Capire La Psicologia Del Cane: Smettere Di Abbaiare Eccessivamente

Come proprietario di un cane, potresti aver provato la frustrazione di cercare di impedire al tuo amico peloso di abbaiare eccessivamente. Che si tratti di abbaiare al campanello, ad altri cani o semplicemente senza una ragione apparente, può essere un grande fastidio. Ma ti sei mai fermato a considerare la psicologia dietro l'abbaiare del tuo cane?

Comprendere i motivi per cui i cani abbaiano eccessivamente può non solo aiutarti a frenare il comportamento, ma anche ad approfondire il tuo legame con il tuo compagno peloso. In questo articolo, approfondirò l'affascinante mondo della psicologia canina ed esplorerò le cause alla radice dell'abbaiare eccessivo. Preparati ad avere una nuova prospettiva sul tuo amico a quattro zampe e scopri come mantenere la pace in casa.

Punti chiave

  • Identificare il motivo dell'eccessivo abbaiare nei cani è fondamentale per affrontare il problema.
  • L'abbaiare eccessivo può portare a problemi di salute e stress per i cani, quindi è importante identificare la causa e affrontarla.
  • L'addestramento e gli strumenti possono essere efficaci per fermare l'abbaiare eccessivo nei cani.
  • Per prevenire l'abbaiare eccessivo, identifica il grilletto, distrai il tuo cane, premia il silenzio, rallenta la tua routine di partenza, parla con il tuo veterinario e prendi in considerazione rimedi e integratori naturali invece di collari antiabbaio.
  • Cerca un aiuto professionale se l'abbaiare del tuo cane è dovuto all'ansia da separazione o ad altri problemi comportamentali.

Eccessivo abbaiare nei cani

Identificare il motivo dell'abbaiare

Il primo passo per affrontare l'abbaiare eccessivo è identificarne il motivo. I cani possono abbaiare eccessivamente a causa di vari motivi, come noia, ansia, paura o eccitazione. Una volta che sai perché il tuo cane abbaia eccessivamente, puoi prendere provvedimenti per affrontare il problema di fondo.

Rimozione della motivazione ad abbaiare

La prevenzione è fondamentale quando si tratta di abbaiare eccessivo. Tenere il tuo cane impegnato ed esercitato può aiutare a ridurre l'abbaiare e impedire loro di praticarlo. Fornire al tuo cane giocattoli, puzzle e altre attività può aiutarlo a tenerlo occupato e stimolato mentalmente, riducendo le possibilità che abbai eccessivamente.

Ignorando l'abbaiare

Urlare al tuo cane di stare zitto non ridurrà il suo abbaiare. Invece, ignorare l'abbaiare e premiare ciò che vuoi - i momenti tranquilli tra l'abbaiare, l'impegno con i giocattoli o l'essere calmi - può aiutare a ridurre l'abbaiare eccessivo.

Desensibilizzare il tuo cane allo stimolo

Esporre gradualmente il tuo cane allo stimolo che lo fa abbaiare fino a quando non reagisce più può aiutare a ridurre l'abbaiare eccessivo. Ad esempio, se il tuo cane abbaia ad altri cani, puoi esporli gradualmente ad altri cani premiandoli per il comportamento calmo.

Insegnare un comportamento incompatibile

Insegnare al tuo cane un comportamento incompatibile con l'abbaiare, come "seduto" o "giù", può aiutare a ridurre l'abbaiare eccessivo. Quando il tuo cane inizia ad abbaiare, chiedigli invece di eseguire il comportamento incompatibile.

Insegnare il comando "silenzioso".

Usare una voce calma e ferma per dire al tuo cane di stare "zitto" e rafforzare positivamente il comportamento corretto con dolcetti e affetto può aiutare a ridurre l'abbaiare eccessivo.

Reindirizzare il comportamento del tuo cane

Reindirizzare il comportamento del tuo cane con dolcetti o un giocattolo può aiutare a impedire loro di abbaiare. Ad esempio, se il tuo cane abbaia quando qualcuno viene alla porta, puoi reindirizzare la sua attenzione su un giocattolo o un dolcetto.

Rimozione del cane dall'area di innesco

A volte la migliore risposta all'abbaiare eccessivo consiste nel rimuovere il cane dalla situazione che fa scattare il suo abbaiare. Ad esempio, se il tuo cane abbaia eccessivamente quando vede altri cani, puoi evitare di portarlo in luoghi dove è probabile che incontri altri cani.

Mantenere un atteggiamento calmo e fiducioso

In qualità di capobranco, è tuo compito intervenire e controllare l'abbaiare eccessivo. Mantenere un atteggiamento calmo e fiducioso "Sono al comando" può aiutare a ridurre l'ansia del tuo cane e impedire loro di abbaiare eccessivamente.

Mantenere il tuo cane su un programma regolare per l'alimentazione e non cedere a nessuna delle sue richieste può anche aiutarti a stabilirti come capobranco.

Comprensione dei diversi tipi di abbaiare del cane

I cani usano diversi tipi di cortecce per comunicare cose diverse. Capire il significato dietro l'abbaiare del tuo cane può aiutarti ad affrontare l'abbaiare eccessivo. Ecco alcuni diversi tipi di abbaiare del cane e il loro significato:

  • Abbaiare rapido e continuo a distanza media: questo tipo di abbaiare viene spesso utilizzato dai cani per avvertire i proprietari di una potenziale minaccia o per proteggere il loro territorio.
  • Abbaiare senza sosta, interrotto da intervalli: questo tipo di abbaiare può indicare che qualcosa non va o che il cane avverte un intruso.
  • Singolo guaito o rapido abbaiare acuto: questo tipo di abbaiare è solitamente un guaito doloroso e un'espressione di dolore.
  • Acuto e ripetuto: un latrato giocoso di solito funge da invito.
  • Latrati rapidi con pause: questo tipo di abbaiare può indicare che qualcosa non va o che il cane avverte un intruso.
  • Latrati continui di tono basso: questo tipo di abbaiare può indicare che il cane può percepire un problema imminente.
  • Singolo latrato acuto: un guaito doloroso e un'espressione di dolore.
  • Corteccia singola di tono medio: un cane che vuole essere lasciato solo.
  • Abbaia singolo con lunghe pause: un cane solitario che chiede attenzione o cerca compagnia.
  • Abbaiare monotono e ripetitivo, che spesso dura per ore: noia o sfogo a causa di uno stile di vita o di un ambiente poco stimolante.
  • Corteccia di cane dal tono più basso: Più minaccioso e può provenire da un cane fiducioso o da un cane molto spaventato.

Perché capire il comportamento del cane è la chiave per smettere di abbaiare

Quando si tratta di impedire al cane di abbaiare eccessivamente, è importante capire la radice del comportamento. I cani abbaiano per una serie di motivi, tra cui paura, ansia, noia e istinti territoriali.

Comprendendo perché il tuo cane abbaia, puoi affrontare il problema sottostante e impedire che il comportamento continui.

Ciò richiede una comprensione di base della psicologia del cane, che include il riconoscimento del linguaggio del corpo, la comprensione del ruolo del rinforzo positivo e l'affermazione di te stesso come capobranco.

Senza questa conoscenza, i tentativi di smettere di abbaiare possono essere inutili o addirittura controproducenti.

Prendendo il tempo per conoscere il comportamento del cane, puoi creare una relazione più armoniosa con il tuo amico peloso e goderti una casa più tranquilla e pacifica.

Per maggiori informazioni:

Capire l'abbaiare del cane: tipi, trigger e soluzioni

Problemi di salute legati all'abbaiare eccessivo

Preoccupazioni per la salute legate all'eccessivo abbaiare

1. Mal di gola e danni alle corde vocali: abbaiare tutto il giorno può causare mal di gola e danni alle corde vocali del tuo cane. Questo può portare a difficoltà di respirazione e deglutizione.

2. Stress: l'abbaiare prolungato può portare a uno stress intenso, che può causare una varietà di problemi comportamentali come aggressività, ansia e depressione.

3. Problemi medici: alcuni problemi medici possono causare un abbaiare eccessivo, dalle punture di api alle malattie del cervello al dolore continuo. Gli animali domestici più anziani possono sviluppare una forma di senilità canina che provoca vocalizzazioni eccessive.

4. Noia: l'abbaiare eccessivo può essere un segno che il tuo cane è annoiato. Quando i cani non hanno abbastanza arricchimento nella loro giornata, possono sviluppare abitudini distruttive.

5. Ansia: i cani possono anche abbaiare quando sono in difficoltà, ad esempio quando vengono lasciati soli.

Se il tuo cane abbaia eccessivamente, scopri la causa dell'abbaiare e come fermarlo. Non dovresti semplicemente ignorare l'abbaiare e sperare che si risolva da solo. È sempre una buona idea far controllare un animale domestico da un veterinario per assicurarsi che non vi sia alcuna ragione medica per il problema.

Una volta che sai perché il tuo cane abbaia, puoi iniziare a lavorare su modi per ridurre la sua fastidiosa abitudine.

Trigger comuni per l'eccessivo abbaiare

1. Dolore, paura o angoscia: i cani possono abbaiare eccessivamente quando provano dolore, paura o angoscia. È fondamentale identificare la fonte del loro disagio e affrontarla.

2. Presenza di fattori scatenanti come passanti o altri cani che abbaiano: i cani possono abbaiare eccessivamente quando avvertono una minaccia o si sentono territoriali. Puoi aiutare il tuo cane a sentirsi più sicuro fornendogli uno spazio sicuro e addestrandolo a rispondere ai comandi.

3. Incapacità di soddisfare i bisogni mentali e fisici del cane, come esercizio insufficiente, stimolazione mentale e interazione sociale: i cani hanno bisogno di stimoli fisici e mentali per rimanere sani e felici. Assicurati che il tuo cane stia facendo abbastanza esercizio, tempo di gioco e interazione sociale.

4. Noia o solitudine: i cani possono abbaiare eccessivamente quando sono annoiati o soli. Fornire loro giocattoli, puzzle e giochi interattivi può aiutarli a intrattenerli.

5. Ansia da separazione: i cani possono abbaiare eccessivamente quando sono separati dai loro proprietari. Addestrare il tuo cane a sentirsi a proprio agio con la solitudine e fornire loro uno spazio sicuro può aiutare a ridurre la sua ansia.

6. Abbaiare territoriale/protettivo/allarme/paura: i cani possono abbaiare eccessivamente quando si sentono minacciati o cercano di proteggere il loro territorio. Addestrare il tuo cane a rispondere ai comandi e fornire loro uno spazio sicuro può aiutare a ridurre la sua ansia.

7. Richiesta di abbaiare (abbaiare ai proprietari per attirare l'attenzione): i cani possono abbaiare eccessivamente quando richiedono attenzione. Ignorare il loro abbaiare e premiarli per un comportamento tranquillo può aiutare a ridurre questo comportamento.

8. Abbaiare compulsivo (abbaiare ripetitivo): i cani possono abbaiare eccessivamente quando sono annoiati o ansiosi. Fornire loro giocattoli, puzzle e giochi interattivi può aiutarli a intrattenerli.

9. Abbaiare indotto dalla frustrazione (abbaiare quando si trova in una situazione frustrante): i cani possono abbaiare eccessivamente quando si trovano in una situazione frustrante. Addestrare il tuo cane a rispondere ai comandi e fornire loro uno spazio sicuro può aiutare a ridurre la sua ansia.

Addestramento e strumenti per fermare l'abbaiare eccessivo

L'abbaiare eccessivo è un problema comune tra i cani, ma può essere affrontato con un addestramento e strumenti adeguati. Ecco alcuni modi efficaci per impedire al tuo cane di abbaiare eccessivamente:

Insegna il comando "silenzioso".

Tra i metodi più diffusi per limitare l'abbaiare eccessivo c'è l'insegnamento del comando "silenzioso". Usa una voce calma e ferma per dire al tuo cane di stare "zitto" e rafforzare positivamente il comportamento corretto con dolcetti e affetto.

Rimuovi la motivazione ad abbaiare

La prevenzione è fondamentale. Tieni il tuo cane impegnato ed esercitato per aiutare a ridurre l'abbaiare e impedire loro di praticarlo. Nota a cosa abbaia il tuo cane o cucciolo e usa i suggerimenti di seguito per ridurre la frequenza dell'abbaiare.

Desensibilizza il tuo cane allo stimolo

La desensibilizzazione può aiutare il tuo cane a diventare meno reattivo a determinati stimoli che lo fanno abbaiare eccessivamente.

Uso dei comandi

La maggior parte dei cani è molto addestrabile ai comandi. Puoi convincere il tuo cane a smettere di abbaiare con un comando dicendogli di smettere di abbaiare usando uno sguardo, un suono o un gesto. Ma non fermarti qui. Aspetta che il tuo cane si sottometta completamente prima di premiarlo.

Rafforzare il comportamento tranquillo

Puoi efficacemente smettere di abbaiare usando un cibo o un'esca giocattolo o una cavezza per la testa e quindi rinforzando il comportamento tranquillo. Un comando silenzioso dovrebbe essere associato a ogni sessione in cui al cane può essere insegnato con successo a calmarsi.

Ignora l'abbaiare

Urlare al tuo cane di stare zitto non ridurrà il suo abbaiare. L'obiettivo è identificare il motivo per cui il tuo cane abbaia e quindi fornire loro un modo alternativo per comunicare o rimuovere lo stimolo che lo sta facendo abbaiare.

Non premiare alcun comportamento che abbaia

Non premiare alcun comportamento che abbaia prestando attenzione o consentendo all'abbaiare di essere un esempio di successo, permettendo all'interno. Non punire l'abbaiare in quanto ciò può aumentare l'ansia o può inavvertitamente servire come attenzione.

Strumenti e dispositivi per fermare l'eccessivo abbaiare

Esistono strumenti e dispositivi che possono aiutare a fermare l'abbaiare eccessivo nei cani. Ecco alcuni esempi:

  • Dispositivi a ultrasuoni: producono suoni acuti in risposta all'abbaiare che infastidiscono i cani e fungono da correzione. Il rumore è ultrasonico, il che significa che gli umani non possono sentirlo, ma i cani sì.
  • Collari a vibrazione: questi collari funzionano sia ascoltando un latrato che rilevando la vibrazione nella gola del cane. La vibrazione è progettata per distrarre il tuo cane e quindi fermare l'abbaiare.
  • Emettitori di suoni: si tratta di dispositivi portatili che emettono un suono che distrae i cani dall'abbaiare e da altri comportamenti indesiderati come mordicchiare, mordere, masticare, saltare e implorare.
  • Collari spray: questi collari spruzzano un profumo che distrae i cani dall'abbaiare.
  • Giocattoli di distrazione: questi giocattoli possono tenere il tuo cane occupato e distratto dall'abbaiare.

È fondamentale notare che alcuni di questi strumenti potrebbero non funzionare per tutti i cani, ed è meglio consultare un addestratore professionista per consigli su questi dispositivi e sul tuo cane. Inoltre, si prega di utilizzare metodi umani durante l'addestramento del cane e di evitare l'uso di strumenti che potrebbero danneggiarlo.

Con pazienza e un addestramento costante, puoi aiutare il tuo cane a imparare ad abbaiare di meno ed essere un compagno più felice e ben educato.

Prevenire l'abbaiare eccessivo

Se sei il proprietario di un cane, sai che l'abbaiare è una parte naturale del loro comportamento. Tuttavia, l'abbaiare eccessivo può essere un problema, soprattutto quando non sei a casa. Ecco alcuni suggerimenti per evitare che il tuo cane abbai eccessivamente quando non ci sei.

Identifica il fattore scatenante

Il primo passo per prevenire l'abbaiare eccessivo è identificare il grilletto. I trigger comuni includono noia, irrequietezza, paura e ansia da separazione. Una volta identificato il fattore scatenante, puoi provare a ridurlo o eliminarlo.

Ad esempio, se il tuo cane è annoiato, puoi fornirgli giocattoli o puzzle per tenerlo occupato.

Rallenta la tua routine di partenza

Se la tua routine di partenza è il principale fattore scatenante dell'abbaiare del tuo cane, prova a rallentare il tempo che impieghi per uscire. Questo può aiutare a ridurre l'ansia del tuo cane e farlo sentire più a suo agio quando non ci sei.

Distrai il tuo cane

Distrarre il tuo cane è uno dei modi migliori per smettere di abbaiare. Una volta che il cane viene reindirizzato e hai la sua attenzione, puoi dargli un regalo o un giocattolo per tenerlo occupato. Questo può anche aiutare a ridurre la loro ansia e prevenire l'abbaiare eccessivo.

Premia il silenzio

Quando il tuo cane rimane in silenzio per un periodo di tempo prestabilito, rientra e premialo. Inizia con un obiettivo facilmente ottenibile, diciamo da 10 a 30 secondi. Quando abbaiano, riporta il timer a zero. Questo può aiutare a rafforzare il buon comportamento e prevenire l'abbaiare eccessivo.

Parla con il tuo veterinario

Se il tuo cane soffre di ansia da separazione, parla con il veterinario dei cambiamenti mirati e dell'addestramento generale e, in alcuni casi, anche dei farmaci. Il tuo veterinario può aiutarti a sviluppare un piano di modifica del comportamento che può aiutare a ridurre l'ansia del tuo cane e prevenire l'abbaiare eccessivo.

Evita i collari antiabbaio

I collari antiabbaio sono un aiuto a breve termine per aiutare a prevenire l'abbaiare dei cani quando vengono lasciati soli, ma non sono raccomandati in quanto possono essere crudeli e possono causare più danni che benefici. Invece, prova alcuni dei rimedi naturali e degli integratori che possono aiutare a calmare un cane e ridurre l'abbaiare.

Rimedi naturali e integratori

Esistono diversi rimedi e integratori naturali che possono aiutare a calmare un cane e ridurre l'abbaiare:

  • Olio di lavanda: mettine alcune gocce su una bandana che indossa il tuo cane.
  • Una maglietta o un maglione aderente: è simile a fasciare un bambino. Se l'abbaiare del tuo cane è radicato nell'ansia, questo può aiutare.
  • Adaptilâ„¢ spray: una forma sintetica del calmante feromone mammario del cane che allatta. Questo può aiutare se l'abbaiare del tuo cane è radicato nell'ansia.
  • Esercizio: l'esercizio fisico è uno dei modi migliori per alleviare la tensione ed è anche un'ottima medicina per gli animali ansiosi.
  • Agrumi: mescola alcune gocce di succo di limone, pompelmo o arancia con acqua in un flacone spray. Quando il tuo cane abbaia, spruzzagli un po' di composto in bocca. Molti cani sono respinti dagli agrumi, quindi presto assoceranno l'abbaiare a un sapore e un odore sgradevoli.
  • Reindirizzare il loro comportamento con dolcetti o un giocattolo: puoi provare a offrire un regalo di alto valore o un giocattolo preferito per distrarre il tuo cane.
  • Trattenere l'attenzione: quando il tuo cane inizia ad abbaiare, prendi delicatamente la faccia a coppa e dì dolcemente "silenzio". Ripeti ancora una volta. Ricompensali con un dolcetto se smettono di abbaiare. In caso contrario, volta le spalle e ignorali completamente finché continuano ad abbaiare.
  • Tecniche di desensibilizzazione: puoi lavorare sull'introduzione del grilletto lentamente e far sentire meglio il tuo cane o avere una risposta diversa dall'abbaiare se è continuamente esposto ad esso.
  • Usa aiuti calmanti: se l'abbaiare del tuo cane è radicato nell'ansia, diversi aiuti calmanti possono aiutare insieme al piano di modifica del comportamento.

Alla ricerca di un aiuto professionale per abbaiare eccessivo

L'abbaiare eccessivo è un problema comune tra i cani e può essere frustrante sia per il proprietario che per i vicini. Fortunatamente, ci sono diverse cose che puoi fare per ridurre l'abbaiare del tuo cane.

Identifica il motivo per cui il tuo cane abbaia

Il primo passo per fermare l'abbaiare eccessivo del tuo cane è identificare il motivo per cui abbaia. Capire il motivo dietro l'abbaiare del tuo cane è fondamentale per scegliere le tecniche che potrebbero funzionare meglio per la tua situazione particolare.

Alcuni motivi comuni per cui i cani abbaiano includono noia, ansia, paura, comportamento territoriale o semplicemente per attirare la tua attenzione.

Ignora l'abbaiare

Se credi che il tuo cane stia abbaiando semplicemente per attirare la tua attenzione, cerca di ignorarlo. Dare loro attenzione quando abbaiano rafforzerà solo il comportamento. L'esercizio fisico regolare e l'uso di giocattoli puzzle possono tenere occupato il tuo cane durante una chiamata di lavoro o mentre guardi la TV.

Insegna il comando "Silenzioso".

Insegnare al tuo cane il comando "silenzioso" può essere un modo efficace per ridurre il suo abbaiare. Usa una voce calma e ferma per dire al tuo cane di stare "zitto" e rafforzare positivamente il comportamento con dolcetti e affetto.

Fornire stimolazione mentale e fisica

Se il tuo cane abbaia a causa della noia, fornire loro qualcosa da fare potrebbe essere la risposta. Offrire giocattoli puzzle o giochi interattivi può mantenere il tuo cane stimolato mentalmente e ridurre il suo abbaiare.

Cerca un aiuto professionale

Se l'abbaiare del tuo cane è dovuto all'ansia da separazione o ad altri problemi comportamentali, potrebbe richiedere un approccio completamente diverso. Prendi in considerazione la possibilità di lavorare con un consulente comportamentale canino certificato o un comportamentista veterinario per affrontare il problema di fondo.

La prevenzione è fondamentale

Mantenere il tuo cane impegnato ed esercitato aiuterà a ridurre l'abbaiare e impedire loro di praticarlo. Nota a cosa abbaia il tuo cane o cucciolo e usa i suggerimenti di seguito per ridurre la frequenza dell'abbaiare.

Rimuovi la motivazione ad abbaiare

Se il tuo cane sta abbaiando a qualcosa all'esterno, chiudi le tende o le persiane per bloccarne la visuale. Se stanno abbaiando a persone o altri cani, rimuovili dalla situazione.

Desensibilizza il tuo cane allo stimolo

Esponi gradualmente il tuo cane allo stimolo che fa scattare il suo abbaiare, iniziando con un basso livello di esposizione e aumentandolo gradualmente nel tempo.

Chiedi al tuo cane un comportamento incompatibile

Insegna al tuo cane un comportamento incompatibile con l'abbaiare, come "siediti" o "giù", e ricompensalo per aver eseguito quel comportamento invece di abbaiare.

Consultare un veterinario o un comportamentista veterinario

Alcuni cani potrebbero soffrire di un problema psicologico, come l'ansia da separazione, che li fa abbaiare eccessivamente. Queste condizioni richiedono una visita dal loro veterinario o da un comportamentista veterinario per diagnosticare e trattare.

Riassumendo le idee principali

L'abbaiare eccessivo nei cani può essere un vero mal di testa per i proprietari di animali domestici. Non è solo fastidioso, ma può anche essere un segno di problemi di salute sottostanti. Come genitore di animali domestici, ti preghiamo di comprendere le ragioni dietro l'eccessivo abbaiare del tuo amico peloso e di adottare le misure necessarie per affrontarlo.

Sebbene sul mercato siano disponibili diversi strumenti e tecniche di addestramento, è fondamentale ricordare che ogni cane è unico e potrebbe richiedere un approccio diverso.

Dai collari anti-abbaio all'addestramento di rinforzo positivo, non esiste una soluzione valida per tutti per fermare l'abbaiare del cane.

Tuttavia, prevenire è sempre meglio che curare.

Come proprietario di un animale domestico responsabile, fornisci al tuo cane abbastanza esercizio, stimolazione mentale e socializzazione per prevenire la noia e l'ansia.

Un cane stanco e felice ha meno probabilità di abbaiare eccessivamente.

Se hai provato di tutto e l'abbaiare eccessivo del tuo cane persiste ancora, cercare un aiuto professionale è l'opzione migliore.

Un comportamentista del cane certificato può aiutare a identificare la causa principale dell'abbaiare del tuo cane e fornire un piano di allenamento personalizzato.

Ma ecco il punto: l'abbaiare eccessivo nei cani non è sempre un problema comportamentale.

Potrebbe essere un segno di un problema di salute sottostante, come dolore, perdita dell'udito o disfunzione cognitiva.

Quindi, prima di iniziare ad addestrare il tuo cane a smettere di abbaiare, escludi qualsiasi condizione medica.

In conclusione, fermare l'abbaiare del cane richiede pazienza, costanza e comprensione.

Non si tratta solo di addestrare il tuo cane a stare zitto, ma anche di affrontare la causa principale del suo eccessivo abbaiare.

Ricorda, l'abbaiare del tuo cane è il suo modo di comunicare con te, quindi per favore ascolta e rispondi di conseguenza.

Come fermare l'abbaiare del cane!

Suggerimento: attiva il pulsante dei sottotitoli se ne hai bisogno. Scegli "traduzione automatica" nel pulsante delle impostazioni se non hai familiarità con la lingua inglese. Potrebbe essere necessario fare clic sulla lingua del video prima che la tua lingua preferita diventi disponibile per la traduzione.

Link e riferimenti

Il mio articolo sull'argomento:

Fermare l'abbaiare eccessivo: suggerimenti e strumenti

Promemoria per me stesso: (Stato dell'articolo: bozza)

Condividere su…