare sull'addestramento del tuo cane a smettere di abbaiare in quelle situazioni specifiche.
Evita di dare conforto
Dare conforto al tuo cane quando abbaia è uno dei più grandi errori che puoi fare. Questo perché premia il cattivo comportamento del tuo cane. Se dai al tuo cane attenzioni o dolcetti quando abbaia, continuerà ad abbaiare per ottenere quell'attenzione.
Invece, ignora il tuo cane quando abbaia e prestagli attenzione solo quando è tranquillo.
Non urlare
Urlare al tuo cane non ridurrà il suo abbaiare. Anzi, potrebbe persino peggiorare il problema. I cani non comprendono l'urlo come forma di comunicazione e possono diventare più ansiosi o stressati. Invece, cerca di mantenere la calma e usa una voce ferma ma gentile quando dai comandi.
Sii coerente
Essere incoerenti con il tuo addestramento può confondere il tuo cane. Assicurati che tutti nella tua famiglia siano sulla stessa pagina quando si tratta di addestrare il tuo cane a smettere di abbaiare. Usa gli stessi comandi e premi in modo coerente in modo che il tuo cane sappia cosa ci si aspetta da lui.
Non premiare la domanda
Se il tuo cane abbaia per attirare l'attenzione, non ricompensare le sue richieste. Invece, aspetta che il tuo cane sia tranquillo prima di dargli attenzione. Questo insegnerà al tuo cane che abbaiare non è un modo efficace per ottenere ciò che vuole.
Esercita il tuo cane
L'abbaiare eccessivo è spesso il risultato di energia repressa. Assicurati che il tuo cane stia facendo abbastanza esercizio e tempo di gioco. Un cane stanco ha meno probabilità di abbaiare eccessivamente.
Essere pazientare
Addestrare il tuo cane a smettere di abbaiare richiede tempo e pazienza. È fondamentale attendere che il tuo cane si sottometta completamente prima di tornare a quello che stavi facendo. Questo insegnerà al tuo cane che abbaiare non è un modo efficace per attirare la tua attenzione.
Comportamento problema corretto
Se il tuo cane continua ad abbaiare nonostante i tuoi sforzi di addestramento, correggi il suo comportamento problematico. Usa una voce ferma ma gentile per dare comandi e seguire le conseguenze se necessario. Con un allenamento costante e pazienza, puoi insegnare al tuo cane a smettere di abbaiare e godersi una casa tranquilla.
Utilizzo del rinforzo positivo per prevenire l'abbaiare
I cani abbaiano per vari motivi, tra cui paura, ansia, noia ed eccitazione. Mentre abbaiare è un comportamento naturale per i cani, l'abbaiare eccessivo può essere un fastidio per te e per i tuoi vicini. La buona notizia è che il rinforzo positivo può essere un modo efficace per prevenire l'abbaiare nei cani.
Il rinforzo positivo è un metodo di allenamento che prevede la ricompensa del comportamento desiderabile.
Ecco alcuni modi per utilizzare il rinforzo positivo per impedire al tuo cane di abbaiare eccessivamente:
Presta attenzione al tuo cane
Uno dei modi migliori per prevenire l'abbaiare nei cani è prestare molta attenzione a loro. Ogni volta che il tuo cane è calmo e tranquillo, ricompensalo con attenzione, affetto o un trattamento di addestramento come Crav'n Bac'n Bites o Wild Weenies.
Ciò rafforzerà il comportamento di essere calmo e tranquillo, rendendo più probabile che il tuo cane ripeta questo comportamento in futuro.
Dai dolcetti e lodi
Quando il tuo cane smette di abbaiare, dagli un premio e un sacco di elogi. Ciò rafforzerà il comportamento di non abbaiare e renderà più probabile che il tuo cane ripeta questo comportamento in futuro. È fondamentale notare che dovresti dare dolcetti e lodi solo quando il tuo cane smette di abbaiare, non quando ricomincia ad abbaiare.
Elimina qualsiasi ricompensa per l'abbaiare
Il tuo cane non dovrebbe mai ricevere una ricompensa per l'abbaiare poiché questo rafforza il comportamento. Qualsiasi attenzione da parte tua, sia che venga richiamata o addirittura urlata, può essere una ricompensa. Pertanto, elimina qualsiasi ricompensa per l'abbaiare.
Invece, premia il tuo cane solo quando è calmo e tranquillo.
Allena un comportamento alternativo
Una volta determinato il motivo per cui il tuo cane abbaia ed eliminato i premi (se possibile), il passo successivo è insegnare un comportamento alternativo. Inizia ascoltando esattamente quando il tuo cane abbaia. Inizia non appena sente dei passi fuori? O aspetta che la persona arrivi alla porta? Una volta che conosci la causa dell'abbaiare, puoi agire per insegnare al tuo cane un nuovo comportamento.
Ad esempio, se il tuo cane abbaia al campanello, puoi insegnargli invece ad andare a letto.
Usa segnali verbali e segnali manuali
Puoi anche usare segnali verbali e segnali manuali per addestrare il tuo cane a essere calmo e tranquillo. Ad esempio, puoi usare il segnale verbale "abbaiare" insieme a un segnale con la mano che il tuo cane può associare all'essere calmo e tranquillo.
Quando il tuo cane è nell'atto di abbaiare, dai loro molti elogi e usa un segnale verbale per fermare il comportamento che abbaia.
Nel tempo, il tuo cane imparerà ad associare il segnale verbale e il segnale della mano con l'essere calmo e tranquillo.
Utilizzare l'interruzione positiva
Se il tuo cane abbaia per la frustrazione, puoi usare l'interruzione positiva per reindirizzare il suo comportamento. L'interruzione positiva comporta l'offerta di prelibatezze di alto valore in presenza di stimoli che causano frustrazione.
Ciò contro-condiziona il tuo cane a cercarti dei dolcetti quando gli stimoli appaiono piuttosto che scoppiare in una frenesia di abbaiare.
Tecniche di allenamento efficaci per prevenire l'abbaiare
Se sei il proprietario di un cane, probabilmente hai provato la frustrazione di avere a che fare con un abbaiare eccessivo. Non solo può essere fastidioso per te e per i tuoi vicini, ma può anche indicare ansia di fondo o problemi comportamentali nel tuo amico peloso.
Fortunatamente, ci sono diverse tecniche efficaci per addestrare il tuo cane a smettere di abbaiare.
Insegnare il comando "silenzioso".
Uno dei metodi più popolari per smettere di abbaiare è insegnare al tuo cane il comando "silenzioso". Ciò comporta l'uso di una voce calma e ferma per dire al tuo cane di stare zitto e rafforzare positivamente il comportamento.
Ad esempio, quando il tuo cane smette di abbaiare, ricompensalo con un bocconcino o un elogio.
Con una pratica costante, il tuo cane imparerà ad associare il comando al comportamento desiderato.
Rimuovi la motivazione ad abbaiare
La prevenzione è fondamentale quando si tratta di smettere di abbaiare. Mantenere il tuo cane impegnato ed esercitato aiuterà a ridurre l'abbaiare e impedire loro di praticarlo. Nota a cosa abbaia il tuo cane e usa i suggerimenti di seguito per ridurre la frequenza dell'abbaiare.
- Fornisci un sacco di esercizio e tempo di gioco per mantenere il tuo cane stanco e contento.
- Fai divertire il tuo cane con giocattoli e puzzle per prevenire la noia.
- Chiudi le tende o le persiane per impedire al tuo cane di vedere gli stimoli esterni che potrebbero scatenare l'abbaiare.
Desensibilizzazione
Un'altra tecnica efficace per fermare l'abbaiare è la desensibilizzazione. Identifica gli stimoli che avviano l'abbaiare indotto dall'ansia e gradualmente desensibilizzano il tuo cane. Ad esempio, se il tuo cane abbaia agli estranei, inizia chiedendo a un amico di venire a premiare il tuo cane per il suo comportamento calmo.
Aumenta gradualmente l'intensità degli stimoli, premiando sempre il tuo cane per il buon comportamento.
Uso dei comandi
La maggior parte dei cani è molto addestrabile ai comandi. Ci sono diversi modi per farlo, come dire al tuo cane di smettere di abbaiare usando uno sguardo, un suono o un gesto. Ad esempio, puoi usare un severo "no" o una mano alzata per segnalare al tuo cane di smettere di abbaiare.
Con una pratica costante, il tuo cane imparerà ad associare il comando al comportamento desiderato.
Ignorando l'abbaiare
Urlare al tuo cane di stare zitto non ridurrà il suo abbaiare. L'obiettivo è identificare il motivo per cui il tuo cane abbaia e quindi fornire loro un modo alternativo per comunicare o rimuovere lo stimolo che lo sta facendo abbaiare.
Ad esempio, se il tuo cane abbaia quando vuole attenzione, insegnagli invece a sedersi o sdraiarsi.
Se il tuo cane abbaia al postino, tienilo in una stanza separata o usa una macchina per il rumore bianco per bloccare il suono.
Chiedi al tuo cane un comportamento incompatibile
Ciò implica insegnare al tuo cane un comportamento incompatibile da fare invece di abbaiare, come "vai a letto". Con una pratica costante, il tuo cane imparerà ad associare il comportamento al risultato desiderato.
Mantieni le sessioni di formazione brevi e positive
Non premiare alcun comportamento che abbaia prestando attenzione o permettendo che l'abbaiare abbia successo. Non punire l'abbaiare in quanto ciò può aumentare l'ansia o può inavvertitamente servire come attenzione. Concentrati sull'insegnare al tuo cane che quando è tranquillo sarà ricompensato.
Altri dispositivi
Altri dispositivi che possono aiutare a smettere di abbaiare e raggiungere la calma includono dispositivi che vengono attivati dai proprietari (shake can, trainer a ultrasuoni, dispositivi di rumore) e quelli attivati dall'abbaiare stesso (ad esempio, collari spray attivati dalla corteccia).
Tuttavia, questi dovrebbero essere usati come ultima risorsa e con cautela, poiché potrebbero avere conseguenze indesiderate o causare ansia nel tuo cane.
Identificare la causa principale dell'abbaiare del tuo cane
I cani abbaiano per una serie di motivi e, sebbene alcuni abbai siano normali e necessari, un abbaiare eccessivo può essere un fastidio sia per te che per i tuoi vicini. Identificare la causa principale dell'abbaiare del tuo cane è il primo passo per fermarlo.
Ecco alcuni modi per farlo:
Escludere problemi di salute
Se l'abbaiare del tuo cane si presenta improvvisamente insieme ad altri segni di angoscia come ansimare, camminare, piagnucolare e leccarsi le labbra, questo cambiamento potrebbe indicare un problema di salute. Gli animali domestici anziani possono subire cambiamenti nell'udito, nella vista e in altre percezioni del loro ambiente che li fanno abbaiare più del solito.
Quindi, è una buona idea far controllare un animale domestico da un veterinario per essere sicuri che non ci siano ragioni mediche per un problema.
Identifica il tipo di corteccia
Molti proprietari possono identificare il motivo per cui il loro cane abbaia solo ascoltando l'abbaiare specifico. Ad esempio, la corteccia di un cane suona in modo diverso quando vuole giocare rispetto a quando vuole entrare dal cortile.
L'abbaiare di allarme o di allarme tende ad essere il tipo di corteccia più facile da identificare.
Per sua stessa definizione, l'abbaiare vigile è il tuo cane che tenta di raccontare alla famiglia l'arrivo di uno sconosciuto o altri stimoli sconosciuti e inaspettati.
Se vuoi ridurre l'abbaiare del tuo cane, è fondamentale determinare perché abbaia.
Osserva il comportamento del tuo cane
Se il tuo cane abbaia quando esci di casa, potrebbe soffrire di angoscia da isolamento o ansia da separazione. Sebbene queste vocalizzazioni possano variare dal piagnucolio all'abbaiare all'ululato, un'espressione comune è una lunga serie di abbaiare, a volte per tutto il tempo in cui sono soli, con pause frequenti e intenzionali.
I cani che soffrono di stress da isolamento o ansia da separazione quasi sempre vocalizzano quando vengono lasciati soli.
Considera l'ambiente del tuo cane
L'abbaiare può essere esacerbato dalla noia. Se pensi che il tuo cane possa essere annoiato, prova ad aumentare il suo esercizio fisico e mentale. Tuttavia, se stai usando una soluzione rapida per soffocare l'abbaiare eccessivo del tuo cane, probabilmente stai abbaiando sull'albero sbagliato.
Un esperto del College of Veterinary Medicine dell'Università dell'Illinois consiglia di scoprire perché il tuo cane abbaia in primo luogo in modo da poter trovare soluzioni che risolvano il comportamento.
Sapere quando cercare un aiuto professionale per problemi di abbaio
Sei stanco dell'abbaiare incessante del tuo cane? Sta causando disturbo ai tuoi vicini o interrompendo la tua pace a casa? Se è così, ci sono diverse tecniche che puoi provare a ridurlo. Tuttavia, se questi metodi non funzionano, potrebbe essere il momento di cercare un aiuto professionale.
Valutazione della situazione
Prima di cercare un aiuto professionale, valuta la situazione. Il tuo cane abbaia eccessivamente e crea disturbo? O è solo un comportamento normale che vuoi ridurre? Se è quest'ultimo, puoi provare alcune semplici tecniche per ridurlo.
Tecniche per ridurre l'abbaiare
- Insegna al tuo cane il comando "silenzio": quando il tuo cane inizia ad abbaiare, dì "silenzio" con voce ferma ma calma. Quando il tuo cane smette di abbaiare, ricompensalo con un bocconcino.
- Fornire un sacco di esercizio e stimolazione mentale: un cane stanco ha meno probabilità di abbaiare eccessivamente. Assicurati che il tuo cane riceva molto esercizio e stimoli mentali per tenerlo occupato.
- Usa il rinforzo positivo: premia il tuo cane quando è tranquillo e non abbaia. Ciò contribuirà a rafforzare il comportamento che vuoi vedere.
Se queste tecniche non funzionano o se l'abbaiare del tuo cane è eccessivo e causa un disturbo, potrebbe essere il momento di cercare un aiuto professionale. Un addestratore di cani professionista certificato o un comportamentista cinofilo può valutare l'abbaiare del tuo cane e consigliare tecniche su misura per la tua situazione specifica.
Oltre a cercare un aiuto professionale, sono disponibili anche molti tipi di collari e dispositivi di addestramento per cani che possono aiutare a invertire i comportamenti di abbaio indesiderati. Questi includono:
- Collari alla citronella: questi collari rilasciano uno spruzzo di citronella quando il tuo cane abbaia, che può essere sgradevole per loro e aiuta a ridurre l'abbaiare.
- Collari antiurto: questi collari forniscono una piccola scossa elettrica quando il tuo cane abbaia, che può essere utilizzato per scoraggiare l'abbaiare. Tuttavia, dovrebbero essere utilizzati solo come ultima risorsa e sotto la guida di un professionista.
- Dispositivi a ultrasuoni: questi dispositivi emettono un suono acuto che è sgradevole da sentire per i cani e può aiutare a ridurre l'abbaiare.
Riflessioni finali e implicazioni

In conclusione, il linguaggio del corpo è uno strumento potente che può aiutarti a comunicare con il tuo cane e prevenire l'abbaiare. Usando i gesti, le espressioni facciali e il tono di voce giusti, puoi trasmettere il tuo messaggio in modo chiaro ed efficace ed evitare incomprensioni e conflitti.
Tuttavia, ricorda che il linguaggio del corpo non è una bacchetta magica che può risolvere tutti i tuoi problemi dall'oggi al domani.
Ci vogliono tempo, pazienza e pratica per padroneggiare l'arte della comunicazione non verbale, e anche allora, ci saranno momenti in cui il tuo cane potrebbe non capire o rispondere come ti aspetti.
Ecco perché è fondamentale avvicinarsi al tuo cane con una mente aperta e la volontà di imparare e adattarsi.
Invece di sentirti frustrato o arrabbiato quando il tuo cane abbaia o si comporta male, prova a vedere le cose dal suo punto di vista e capisci cosa sta cercando di dirti.
Ricorda, i cani non sono solo animali domestici, sono anche esseri senzienti con i propri pensieri, sentimenti e desideri.
Rispettando la loro autonomia e trattandoli con gentilezza e compassione, puoi costruire un forte legame di fiducia e rispetto reciproco che durerà tutta la vita.
Quindi, la prossima volta che interagisci con il tuo cane, presta attenzione al tuo linguaggio del corpo e al suo, e vedi come puoi usarlo per migliorare la tua comunicazione e approfondire la tua relazione.
Chissà, potresti scoprire un mondo completamente nuovo di comprensione e connessione che non avresti mai pensato possibile.
Trasforma il comportamento del tuo cane
Abbaiare quando si cammina? Scopri come i proprietari di cani hanno rapidamente trasformato il loro cane in un amico peloso ben educato e obbediente.
Affronta la causa del cattivo comportamento del tuo cane, non solo i sintomi, in modo da poter arrivare direttamente alla radice del problema e risolverlo per sempre:
Come INSEGNARE A QUALSIASI CANE A NON ABBIAIRE ad ALTRI CANI e PERSONE in passeggiata
Suggerimento: attiva il pulsante dei sottotitoli se ne hai bisogno. Scegli "traduzione automatica" nel pulsante delle impostazioni se non hai familiarità con la lingua inglese. Potrebbe essere necessario fare clic sulla lingua del video prima che la tua lingua preferita diventi disponibile per la traduzione.
Link e riferimenti
- 1. "Linguaggio del corpo canino"
- 2. "Il linguaggio del corpo del cane parlante 101"
- 3. "Il linguaggio del corpo dei cani"
Articoli Correlati:
L'importanza di un corretto esercizio per ridurre l'eccessivo abbaiare durante le passeggiate
Identificare i segni di ansia nei cani e affrontare l'abbaiare durante le passeggiate
Come gestire il comportamento reattivo e l'abbaiare verso altri cani durante le passeggiate
Nota privata a se stessi: (Stato dell'articolo: abstract)


